Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quanto

Numero di risultati: 305 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Il trust ed i poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

108477
Fasano, Nicola; Malinconico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestarsi nell'utilizzo dei trust. Questa analisi appare quanto mai opportuna ed attuale, soprattutto alla luce della sempre maggiore diffusione

La perdurante soggezione al fallimento delle imprese non iscritte: una svista consapevole, quanto anacronistica - abstract in versione elettronica

108860
Bettazzi, Giannino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La perdurante soggezione al fallimento delle imprese non iscritte: una svista consapevole, quanto anacronistica

Amministrazione di sostegno e vincolo di destinazione - abstract in versione elettronica

109081
Valore, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'amministrazione di sostegno, in quanto assimilabile alla categoria degli atti di destinazione di cui all'art. 2645 ter c.c., è suscettibile di trascrizione.

L'aggravante della clandestinità e il diritto di soggiorno del minore straniero - abstract in versione elettronica

109381
Della Bella, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembrerebbe rivolgersi tanto agli autori di reato adulti, quanto ai minorenni. Nel lavoro tuttavia si sostiene che, a prescindere dai profili di

La Corte Suprema degli Stati Uniti si pronuncia sulla "detenzione militare" di cittadini statunitensi in Iraq quale misura di supporto al sistema giudiziario iracheno: vacilla lo schermo del carattere internazionale della missione? - abstract in versione elettronica

109385
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. disamina la più recente giurisprudenza della Corte suprema degli Stati Uniti, anche in confronto con quanto statuito dalla Corte europea dei

Il trust in Francia: prime osservazioni sulla legge francese istitutiva della"fiducia", n. 2007-211 del 19 febbraio 2007 (Studio n. 1-2008/A) - abstract in versione elettronica

109405
Marcoz, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- soprattutto per quanto concerne soggetti e finalità - sembrano però destinate a limitare le possibilità di successo del nuovo contratto.

Etica sociale e processo civile - abstract in versione elettronica

109441
Dondi, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verifica sottolinea le carenze presenti nel nostro ordinamento anche in ragione di percezioni tanto diffuse quanto ormai profondamente sedimentate nella

Note sul trust interno - abstract in versione elettronica

109603
Bartoli, Saverio; Muritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'analisi dell'atto istitutivo di trust, allegato al ricorso, consente di verificare quanto esso sia congeniale alla realizzazione delle finalità

Il termine per la prova dei requisiti ha natura perentoria - abstract in versione elettronica

109719
Francavilla, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiesta dell'amministrazione e ciò in quanto il fax, secondo quanto previsto dall'art. 77 D.Lgs. n. 163/2006, costituisce nelle procedure di appalto una

La costituzione "stella cometa" dell'interpretazione in tema di immunità giudiziale - abstract in versione elettronica

110371
Regolo, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discussa interpretazione dell'inquadramento giuridico dell'art. 598 c.p. , soprattutto per quanto riguarda l'applicazione dell'esimente nella fase

Sulla maturazione del diritto agli utili nell'impresa familiare: la discutibile soluzione della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

110389
Delmonte, Chiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tanto in dottrina, quanto in giurisprudenza e si propone di ricostruire le possibili opzioni interpretative che si pongono come alternative rispetto

Provvedimenti camerali e inammissibilità del ricorso straordinario in Cassazione per motivi processuali - abstract in versione elettronica

110407
Giorgetti, Mariacarla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento annotato desta particolare interesse in quanto torna su un quesito oggetto anche di numerose pronunce delle Sezioni Unite, ma non

Riflessioni sul legato in sostituzione di legittimità - abstract in versione elettronica

110509
Toscano, Nunzio-Attilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso questa fattispecie si coglie l'occasione per tornare su alcune problematiche note quanto gli istituti ai quali si riferiscono tra cui, in

La Kafalah islamica come strumento di tutela dei minori e presupposti del suo riconoscimento in Italia - abstract in versione elettronica

110615
De Fesi, Elisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innegabili tratti comuni con l'adozione e l'affidamento, ma se ne discosta per quanto riguarda la disciplina. La Suprema Corte, evidenziatane l'identità

Conferme ed incertezze della Cassazione dopo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

110917
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quattro decisioni delle Sezioni dell'11 novembre, anche per quanto riguarda la natura di danno conseguenza del danno non patrimoniale.

Nuovi limiti e nuovi obblighi informativi per la redazione del bilancio - abstract in versione elettronica

111043
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/CE. Ne derivano importanti cambiamenti per quanto concerne la redazione del bilancio abbreviato e del bilancio consolidato, nonché in relazione

Il ruolo del domicilio nell'individuazione della residenza fiscale - abstract in versione elettronica

111047
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavorativa viene svolta all'estero, lasciando intendere che lo stesso si deve considerare fiscalmente residente in Italia in quanto nel nostro Paese risiedono

Non è valida la verifica oltre i termini di durata imposti dallo Statuto del contribuente - abstract in versione elettronica

111053
Boccalatte, Gianluca; Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una sentenza tanto innovativa quanto condivisibile, la Commissione tributaria regionale Lombardia afferma che è illegittimo l'avviso di

La revoca della liquidazione ripristina anche ai fini fiscali la situazione originaria - abstract in versione elettronica

111151
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativi in ambito fiscale, in quanto non espressamene regolata dal T.U.I.R. Ci si riferisce, in particolare, all'individuazione del soggetto tenuto alla

L'omesso versamento di ritenute certificate non è reato se commesso prima del 2004 - abstract in versione elettronica

111579
Grassi, Matteo; Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta non portava alla configurazione di un comportamento penalmente sanzionabile in quanto posta in essere prima dell'introduzione della norma

Quadro CM del Mod. UNICO 2009 per i contirbuenti minimi - abstract in versione elettronica

111587
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentazione del modello 770 semplificato. Nessun obbligo, invece, per quanto riguarda le dichiarazioni fiscali in materia di IVA ed IRAP come pure per

Limitazioni probatorie nella difesa del contribuente dall'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

111649
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi. Dovrebbe quindi ipotizzarsi un onere ulteriore rispetto a quanto previsto dal d.p.r. n. 600/1973, in quanto ogni contribuente avrebbe

Giurisdizione tributaria per le controversie sulla cessione del credito IVA - abstract in versione elettronica

111813
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimborso IVA non rappresenta una questione "estranea" al rapporto tributario, in quanto attiene al profilo soggettivo della vicenda di rimborso

Legittimo l'utilizzo di plusvalenze per il recupero di perdite pregresse - abstract in versione elettronica

111841
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregresse in scadenza, non realizza una fattispecie elusiva. È quanto afferma la Commissione tributaria regionale della Lombardia nella sentenza n. 9 del

Atto di consenso alla surrogazione - abstract in versione elettronica

112223
Fausti, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"portabilità" dei mutui: ciò avviene in un panorama normativo che, per quanto di formazione recente, già richiede un urgente intervento di

Spunti per una riflessione sui poteri istruttori del tribunale del riesame - abstract in versione elettronica

112239
Trogu, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'orientamento dominante, tanto in giurisprudenza quanto in dottrina, ritiene che gli elementi adducibili dalle parti nel corso dell'udienza ai sensi

Il paziente di una struttura sanitaria pubblica non è "consumatore" e l'azienda non è "professionista" - abstract in versione elettronica

112253
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazione a favore dell'utente non agisce nell'esercizio di un'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale, in quanto il suo svolgimento deve

Un anno senza telefono: la descrizione del danno - abstract in versione elettronica

112513
Negro, Antonello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestore telefonico. Interessanti principi sono stati formulati in tema di risarcibilità e di liquidazione del danno esistenziale, anche alla luce di quanto

Le norme di principio prevalgono sulle norme previgenti delle Regioni a statuto ordinario con esse confliggenti - abstract in versione elettronica

112991
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contiene una norma di principio che, in quanto tale, prevale sulle diverse previsioni contenute nelle norme delle Regioni a statuto ordinario.

Servizi "prepagati" e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

113017
Subrani, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle condizioni generali di contratto; accogliendo le richieste delle associazioni dei consumatori condanna inoltre il fornitore del servizio, quanto

Il riparto di giurisdizione per il contenzioso elettorale - abstract in versione elettronica

113027
Fraccastoro, Giorgio; Colapinto, Michela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettorale il riparto di giurisdizione avviene in base a quanto disposto dall'art. 103 Costituzione, attraverso il criterio di individuazione delle

Il "climax" ascendente (o discendente?) del danno esistenziale. Il commento - abstract in versione elettronica

113241
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti, alla ricerca di indicazioni che possano guidare l'interprete in una materia oggetto di un dibattito quanto mai sofferto ed attuale.

La genericità della contestazione equivale a mancata contestazione. Il commento - abstract in versione elettronica

113525
Frediani, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione con la sentenza in commento porta alle estreme conseguenze il principio di non contestazione, parificando, quanto ad effetti ammissivi

Il pubblico impiego in Italia: come dimagrire senza perdere peso - abstract in versione elettronica

113561
Santoro, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragione è principalmente economica. Sappiamo, infatti, quanto l'espansione del debito pubblico evidenzi il bisogno di contenere i costi, e quanto il

Socio di cooperativa agricola e privilegio sui corrispettivi della vendita dei prodotti - abstract in versione elettronica

113755
Costantino, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferiti alla cooperativa di cui è socio, in quanto, alla luce della ratio della disposizione normativa in questione, il privilegio può riconoscersi

Obblighi dello spedizioniere e regolamentazione del rapporto fra mittente e destinatario - abstract in versione elettronica

113767
Pirolozzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operative e giuridiche - che le disposizioni indicate dal committente devono avere, in ossequio a quanto previsto dall'art. 1739 c.c., ed a cui lo

Informativa precontrattuale e norme di comportamento degli intermediari assicurativi - abstract in versione elettronica

113849
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurativi. Si tratta di materie destinate ad assumere rilevanza pratica se, anche in questo settore, dovesse ripetersi quanto si è verificato nel contesto

La storia dell'arte

253473
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

è quanto mai utile incrociarli anche con tutti gli altri eventuali dati, documentari o tecnici, di cui siamo in possesso) ci indirizzano verso un’area

Pagina 210

Il brano di Le Brun è particolarmente significativo perché in qualche modo anticipa quanto Gotthold Ephraim Lessing scriverà quasi un secolo dopo

Pagina 239

Ecco quanto il maestro disse all’allievo in quell’occasione, o quanto meno, ecco come Delécluze ricostruisce questo episodio della sua giovinezza

Pagina 240

peculiare con cui ciascuno di essi imita la natura, potrà a sua volta acquistare una propria e inconfondibile «maniera». Per quanto datate possano

Pagina 58

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508895
Piero Bianucci 9 occorrenze

Ma se nel caso delle spezie piccanti percepiamo non tanto un gusto quanto una sensazione di dolore, come si spiega il successo di queste sostanze e

Pagina 100

Per noi l'acqua è un bene così a portata di mano che non ci rendiamo neppure conto di quanto spesso la usiamo, e meno ancora di quanta ne consumiamo.

Pagina 112

Sprecona e dannosa è poi l'irrigazione dei campi per scorrimento in quanto trasporta nelle falde acquifere sotterranee l'inquinamento derivante da

Pagina 115

più spiccate di fronte alla scelta di un profumo si misurano due fattori in contrasto tra di loro: quanto, istintivamente, sentiamo ancora l

Pagina 151

quali le onde scoperte da Hertz il 13 novembre 1886 non avrebbero mai potuto superare la curvatura terrestre in quanto si propagano in linea retta.

Pagina 181

tanto più importante quanto più numerose sono le citazioni che ottiene da parte di altri ricercatori. Dopo un po’ che lo usi, Google sembra conoscerti

Pagina 256

’anidride carbonica, il metano dà il maggior contributo all’effetto serra in quanto, benché assai meno abbondante dell’anidride carbonica, la sua molecola è

Pagina 46

regolarla quanto dalla varietà di fruste e di lame che il motore può azionare.

Pagina 55

fondo della bottiglia uno strato di polistirolo espanso completano l’isolamento in quanto plastica e polistirolo sono pessimi conduttori di calore.

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca