Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natale

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253141
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

dunque a questa pia leggenda, che si conclude con il crollo del Tempio durante la notte di Natale. La misera capanna di legno che sorge sulle rovine di

Pagina 10

, però, fa parte di un ciclo affrescato in una chiesa di Sanseverino Marche, paese natale dei Salimbeni. Si tratta di un particolare di una scena sacra

Pagina 108

nella Pieve di Cascia di Reggello, presso la cittadina natale dell’artista, San Giovanni Valdarno: il Trittico di San Giovenale (fig. 89), datato

Pagina 117

(dunque quasi mezzo secolo prima) da Piero della Francesca per la Confraternita della Misericordia della sua città natale, Borgo Sansepolcro, risulta

Pagina 129

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509092
Piero Bianucci 6 occorrenze

sua casa natale in corso re Umberto 60 ricorda ai posteri: “Semplificò la quotidianità della scrittura”. Si potrebbe aggiungere: “e della rasatura”.

Pagina 142

Natale del 1821 Faraday mettendo insieme queste nozioni ottenne una spira metallica rotante che prefigurava il motore elettrico.

Pagina 15

servizio funzionò con discreti risultati fino a poco dopo il Natale del 1850, quando finalmente l’interruzione di 150 chilometri fu coperta da un cavo

Pagina 215

raggiunge un cellulare GSM della Vodaphone inglese: con 22 giorni di anticipo, augura “Merry Christmas”, buon Natale. Il primo messaggino tra cellulari è del

Pagina 230

Gli SMS furono 17 miliardi nel 2000 e 500 miliardi nel 2004. Ormai siamo oltre i mille miliardi l’anno. Nel 2007 solo tra Natale e Capodanno gli

Pagina 231

Giorgio III. Figlio di un falegname e campanaro del suo paese natale nello Yorkshire, Harrison costruì il suo primo orologio nel 1713 all’età di venti

Pagina 261

Cerca

Modifica ricerca