Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentano

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Amministrazione, procedimento cautelare e costituzione. Brevi osservazioni sulla tutela giudiziale effettiva nei confronti della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

109437
Ruggiero, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'interno delle tematiche processuali, le misure cautelari rappresentano materia sulla quale si è prodotto il maggior impatto dell'ordinamento comunitario

Democrazia rappresentativa e costituzionalismo per una Costituzione universale dei diritti e delle libertà - abstract in versione elettronica

109849
Dickmann, Renzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile e di ritenere le istituzioni che la rappresentano, in primis i parlamenti, autentiche garanzie a che non si contraddicano tali diritti e

Valenza giuridica di circolari, pareri e risposte ai quesiti - abstract in versione elettronica

109871
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle circolari amministrative, che rappresentano lo strumento base utilizzato dalla Pubblica Amministrazione per darsi regole interne, di

Il diritto intertemporale e la disciplina della prescrizione: solo questioni interpretative? - abstract in versione elettronica

110083
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, imposta dalla giurisprudenza costituzionale, fra atti interruttivi della prescrizione e atti che rappresentano un valido spartiacque intertemporale.

Silenzio dell'imputato, difesa tecnica e riti alternativi: un (difficile) compromesso - abstract in versione elettronica

110145
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dall'altro, rappresentano elementi idonei a conferire al silenzio portata dimostrativa di una volontà dello stesso nel senso enunciato dal difensore

Danno biologico e danno morale soggettivo nelle sentenze della Cass. SS. UU. 26972, 26973, 26974, 26975/2008 - abstract in versione elettronica

110241
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno morale, biologico e esistenziale non rappresentano categorie autonome ma mere sintesi descrittive.

Gruppi societari e scambio di informazioni tra Amministratori fiscali - abstract in versione elettronica

111141
Barassi, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arbitrale, che rappresentano probabilmente i mezzi più efficaci per eliminare utilmente la doppia imposizione.

I "lavori in corso" tra principi contabili internazionali e normativa fiscale - abstract in versione elettronica

111345
Rossi Ragazzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimanenze di magazzino, risiede nel fatto che, mentre queste ultime rappresentano dei costi sospesi, a fronte dei quali non vi è stata realizzazione dei

Esternalizzazione di servizi tra rapporti partecipativi e indeducibilità dei costi - abstract in versione elettronica

111785
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel separare le spese sopportate in funzione del programma imprenditoriale degli esborsi che rappresentano meri atti di disposizione di redditi già

Recupero dell'IVA per le operazioni extra-territoriali - abstract in versione elettronica

111897
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorialmente rilevante in Italia, rappresentano la "base giuridica" per la verifica della detraibilità e del rimborso dell'imposta assolta "a monte".

Problemi morali nel trattamento della preeclampsia e della corioamnionite - abstract in versione elettronica

112023
Faggioni, Maurizio P. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fra le patologie della gravidanza la corioamnionite e la preeclampsia rappresentano situazioni difficili sia dal punto di vista clinico sia dal punto

Le infezioni nosocomiali: il contributo del medico legale - abstract in versione elettronica

113589
Cucci, Monica; Casali, Michelangelo Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevenzione di queste patologie, che, in buona sostanza, rappresentano una voce di danno aggiuntiva per la salute dei pazienti ed una voce di spese

La storia dell'arte

253044
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

, le figurazioni della predella hanno in genere un carattere molto diverso da quelle che compaiono nella pala e di cui rappresentano, per così dire

Pagina 115

fu certamente un pioniere nel campo di questi exploits, che rappresentano una sorta di sperimentazione prospettica all’insegna del puro virtuosismo

Pagina 185

Salimbeni, esse furono acquisite dai Medici e restarono per qualche tempo appese in una sala di Palazzo Medici in via Larga. Le tavole rappresentano tre

Pagina 189

Il Déluge, o più precisamente l’Hiver, di Poussin fa parte di una serie di quattro tele che rappresentano le stagioni mediante altrettanti episodi

Pagina 61

La vostra idea per una grande tela è perfetta [...] Fino ad oggi, i disegni relativi all’espressione dell’anarchia o rappresentano la rivolta, oppure

Pagina 63

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509245
Piero Bianucci 4 occorrenze

ricoperte di caseina (la proteina che costituisce l’85 per cento delle proteine del latte, le quali a loro volta rappresentano il 4 per cento del suo

Pagina 105

millesimi e lunghe da 3 a 3,5. Quei forellini, chiamati «pit» e incisi sul CD dall’energia termica del laser del masterizzatore, rappresentano milioni

Pagina 162

fumate, come del resto facevano ancora nell’Ottocento gli indiani d’America. Le fumate degli indiani, modellate in varia maniera, rappresentano un esempio

Pagina 207

moltitudine di piccoli ganci che rappresentano altrettante possibilità di appiglio. Con qualunque angolo un frutto di bardana finisca su una pelliccia o su una

Pagina 274

Cerca

Modifica ricerca