Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronunzia

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Corte di giustizia apre ai soggetti diversi dalle società di capitali - abstract in versione elettronica

108423
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunzia deve, però, riconoscersi una portata certamente più ampia, in quanto i principi da questa enucleati sono applicabili a tutti gli "operatori

Incertezze e soluzioni "di buon senso" in tema di nomina del professionista ai sensi dell'art. 67, terzo comma, lett. d) l.fall - abstract in versione elettronica

108875
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronunzia, pur non prendendo espressa posizione sull'obbligatorietà della nomina giudiziale dell'esperto incaricato di redigere ed attestare un

Profili processuali e di analisi economica del diritto concernenti la sanatoria della morosità - abstract in versione elettronica

109657
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sollievo alla pronunzia di sfratto immediato. In presenza di queste difficili condizioni congiunturali, si propone una lettura evolutiva dell'art. 55 l. cit

Le S.U. "fanno il punto" in tema di onere della prova della responsabilità sanitaria - abstract in versione elettronica

109969
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticamente il nuovo corso della giurisprudenza di inizio secolo, inaugurato dalla pronunzia a Sezioni Unite n. 13533 del 2001, che ha trasformato la

Responsabilità medica: il c.d. inadempimento qualificato, la prova del nesso causale tra inadempimento e danni ed il diverso onere probatorio a seconda del contenuto dell'obbligazione sanitaria - abstract in versione elettronica

110115
Lepre, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evento dannoso deve applicarsi "la regola della preponderanza dell'evidenza o del più probabile che non" (sez. un. n. 581del 2008) ? La pronunzia, infine

L'estrazione non autorizzata del contenuto di una Banca dati - abstract in versione elettronica

110331
Arezzo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la pronunzia della Corte di Giustizia, calandola nel quadro della più recente giurisprudenza comunitaria in materia di tutela di banche

La sorte del contratto dopo l'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

112971
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la pronunzia delle Sezioni Unite n. 27169/2007 che ha riaffermato la competenza esclusiva del giudice ordinario a conoscere delle vicende successive

Per forza o per scelta: l'indennizzo diretto e l'art. 141 cod. ass. dopo l'intervento della Consulta. Il commento - abstract in versione elettronica

113273
Hazan, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente indirizzata nei soli confronti dell'impresa assicuratrice del danneggiato. Ciò senza che tale conclusione si ponga in contrasto con la pronunzia

Il conflitto di interessi nei contratti di intermediazione - abstract in versione elettronica

113835
Romeo, Christian 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cause alternative ipotetiche ed infine si analizzano i rapporti tra risarcimento del danno e restituzioni nel caso di pronunzia di risoluzione per

Cerca

Modifica ricerca

Categorie