Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positivo

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La prevenzione e soluzione delle controversie tributarie in sede internazionale - abstract in versione elettronica

108069
Vezzoso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento prefigura un processo di federalismo negoziale, il cui esito positivo è subordinato alla capacità di tutte le forze interessate e della classe

Le Sezioni Unite affermano l'assoggettabilità a regolamento di competenza della decisione di incompetenza adottata malgrado il tardivo rilievo della relativa questione di rito - abstract in versione elettronica

108245
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'importante sentenza n. 21858 del 2007 le Sezioni Unite hanno risolto, in senso positivo, il contrasto insorto in seno alle sezioni semplici

Le recenti modifiche di alcune regole sulla s.r.l - abstract in versione elettronica

108693
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., per esprimere un giudizio positivo soprattutto sulla determinazione di attribuire efficacia anche nei confronti della società al deposito dell'atto di

Negozi accertativi in materia immobiliare, tipologia, eventuali limiti all'autonomia privata. Problemi di pubblicità immobiliare specie per il negozio che accerti l'usucapione. Usucapione "dichiarata" dal cedente e atti dispositivi (Studio n. 176-2008/C) - abstract in versione elettronica

109399
Baralis, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclude in senso positivo. Si esamina, quindi, il problema della sua trascrivibilità. Si esclude la possibilità di trascrivere con efficacia tipica perché

Le sanzioni amministrative nel codice dell'ambiente: profili sistematici e riflessioni critiche - abstract in versione elettronica

109415
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ambiente attraverso il diritto penale. In conclusione, la sensazione dell'A. è che, anche dopo la codificazione del 2006, il nostro ordinamento positivo

Responsabilità precontrattuale e rottura delle trattative: danno risarcibile e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

109687
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commisurato all'interesse positivo.

Sull'interruzione delle cure del malato in stato vegetativo permanente - abstract in versione elettronica

110043
Pacia, Romana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autorizzazione a disporre l'interruzione del trattamento di sostegno vitale. Anzitutto svolge, con esito positivo, due indagini preliminari sul carattere

Riapertura del processo iniquo per modifica "viziata" dal nomen iuris - abstract in versione elettronica

110139
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del fatto. Sotto entrambi i profili, il contrasto con la CEDU dipende dal tenore del dato positivo contenuto nel Codice di rito italiano, più che da un

Il conflitto d'interessi tra consegnatario e destinatario della notificazione - abstract in versione elettronica

110201
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conformità al diritto positivo della soluzione propugnata dalla Corte e ricercare, eventualmente, ulteriori elementi che possano - secondo l'A

Danno esistenziale: il lungo addio - abstract in versione elettronica

110235
Castronovo, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casi determinati dalla legge", le Sezioni Unite riaffermano la necessità di un ancoraggio di diritto positivo, costituito o da una previsione

La delega di funzioni tra dottrina, giurisprudenza e interventi legislativi - abstract in versione elettronica

110569
Crivellin, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delega di funzioni nasce come istituto di derivazione giurisprudenziale, come tale non trovando esplicita definizione nel diritto positivo: solo

Il dovere di curare e il diritto di autodeterminarsi: antitesi o sintesi? - abstract in versione elettronica

110575
Fontanella, Maria Jole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescindere e superare il dovere di curare, obbligazione che il diritto positivo, la deontologia e la consuetudine vogliono insito nell'esercizio della

R.C.A. e sinistri transfrontalieri: giurisdizione (tutti a casa propria) e diritto applicabile (risarcimenti con regole aliene) - abstract in versione elettronica

110743
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domicilio". Questo approdo dei giudici UE, in linea con il diritto positivo comunitario, va peraltro confrontato con la novità rappresentata

La responsabilità precontrattuale della P.A. tra risarcimento e indennizzo - abstract in versione elettronica

110745
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplici differenziazioni, il commento cerca di chiarire in quali casi il privato possa pretendere il risarcimento dell'interesse positivo, o il solo

Disastri aerei: giurisdizione e competenza territoriale - abstract in versione elettronica

110759
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo contributo illustra gli approdi del diritto positivo, internazionale ed europeo, sul fronte della disciplina della giurisdizione nei casi di

Vittime dei reati e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

110879
Spaventi, Lavinia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, vengono rappresentati in una breve rassegna i dati del diritto positivo, ai quali è possibile de jure condito ancorare tale prospettiva, per poi dare conto

La pregiudizialità amministrativa: una nuova smentita da parte della Cassazione alla vigilia di un chiarimento legislativo - abstract in versione elettronica

110909
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla pregiudizialità amministrativa. L'autore rileva che una soluzione equilibrata di diritto positivo alla questione potrebbe intervenire entro tempi

Scambi di partecipazioni ed elusione tributaria - abstract in versione elettronica

111247
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro omogenei, al riconoscimento del costo in capo all'acquirente corrisponderà la tassazione di un componente positivo di reddito in capo al soggetto

La motivazione dell'avviso di classamento - abstract in versione elettronica

111641
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere motivato. La sentenza costituisce un tassello positivo nel nuovo quadro di principi che la Corte di legittimità ha enunciato, in materia di

L'attività normativa del governo nel periodo dicembre 2007 - maggio 2008 - abstract in versione elettronica

112797
Casini, Lorenzo; Conticelli, Martina (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivo, attestandosi su un valore di 1,04. Complessivamente, dunque, il governo Prodi II, nei suoi due anni di vita, ha raggiunto risultati molto buoni in

Le differenti vesti della chance perduta e i suoi criteri di risarcibilità - abstract in versione elettronica

112849
Locatelli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasforma da meccanismo per la valutazione di quel nesso causale ad oggetto stesso della lesione, configurandosi quale perdita non del frutto positivo ma

Certificazioni SOA, verifica triennale e partecipazione alle gare - abstract in versione elettronica

113049
Gatto Costantino, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione rende inefficace l'attestazione SOA fino all'intervenuto esito positivo della verifica stessa, con la conseguenza che, nel periodo intermedio tra

Ricerche: La regolazione del lavoro autonomo: un confronto comparato - Lavoro autonomo e diritto del lavoro in America Latina: problemi e prospettive nei Paesi del Mercosur - abstract in versione elettronica

113183
Nascimento, Amauri Mascaro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione, l'A. afferma la necessità di un intervento positivo di regolazione, ma evidenzia la difficoltà dell'inquadramento giuridico del fenomeno per

Contratto di lavoro a tempo determinato: le preclusioni alla tutela ripristinatoria del rapporto - abstract in versione elettronica

113331
Di Paola, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un annullamento dello stesso per errore di diritto alla stregua del nostro diritto positivo.

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510030
Piero Bianucci 4 occorrenze

dunque l’ago di una calamita. Lato positivo e lato negativo delle molecole si attraggono, lati dello stesso segno si respingono. Succede così che le

Pagina 128

’interno di una lampadina con carta stagnola, la collegò in serie con un galvanometro e con il polo positivo del filamento. Scoprì allora che una corrente

Pagina 184

quella vecchia cosa che si chiamava “senso critico”. Rimane il fatto positivo che, diversamente dal denaro, il sapere si moltiplica condividendolo, ed è

Pagina 258

al polo positivo delle molecole di acqua, l’altro al polo negativo. Si comprende così la forte solubilità del sale. Grazie ad essa il sale estrae

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca