Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onde

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cenni teorici e pratici sulla graduazione dei crediti e la distribuzione delle somme ricavate dalla vendita - abstract in versione elettronica

109669
Bongioanni, Carla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettura delle norme dettate dal codice civile sul tema, onde procedere ad una loro corretta graduazione e giusta soddisfazione.

Quando basta (ancora) il Codice Civile. Utenti, pubblici servizi e diritto delle obbligazioni - abstract in versione elettronica

109985
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 1460 c.c. solo a certe condizioni e sotto determinati presupposti, onde evitare che l'utente riporti danni sproporzionati al suo supposto

Sentenze contumaciali e cooperazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

110157
Mangiaracina, Annalisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contumacia che enuclea dei motivi di rifiuto comuni a tutti gli Stati, onde consentire all'Autorità dell'esecuzione di eseguire la decisione nonostante

I riflessi dell'immigrazione islamica sul diritto di famiglia - abstract in versione elettronica

110219
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamento comune - così come si è emanata la Carta dei Valori della Cittadinanza e dell'Integrazione, onde addivenire a comuni criteri che

Il Diritto di Seguito nel panorama giuridico italiano - abstract in versione elettronica

110253
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sperimentazione pratica onde verificare l'effettività della tutela prevista dalla novella normativa.

La rilevanza penale dell'emmissione di onde elettromagnetiche ai sensi dell'art. 674 c.p. : interpretazione estensiva o applicazione analogica della norma incriminatrice? - abstract in versione elettronica

110466
Gizzi, Lucia 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza penale dell'emmissione di onde elettromagnetiche ai sensi dell'art. 674 c.p. : interpretazione estensiva o applicazione analogica della

pericoloso di cose nei confronti di colui che diffonde o propaga, nell'ambiente circostante, onde elettromagnetiche. La Corte di Cassazione ha altresì

Inquinamento elettromagnetico e getto pericoloso di cose - abstract in versione elettronica

110819
Gizzi, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurabile nei confronti di colui che diffonde o propaga, nell'ambiente circostante, onde elettromagnetiche. I giudici di secondo grado, in

Immissioni di onde elettromagnetiche: quando è esclusa la risarcibilità del danno ingiusto o l'indennizzabilità per fatto lecito altrui, per il deprezzamento del valore commerciale di un bene immobile contiguo ad un impianto di telefonia mobile - abstract in versione elettronica

112458
Frattagli, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immissioni di onde elettromagnetiche: quando è esclusa la risarcibilità del danno ingiusto o l'indennizzabilità per fatto lecito altrui, per il

La prova del danno da emotrasfusioni: l'esperienza italiana ed il modello statunitense - abstract in versione elettronica

112853
Russo, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intensità che nei due sistemi assume l'onere probatorio posto a carico del danneggiato che agisca a fini risarcitori, onde valutare la diversa

Sentenze civili e motivazione per relationem - abstract in versione elettronica

113059
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idonei a consentire una autonoma valutazione critica nel contesto della diversa (anche se connessa) causa sub iudice, onde consentire, ancora, la

La prevedibilità del danno nella sistematica della responsabilità - abstract in versione elettronica

113277
Gnani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, onde trarne conseguenze nell'esegesi dell'art. 1225 c.c.

Polizza di carico, riconsegna della merce e diritti del destinatario nel trasporto marittimo - abstract in versione elettronica

113765
Mancinelli, Viviana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. muove dalla ricostruzione della fattispecie sottoposta al vaglio della Suprema Corte onde poi esaminare la disciplina del trasporto di cose in

La storia dell'arte

253316
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Onde Donatello scultore, suo amicissimo, li disse molte volte, mostrandogli mazzocchi a punte e quadri tirati in prospettiva [...] e altre bizzarrie

Pagina 188

onde flessuose. Panneggi assai poco realistici, che sembrano fluttuare e ricadere in modo indipendente dalla legge di gravità. Santa Caterina d

Pagina 99

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509626
Piero Bianucci 35 occorrenze

Certo oggi il nostro senso dominante sia la vista, un sistema di percezione basato sullo stimolo che le onde elettromagnetiche appartenenti alla

Pagina 149

viaggiare in modo coerente, come un esercito che segna il passo: nella luce laser tutte le onde sono in fase, cioè le loro creste e i loro avvallamenti si

Pagina 163

Cruciale è il ruolo delle casse acustiche, nelle quali il segnale elettrico si trasforma di nuovo in suono, cioè in onde di pressione dell’aria. Un

Pagina 170

vicino ma del tutto separato dal primo. È ciò che succede nei motori elettrici, nelle dinamo, nelle centrali elettriche. E nella radio, dove onde

Pagina 177

Faraday non sapeva ancora nulla delle onde elettromagnetiche. Fu il fisico scozzese James Clerk Maxwell (1831-1879), che nel 1873 aveva dato una

Pagina 177

onde elettromagnetiche contro ogni previsione del suo maestro, secondo il quale mai le onde elettromagnetiche sarebbero arrivate a una distanza tale

Pagina 178

Ma il rocchetto emette onde in una larga banda di frequenze e il coherer non le discrimina. Un altro fondamentale progresso introdotto da Marconi

Pagina 180

scintilla, come aveva scoperto Hertz, venivano emesse invisibili “onde” sotto forma di oscillazioni molto veloci (migliaia al secondo) del campo

Pagina 180

volta collegato con una antenna e con il suolo. Quando l’antenna captava le onde elettromagnetiche, le convogliava nel tubetto e il loro passaggio faceva

Pagina 180

quali le onde scoperte da Hertz il 13 novembre 1886 non avrebbero mai potuto superare la curvatura terrestre in quanto si propagano in linea retta.

Pagina 181

Rimaneva tuttavia da risolvere il problema di produrre grandi potenze di onde elettromagnetiche, di modularle con la voce umana, trasmetterle

Pagina 183

L’intuizione più importante di Marconi rimane quella di applicare all’oscillatore che produceva le onde elettromagnetiche una antenna e una presa di

Pagina 183

straordinaria intuizione di esplorare tre diverse bande di frequenza: prima le onde lunghe, poi le onde corte e le microonde. Navigando sulla nave laboratorio

Pagina 183

uso telefonico su onde corte e cortissime: una linea di sviluppo che sfocia nei “cellulari” e che continua tuttora con la tecnologia UMTS.

Pagina 184

le onde radio, trasformandole in corrente continua. Due anni dopo, Lee de Forest costruiva il primo triodo inserendo tra filamento e placca un terzo

Pagina 184

Lo spettro delle onde elettromagnetiche è oggi sfruttato dalle frequenze bassissime (corrispondenti a onde lunghe migliaia di chilometri) alle

Pagina 185

Le onde lunghe si usano per comunicazioni a grande distanza perché superano bene la rotondità della Terra. Le onde medie ospitano numerose emittenti

Pagina 186

3 kHz 100 km VLF, onde chilometriche

Pagina 186

30 MHz 100-10 metri HF, onde corte

Pagina 186

3 MHz 1 km-100 metri MF, onde medie

Pagina 186

Le emissioni in onde lunghe, medie e corte applicano la modulazione in ampiezza (Am). I suoni sono cioè “impressi” sull’onda portante come variazioni

Pagina 186

perché consentono una qualità molto migliore, esente da disturbi e in stereofonia. Il sintonizzatore del nostro salotto dispone di varie bande (onde

Pagina 186

Una frontiera quasi fantascientifica delle telecomunicazioni è quella della radioastronomia – cioè lo studio di stelle e galassie attraverso le onde

Pagina 188

elettromagnetici, notò segnali provenienti dal Sole che rendevano difficoltose le comunicazioni su onde corte. Ben presto ci si accorse che anche dal centro

Pagina 188

vari tipi di valvole termoioniche per amplificare il segnale, John Logie Baird riuscì a trasmettere - via cavo, non ancora con onde radio - una piccola

Pagina 189

Iptv (Internet Protocol Television). Le immagini non arrivano più a un’antenna attraverso onde radio ma dalla rete telefonica a banda larga. Si paga

Pagina 191

maggiori e con ostacoli intermedi si ricorre alle onde radio. È il caso dei radiocomandi per portoni, cancelli, antifurto, portiere delle auto.

Pagina 202

Nel caso delle onde sonore ci troviamo di fronte a oscillazioni di tipo meccanico, un po’ come nel caso delle onde del mare o delle onde a cerchio

Pagina 209

Le onde utilizzate oggi nelle telecomunicazioni non sono meccaniche ma elettromagnetiche, cioè rapide variazioni del campo magnetico indotte da

Pagina 209

I falò accesi dai greci fra Troia e Argo, utilizzavano evidentemente le frequenze elettromagnetiche della luce visibile, e i problemi che queste onde

Pagina 210

rammaricò del fatto che le onde hertziane fossero intercettabili da tutti, e quindi non garantissero la segretezza dei messaggi. Aveva inventato la radio

Pagina 222

Ci sono invenzioni forti, che derivano da conquiste scientifiche pesanti. La radio, per esempio, applicazione delle onde elettromagnetiche. E ci sono

Pagina 232

tutte le conoscenze fino ad allora accumulate e fanno anche importanti anticipazioni, prevedendo le onde radio.

Pagina 37

Come i pipistrelli individuano gli ostacoli captando l’eco di ultrasuoni che essi stessi emettono, così il radar utilizza un fascio di onde radio

Pagina 49

modo da emettere onde elettromagnetiche ad altissima frequenza, e quindi molto corte. Il primo radar fu realizzato nel 1935 dal fisico scozzese Robert

Pagina 49

Cerca

Modifica ricerca