Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metodologia

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Critica ed anacritica di Giv. 18 31 B. I poteri del Gran Sinedrio ai tempi della procuratoria romana in Giudea - abstract in versione elettronica

109511
Brandi Cordasco Salmena, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di giurisdizione capitale. Una precisa comparazione, anche sulla base di una diversa e nuova metodologia (il Concilio Ecumenico Vaticano II si è

Ricerche: "Lavoro decente" e valorizzazione del capitale umano - La sfida della occupazione giovanile nel mercato globale tra produttività del lavoro e investimento in capitale umano - abstract in versione elettronica

110719
Senatori, Iacopo; Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Seguendo una metodologia comparata, coordinata con i dati economici emergenti dalle più recenti indagini condotte dall'ILO e dall'OECD, gli AA. si

Profili contabili delle operazioni di aggregazione aziendale - abstract in versione elettronica

111019
Toselli, Andrea; Di Lazzaro, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento al profilo contabile delle operazioni di aggregazione aziendale, la metodologia proposta dall'IFRS 3 è denominata "metodo

La base imponibile IRAP dei soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111799
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia la metodologia corretta per "riclassificare" il conto economico del soggetto IAS, assumendo le voci corrispondenti a quelle previste per i soggetti

Gli accantonamenti al fondo TFR nel regolamento IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111825
Garcea, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra quanto dovuto contrattualmente a fine esercizio e gli accantonamenti dedotti in precedenza, in modo da tener conto della particolare metodologia di

Accertamento sintetico e prova della donazione - abstract in versione elettronica

112021
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sintetico del reddito delle persone fisiche. Si tratta di metodologia la quale valorizza gli indici esteriori esprimenti il tenore di vita del soggetto e

Protezione e sicurezza della salute dei lavoratori: verso una formazione attiva e consapevole - abstract in versione elettronica

112395
Naviglio, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione formativa che dovrà porsi l'obiettivo di stimolare la percezione del rischio utilizzando una metodologia formativa che si ponga l'obiettivo di

La nuova tabella delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura - abstract in versione elettronica

112397
De Matteis, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

biomeccanico degli arti. Analizza il valore della presunzione legale di origine professionale nelle varie ipotesi e pone in risalto come la metodologia

L'assicurazione di famiglia nei coefficienti di capitalizzazione Inail - abstract in versione elettronica

112407
Martini, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di superstiti aventi diritto, hanno condotto ad utilizzare una metodologia nuova per il calcolo dell'Assicurazione di famiglia ed in particolare

La misurazione delle discriminazioni razziali: l'utilizzo delle statistiche nelle politiche pubbliche - abstract in versione elettronica

112671
Simon, Patrick 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

producono. Solo una volta ricostruite le categorie sottoposte a discriminazione grazie a questa metodologia sarà dunque possibile proporre realmente una

E' possibile misurare la consapevolezza strategica dei decisori pubblici? Una proposta metodologia testata empiricamente - abstract in versione elettronica

112808
Longo, Francesco; Stea Stefan 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' possibile misurare la consapevolezza strategica dei decisori pubblici? Una proposta metodologia testata empiricamente

Il presente lavoro ha l'obiettivo di proporre, discutere e testare empiricamente una metodologia di analisi operativa che consenta di misurare la

Prova e valutazione del danno antitrust. Una prospettiva economica - abstract in versione elettronica

112923
Prosperetti, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodologia più ragionevole è quella, frequentemente applicata dalle corti civili nelle liti commerciali, di costruire uno scenario ipotetico, che

Il costo della produzione delle principali prestazioni specialistiche fisiopatologiche ed endoscopiche in Pneumologia: incidenza delle diverse componenti di assorbimento di risorse - abstract in versione elettronica

112957
Dal Negro, Walter; Turati, Claudio; Torresani, Antonio; Micheletto, Claudio; Tognella, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La metodologia per la determinazione degli effettivi costi alla produzione delle principali prestazioni diagnostiche in ambito pneumologico (di tipo

Sconti selettivi o concorrenza lecita? I paradossi del caso RDB - abstract in versione elettronica

113555
Polo, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

supportata dai dati. Questa metodologia viene applicata ad un recente caso italiano, RDB, nel quale un produttore di particolari materiali edilizi è

La storia dell'arte

253376
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

storici. Ma per quel che riguarda i nostri «documenti» più peculiari, la storia dell’arte ha in serbo una metodologia che le è propria: l’attribuzionismo

Pagina 209

Cerca

Modifica ricerca