Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parere

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricorso straordinario e tutela risarcitoria - abstract in versione elettronica

108203
Andreis, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il parere delle Sezioni riunite del Consiglio di Giustizia Amministrativa ammette, in linea di principio, la proponibilità della domanda risarcitoria

La ripartizione fisiologica e patologica dei poteri degli organi della procedura nell'esame preventivo della proposta di concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

108265
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della proposta di concordato fallimentare in caso di mancata espressione, da parte del comitato dei creditori, del parere di sua competenza ex art. 125 l

La mancanza del parere del comitato dei creditori nel concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

108868
Vitiello, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancanza del parere del comitato dei creditori nel concordato fallimentare

Il Consiglio di Stato conferma i limiti al ricorso alle società miste - abstract in versione elettronica

108893
Albissini, Francesco Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello gestionale è però subordinata al rispetto dei criteri individuati con il parere n. 456/2007. Perché la procedura sia legittima è necessario che

Il RUP negli appalti di lavori, forniture e servizi - abstract in versione elettronica

109077
Proietti, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti sta per trasmettere al Consiglio di Stato per il prescritto parere, prima dell'approvazione finale

L'irrisolto problema dell'elusione fiscale e la necessità di un intervento del legislatore - abstract in versione elettronica

109193
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e 8487 emanate nel 2009. L'indirizzo che sembra trarsi da queste sentenze ci sembra sintomatico di una "politica" pro fisco che, a nostro parere

Specifiche tecniche: l'Autorità torna sulla questione dell'equivalenza - abstract in versione elettronica

109279
Gentile, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con un recente parere l'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici ha ribadito la propria posizione interpretativa in merito al divieto di

Ricorso straordinario: è ammesso il risarcimento del danno? - abstract in versione elettronica

109349
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., sulla scorta del parere in commento, affronta la questione dell'ammissibilità dell'istanza risarcitoria in sede di ricorso straordinario al

Coltivazione "domestica" di piante da stupefacenti: la fine di un equivoco - abstract in versione elettronica

109363
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione, l'A. valuta adesivamente la pronuncia (a parere della quale la coltivazione di piante stupefacenti è sempre penalmente illecita, quale che sia la

Vincolo paesaggistico e interesse archeologico: la competenza della soprintendenza per i beni archeologici ad esprimere il parere di cui all'art. 2 comma 78 l. n. 662 del 1996 - abstract in versione elettronica

109556
Ianni, Giusi 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vincolo paesaggistico e interesse archeologico: la competenza della soprintendenza per i beni archeologici ad esprimere il parere di cui all'art. 2

pertanto la SAR nel rendere il parere di cui all'art. 2 comma 78 l. n. 662 del 1996 oltrepassi tali limiti per motivare la propria valutazione con

La creazione indiretta del diritto nell'ordinamento giuridico italiano - abstract in versione elettronica

109845
Cicconetti, Stefano Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recepito da parte di alcuni costituzionalisti, l'A. esamina le fattispecie di creazione indiretta del diritto rinvenibili, a suo parere, nell'ordinamento

Competenza e oggetto delle controversie promosse ex art. 709-ter c.p.c. - abstract in versione elettronica

110211
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parere di chi scrive, non risultano del tutto convincenti, facendosi invece preferire la tesi che ripartisce la competenza de qua tra giudice

La diffamazione tra immunità parlamentare e tutela del danneggiato: alla ricerca di un (difficile) equilibrio - abstract in versione elettronica

110267
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in caso di parere negativo, un'efficacia inibente verso la prosecuzione del giudizio, arreca un evidente sacrificio alle ragioni della vittima di

Ancora da chiarire il regime delle spese di vitto e alloggio per imprese e professionisti - abstract in versione elettronica

111147
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non detratta. Su tali aspetti ha fatto conoscere il proprio parere l'Assonime nella circolare n. 55 del 2008, mentre non si è ancora espressa

La cessione di fabbricati ricompresi in un piano di recupero genera reddito imponibile - abstract in versione elettronica

111155
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edificatoria del terreno in sede di pianificazione urbanistica. Se pure ciò è vero si ritiene che il parere dell'Agenzia presenti dubbi ermeneutici.

Partecipazioni acquisite per il recupero dei crediti bancari - abstract in versione elettronica

111255
Betunio, Giuseppe; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parere favorevole dell'Agenzia delle entrate, le partecipazioni acquisite sono equiparate, ai fini impositivi, ai crediti estinti rendendosi quindi

Nessuna plusvalenza tassabile se lo strumento regionale sancisce l'inedificabilità - abstract in versione elettronica

111257
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal piano urbanistico comunale ma con sopravvenuto vincolo assoluto di inedificabilità dettato dallo strumento paesaggistico regionale. Il parere

Profili di incostituzionalità delle aliquote IRAP - abstract in versione elettronica

111321
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sufficientemente chiara, pone, a parere del Ministero dell'economia e delle finanze, dei dubbi interpretativi n relazione al periodo temporale nel quale le

La giurisdizione sulle controversie tra cliente e fornitore in tema di IVA - abstract in versione elettronica

111595
Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimazione passiva dell'Autorità fiscale la quale, a parere della Corte, non può essere chiamata in giudizio di fronte al giudice ordinario nemmeno come

Deducibilità IRAP delle somme corrisposte a titolo risarcitorio - abstract in versione elettronica

111603
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionali del dipendente non sono deducibili, a parere dell'Agenzia delle entrate, dalla base imponibile IRAP. La tesi dell'Agenzia non appare

Inerenza e congruità delle spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

111711
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno fornito il loro parere al riguardo, in attesa dei chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.

L'Assonime fa il punto sulla rivalutazione degli immobili - abstract in versione elettronica

111965
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivalutazione degli immobili delle imprese, alla luce delle indicazioni fornite dall'Agenzia delle entrate. A parere dell'Associazione, i beni immobili

Orientamenti giurisprudenziali in tema di volontà attuale del paziente prima del parere del Comitato Nazionale per la Bioetica del 24 ottobre 2008 - abstract in versione elettronica

112106
Casini, Marina; Traisci, Emma; Persano, Fabio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Orientamenti giurisprudenziali in tema di volontà attuale del paziente prima del parere del Comitato Nazionale per la Bioetica del 24 ottobre 2008

materia di volontà attuale del paziente ai trattamenti sanitari. Il materiale documentativo si riferisce alle pronunce emanate prima del recente parere

Il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica su rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario - abstract in versione elettronica

112108
Sartea, Claudio; Anzilotti, Stefano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica su rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario

Il presente lavoro costituisce un'analisi e un commento del Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) dal titolo "Rifiuto e rinuncia

La composta attività del collegio sindacale alla nomina di amministratore per cooptazione - abstract in versione elettronica

112137
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa norma che esige, non il parere od il suo consenso, ma addirittura l'approvazione del collegio sindacale alla delibera di nomina pronunciata

Coesione familiare con il cittadino italiano e distribuzione dell'onere probatorio: un'applicazione controvertibile degli artt. 2697 c.c. e 384, commi 2 e 4 c.p.c - abstract in versione elettronica

112191
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniuge straniero, anche ai fini della cosiddetta "segnalazione Schengen". Resa con il parere difforme del Pubblico Ministero, la sentenza in commento

I possibili o necessari scambi di informazioni fra il collegio sindacale ed il "dirigente preposto" - abstract in versione elettronica

112327
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al collegio sindacale, per espressa norma di legge, é richiesto un parere, ovviamente motivato, all'atto della nomina del "dirigente preposto", in

I termini di fase di custodia cautelare nel giudizio di rinvio - abstract in versione elettronica

112591
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver sintetizzato le motivazioni della sentenza n. 10091/08 della seconda Sezione della Corte di cassazione (a parere della quale, nel giudizio

Atti compiuti dal rappresentante senza potere e prescrizione dell'azione - abstract in versione elettronica

113807
Pisapia, Amleto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inefficacia è, a parere dell'organo giudicante, sottoposta al termine di prescrizione di dieci anni.

La storia dell'arte

253414
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Benché condiviso da vari altri studiosi, il mio parere non ha però cor vinto tutti quelli che si sono occupati del problema. Già un anno dopo, Andrea

Pagina 223

Cerca

Modifica ricerca