Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illuminazione

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253410
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

uniformità espressiva comunicata dalla pur notevole «figura di repertorio» gozzolesca! In quest’ultima, l’illuminazione che spartisce in due il volto è

Pagina 222

anche nelle particolari condizioni ambientali e di illuminazione dei due laterali. Investendo le figure con un fascio di luce cruda e violenta che le

Pagina 5

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508265
Piero Bianucci 12 occorrenze

’Ottocento: telefono e radio, ora uniti nel cellulare, motori elettrici e a scoppio, illuminazione elettrica, macchine per registrare e riprodurre il suono

Pagina 14

L’illuminazione pubblica e privata ha poco più di due secoli. Nasce il 28 settembre 1799 quando il chimico francese Philippe Lebon (1767-1804

Pagina 18

fornito ai propri clienti luce e riscaldamento a gas. I lampioni a gas resisteranno per un secolo, fino all’illuminazione elettrica, e lasceranno una

Pagina 19

Bisognava risolvere due problemi: una rete elettrica dedicata alla illuminazione e un filamento che resistesse a una temperatura molto alta. Al primo

Pagina 22

lamentarsi: l’illuminazione pubblica era insufficiente, a danno dei cittadini onesti e a vantaggio dei briganti. Discorsi che si sentono ancora nel

Pagina 23

(neon e poi lampade a mercurio, al sodio). In Italia il 12 per cento dell’elettricità domestica serve per l’illuminazione, con un consumo medio di 370

Pagina 24

Il rimedio sarebbe semplice: basterebbe mettere un cappuccio alle lampade dell’illuminazione pubblica in modo che la luce vada tutta verso le strade

Pagina 25

Anche noi, nelle nostre case, possiamo fare la nostra parte per risparmiare elettricità senza rinunciare a una buona illuminazione. Basta usare

Pagina 25

telecomunicazioni su fibra ottica e in generale nell’optoelettronica è forse ancora più importante dell’uso nell’illuminazione.

Pagina 28

. Ampiezza e orientamento delle finestre permettono di sfruttare al meglio l’illuminazione naturale. Materiali isolanti possono vestire l’edificio limitando

Pagina 286

Nell’illuminazione, oltre al risparmio, conta la qualità. La luce del Sole mette allegria. L’azzurrino dei tubi a fluorescenza e la luce gialla dei

Pagina 30

riflessa e luce diffusa dal cielo. È questa miscela a mettere allegria. Non basta. L’illuminazione naturale varia dall’alba al tramonto. Per fare la

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca