Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: idea

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Alcune proposte per una riforma dell'ordinamento contabile degli Enti locali - abstract in versione elettronica

107849
Borgonovi, Elio; Anessi Pessina, Eugenio; Cantù, Elena; Steccolini, Ileana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta si fonda sull'idea che gli attuali sistemi di contabilità economica e di contabilità finanziaria presentino entrambi luci ed ombre e che, di

La Plenaria chiarisce i rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

108461
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale molto forte sia nella giurisprudenza del Consiglio di Stato che in quella della Cassazione di dare spazio ad un'idea di giustizia al servizio

L'obbligazione solidale per il pagamento dell'imposta di registro propria del venditore di un bene esprime una responsabilità senza debito? - abstract in versione elettronica

109073
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile l'idea che l'obbligazione solidale per il pagamento dell'imposta di registro propria del venditore di un bene rappresenti una

Osservazioni circa l'utilizzazione, con valore di prova, dinnanzi alla CTR, della relazione di consulenza tecnica redatta in un processo diverso - abstract in versione elettronica

109267
Magnone Cavatorta, Stefania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critica l'idea che la perizia raccolta in un diverso processo, anche tra altre parti, possa costituire fonte esclusiva di prova, è ben condivisibile

La difficile giustizia per i lavoratori esposti all'amianto - abstract in versione elettronica

109411
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processi. Per avere idea dell'entità di queste omissioni basta rilevare che il 22 luglio 1997 la Commissione lavoro del Senato, concludendo le indagini

L'identità europea nella considerazione dei principi e dei valori affermati dalle istituzioni europee - abstract in versione elettronica

109515
Del Vecchio, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'identità europea, quale si è formata, lentamente e con un'evoluzione travagliata, a partire dalle prime espressioni "moderne" dell'idea di Europa

La circolazione dei beni culturali nell'edilizia residenziale pubblica - abstract in versione elettronica

109605
Caccavale, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limita a considerare l'idea che di sé evocano sia gli uni che gli altri: può sembrare strano, infatti, che un edificio realizzato per soddisfare un

Presupposti e limiti del giudizio sull'autotutela tributaria: per la giurisprudenza di merito esiste quantomeno il dovere di riesame - abstract in versione elettronica

109643
Rampazzo, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confusi, e sono non poco condizionati dall'idea fallace che possano dipendere dalla natura della posizione soggettiva dell'istante rispetto all'esito del

Il problema casa: dalla necessità abitativa di vocazione locale all'esigenza di sicurezza strutturale di competenza statale - abstract in versione elettronica

110709
Italia, Vittorio; Camarda, Lorenzo; Italia, Vittorio; Camarda, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di regola la fretta non è una buona consigliera. Lo testimonia la non felice idea governativa di fare fronte all'esigenza abitativa mediante decreto

Relazioni industriali e Risorse umane - La lezione del passato (replica a R. HYMAN) - abstract in versione elettronica

110723
Rojot, Jacques 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nel presente testo discute alcuni punti del saggio di Richard Hyman. In particolare, l'A. non concorda con l'idea che la ricerca comparata nel

Le Sezioni Unite mutano il loro "granitico" orientamento in tema di diffida ad adempiere e rinuncia all'effetto risolutorio - abstract in versione elettronica

112049
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempiere possa cambiare idea e rinunciare a posteriori (per avvalersi di altri mezzi di tutela) all'effetto risolutorio.

Dignità umana e bioetica. Sui rischi correlati all'asserito "diritto" di morire - abstract in versione elettronica

112123
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affermazione della dignità umana implica il superamento dell'idea secondo cui si potrebbe agire negativamente verso un altro individuo in

Dal reato continuato alla continuazione di reati: ultima tappa e brevi riflessioni sull'istituto - abstract in versione elettronica

112141
Brunelli, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da una pronuncia delle Sezioni unite in materia di valutazione delle circostanze nel reato continuato, che abbandona definitivamente l'idea

Il concetto di causa e i problemi del diritto - abstract in versione elettronica

112177
Santoni de Sio, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo, essa si affida alla discutibile idea di una definizione riduttiva del concetto di causa; inoltre, essa incontra importanti difficoltà teoriche

Prospettive evolutive delle relazioni industriali in Italia: la riforma degli assetti contrattuali - abstract in versione elettronica

112319
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negoziali sia per la rappresentanza-rappresentatività. La prima idea si concretizza nella scelta di sostituire alla tecnica dell'inflazione programmata un

Il termine di prescrizione dell'azione di garanzia per vizi - abstract in versione elettronica

113873
Morese, Rosanna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutelare il primo a conseguire un'opera priva di difformità e vizi (soprattutto di vizi occulti), in ossequio all'idea dell'appaltatore deve al committente

Caparra confirmatoria e rimedi per la parte non inadempiente - abstract in versione elettronica

113891
Torrasi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una tappa fondamentale, confutando l'idea, finora dominante in giurisprudenza, della libera rinunciabilità da parte dell'intimante dell'effetto

La storia dell'arte

253044
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Tuttavia, l’idea che dietro il quadro si nasconda un messaggio di tipo politico è divenuta ricorrente nelle più recenti interpretazioni, tra le quali

Pagina 206

La vostra idea per una grande tela è perfetta [...] Fino ad oggi, i disegni relativi all’espressione dell’anarchia o rappresentano la rivolta, oppure

Pagina 63

tramontata l’epoca dei modelli immutabili, e con essa l’idea che l’artista non fosse altro che un mero esecutore, un semplice artigiano, sia pure di lusso

Pagina 86

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508268
Piero Bianucci 30 occorrenze

nella tecnologia oggi è un limite grave e lo sarà sempre più in futuro. Senza un’idea di come tutto ciò funzioni, c’è il rischio che, da un punto di

Pagina 12

sono quasi 10 elevato alla ventiquattresima potenza. Se questo numero non vi dice niente, per rendere l’idea si può aggiungere che equivale più o meno

Pagina 123

La cosa curiosa è che Avogadro morì senza avere neppure una vaga idea del suo Numero, che, tra l’altro, per cinquant’anni lasciò del tutto

Pagina 124

idea che lo specchio sveli in qualche modo l’anima di chi ci si riflette, o che in esso si possa scrutare il futuro.

Pagina 139

. Persino il computer: l’idea risale a Charles Babbage e alla sua “macchina analitica”, anno 1832.

Pagina 14

idea del suo motore gli sia venuta a Torino mentre passeggiava sotto i portici di via Cernaia in una nitida giornata di sole. La scansione regolare

Pagina 16

Eppure l’idea di trasmettere notizie a grande distanza e il più rapidamente possibile è vecchia quanto l’uomo. Anzi, si può dire che l’Homo sapiens

Pagina 176

ennesima trovata geniale o ha concepito qualche nuova stramba invenzione: per noi la lampadina è il simbolo di una qualsiasi idea intelligente. Ma

Pagina 19

una selezione genetica degli uomini più intelligenti, idea che fa orrore soltanto a pensarci.

Pagina 198

Il transistor ha tre padri. William Shockley, ucciso nel 1989 da un tumore, era il più estroso: si deve a lui l’idea di costruire un amplificatore

Pagina 198

sembra un guinzaglio, e la sua funzione principale consiste nel togliere l’audio durante gli spot pubblicitari. L’idea era venuta all’amministratore

Pagina 202

Claude Chappe (1763-1805) riprese un’idea che era già stata esposta dall’astronomo e fisico inglese Robert Hooke in una conferenza tenuta nel 1684 alla

Pagina 210

ottenere dei fondi dal Congresso americano e di brevettare la sua idea in Europa, riuscì infine, nel 1843, a strappare un finanziamento di trentamila dollari

Pagina 212

Il telegrafo elettrico ha molti padri: l’americano Joseph Henry, che non brevettò la sua idea perché era un gran signore e voleva che i progressi

Pagina 214

perché troppo in anticipo sui tempi. L’idea originale della scansione di una immagine e della trasmissione via telegrafo dei punti in cui veniva scomposta

Pagina 216

La camera fotografica è tra gli accessori di maggiore successo: compare nel marzo 1994 e oggi ne sono dotati nove cellulari su dieci. L’idea è

Pagina 225

ha voluto brevettare l’idea che sta alla base del funzionamento di tutti i cellulari in giro per il mondo. Il che non gli ha impedito di entrare

Pagina 227

sua prima applicazione industriale fu nei filamenti delle lampadine: siamo nel 1903 e l’idea venne al chimico russo Werner Bolton. Se i cellulari

Pagina 236

L’idea fu ripresa e perfezionata nel 1643 da Blaise Pascal con la sua “pascalina”, che eseguiva addizioni e sottrazioni, e nel 1673 da Gottfied

Pagina 239

Come la scrittura meccanica, anche quella manuale nel Novecento ha conosciuto una rivoluzione. L’ungherese László József Bíró ebbe l’idea della penna

Pagina 248

è un’invenzione. È un’idea. Un’idea che mette insieme invenzioni preesistenti e ne ingloba e suscita di nuove. Joseph Carl Robnett Licklinder, per

Pagina 252

internazionale. In realtà l’idea dei fusi orari si deve a Quirico Filopanti, nato a Budrio il 20 aprile 1812 e morto nel 1894 a Bologna, dove fu professore

Pagina 268

contro la polvere ma soprattutto un’arma psicologica che suggerisce un’idea di pulizia e cura della casa.

Pagina 272

usiamo è un perfezionamento dell’idea di Judson introdotto da Gideon Sundback (1880-1954), un ingegnere svedese trasferitosi in Canada.

Pagina 275

L’idea è di Ludwik Leibler dell’Istituto Superiore di Fisica e Chimica industriale di Parigi e ha trovato ospitalità sulla prestigiosa rivista Nature

Pagina 277

evoca la forma con l’elegante struttura della sua base. Ma è una leggenda. L’idea del reggicalze si deve al merciaio Féréol Dedieu ed è datata 1876: lo

Pagina 278

trasportare e di bere la birra. La lattina con apertura a strappo è una evoluzione della specie ed è protetta da un brevetto Usa del 1966. L’idea

Pagina 57

Difficile farsi un’idea di che cosa significano queste unità di misura? Un modo per chiarirlo è appunto tradurre la potenza elettrica nel lavoro di

Pagina 7

vendita al supermercato. L’idea del codice a barre venne nel 1948 a due studenti dell’Università di Drexel, Joseph Woodland e Bernard Silver. Nel 1952

Pagina 77

Nel 1887 lo svedese Svante Arrhennius propose che fossero ioni di carica opposta a spiegare la struttura e le proprietà dei sali, idea audace in un

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca