Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ias

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Criteri di qualificazione IAS/IFRS nella determinazione dell'imponibile IRES - abstract in versione elettronica

111004
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri di qualificazione IAS/IFRS nella determinazione dell'imponibile IRES

L'imputazione a periodo nel reddito d'impresa dei soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111006
Fransoni, Guglielmo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imputazione a periodo nel reddito d'impresa dei soggetti IAS/IFRS

rinvio alle regole IAS per ciò che attiene ai criteri di qualificazione, imputazione a periodo e classificazione. Tuttavia, i problemi di imputazione a

Profili tributari della valutazione degli elementi dell'attivo e del passivo - abstract in versione elettronica

111013
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recepimento fiscale degli IAS, per i soggetti abilitati ad applicarlo anche nel bilancio civile, è avvenuto in un contesto di timori e cautele, in

Profili contabili delle imputazioni dirette a patrimonio netto - abstract in versione elettronica

111015
Laghi, Enrico; Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'impostazione degli IAS/IFRS, le movimentazioni "esogene" debbono essere registrate direttamente con contropartita poste del "patrimonio netto

IAS, aggregazioni e imposizione reddituale - abstract in versione elettronica

111020
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IAS, aggregazioni e imposizione reddituale

La crisi finanziaria impone modifiche allo IAS 39 e all'IFRS 7 - abstract in versione elettronica

111152
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crisi finanziaria impone modifiche allo IAS 39 e all'IFRS 7

sistema finanziario mondiale può riflettersi, in modo negativo, sui bilanci delle imprese e, in particolare, di quelle "IAS adopter" (i.e. istituti di

Le imposte anticipate e differite nei principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

111181
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio, un disallineamento tra valore contabile e "valore fiscalmente riconosciuto". Le imprese IAS/IFRS "adopter" devono seguire le indicazioni

Riflessi fiscali dell'adozione dello IAS 18 - abstract in versione elettronica

111190
Vergani, Marco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessi fiscali dell'adozione dello IAS 18

La Finanziaria 2008 ha profondamente modificato i criteri di determinazione del reddito d'impresa per le imprese cha applicano gli IAS, rafforzando

La disciplina dei riallineamenti per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

111208
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dei riallineamenti per i soggetti IAS

La Finanziaria 2008 ha introdotto per i soggetti "IAS adopter" un regime di determinazione dell'imponibile fiscale di "stretta derviazione" dalle

Criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e imponibile IRES per soggetti IAS - abstract in versione elettronica

111298
Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e imponibile IRES per soggetti IAS

La Finanziaria 2008 ha stabilito che per i soggetti "IAS adopter", in sede di determinazione dell'imponibile IRPEF, assumono valenza, anche in deroga

La rilevanza della classificazioni IAS/IFRS nella determinazione della base imponibile IRAP - abstract in versione elettronica

111300
Petrangeli, Paolo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza della classificazioni IAS/IFRS nella determinazione della base imponibile IRAP

regolamento, relativa ai soggetti IAS/IFRS, di attuazione delle norme contenute nella Finanziaria 2008, non contiene specifiche disposizioni in

La fiscalità delle transazioni tra soggetti IAS e non IAS - abstract in versione elettronica

111302
Damiani, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fiscalità delle transazioni tra soggetti IAS e non IAS

Il regolamento sugli IAS, di attuazione della legge Finanziaria 2008 prevede il principio della separata rilevanza fiscale secondo cui ciascun

"First time adoption" e affrancamento fiscale delle differenze contabili - abstract in versione elettronica

111305
Andreani, Giulio; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi contabili internazionali IAS/IFRS, ma non ha modificato il regime di neutralità fiscale applicabile alle differenze che emergono in sede di prima

Valutazione dei derivati di "cash flow hedge" per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111328
Rossi, Luca; Ampolilla, Marina 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazione dei derivati di "cash flow hedge" per i soggetti IAS/IFRS

Le valutazioni dei derivati di "cash flow hedge" imputate, in base agli IAS/IFRS, a diretto incremento/decremento del patrimonio netto sono

I principi IAS nella disciplina dei comportamenti adottati negli esercizi pregressi - abstract in versione elettronica

111330
Vicini Ronchetti, Alessandro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I principi IAS nella disciplina dei comportamenti adottati negli esercizi pregressi

La bozza del "decreto IAS" introduce specifiche regole con riferimento ai comportamenti adottati negli esercizi pregressi. La novità più rilevante

I "lavori in corso" tra principi contabili internazionali e normativa fiscale - abstract in versione elettronica

111345
Rossi Ragazzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i soggetti IAS/IFRS le modalità di rappresentazione nel bilancio delle "commesse a lungo termine" sono contenute nel principio contabile IAS 11

Fiscalità del leasing finanziario nei bilanci IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111346
Valacca, Rodolfo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fiscalità del leasing finanziario nei bilanci IAS/IFRS

indicate nello IAS 17 e non è da escludersi che la discrezionalità insita in ogni valutazione conduca a conclusioni differenti. Inoltre, l'adozione di

Disciplina dei principali effetti della "first time adoption" - abstract in versione elettronica

111421
Andreani, Guido; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'analisi delle conseguenze fiscali della prima applicazione degli IAS, assumono particolare rilevanza gli effetti sui principali elementi

Decorrenza delle nuove regole di determinazione del reddito dei soggetti "IAS adopter" - abstract in versione elettronica

111582
Trabucchi, Alberto; Manguso, Giosuè 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decorrenza delle nuove regole di determinazione del reddito dei soggetti "IAS adopter"

L'impatto degli IAS/IFRS sul modello UNICO 2009 - abstract in versione elettronica

111714
Trabucchi, Alberto; Macario, Enrico 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impatto degli IAS/IFRS sul modello UNICO 2009

Il modello UNICO 2009 Società di capitali contiene alcune importanti novità per i soggetti "IAS adopter" che sono la diretta conseguenza delle

Rappresentazione in bilancio delle commesse a lungo termine per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111796
Rossi Ragazzi, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rappresentazione in bilancio delle commesse a lungo termine per i soggetti IAS/IFRS

Per i soggetti IAS/IFRS le modalità di rappresentazione nel bilancio delle "commesse a lungo termine" sono contenute nel principio contabile IAS I

La base imponibile IRAP dei soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111799
Vicini Ronchetti, Alessandro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento IAS non contiene specifiche disposizioni con riferimento alla base imponibile IRAP, come invece previsto dalla Finanziaria 2008

La base imponibile IRAP dei soggetti IAS/IFRS

I costi del personale in forma di "stock option" secondo i principi IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111822
Zeppilli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I costi del personale in forma di "stock option" secondo i principi IAS/IFRS

Le modifiche introdotte dalla Finanziaria 2008 alla disciplina di determinazione del reddito d'impresa dei soggetti "IAS adopter" collocano in una

Gli accantonamenti al fondo TFR nel regolamento IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111824
Garcea, Angelo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli accantonamenti al fondo TFR nel regolamento IAS/IFRS

Il d.m. n. 48/2009 in materia di IAS/IFRS consente di computare gli accantonamenti al fondo TFR fiscalmente rilevanti in funzione del differenziale

L'Agenzia delle entrate illustra il riallineamento dei valori per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111894
Bontempo, Francesco; Dodero, Annibale 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate illustra il riallineamento dei valori per i soggetti IAS/IFRS

sul riallineamento per i soggetti IAS. I chiarimenti riguardano le problematiche emerse concernenti la possibilità per i soggetti "IAS adopter", di

La sopravvenienza attiva nella cessione del contratto di leasing di fabbricati strumentali - abstract in versione elettronica

111905
Gabelli, Massimo; Rossetti, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobiliare nell'ipotesi di cessione del contratto da parte di imprese non IAS adopter.

Le agevolazioni per le svalutazioni dei crediti bancari - abstract in versione elettronica

111943
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svalutazioni/rivalutazioni dei crediti verso la clientela, ricordando che banche ed enti finanziari redigono i propri bilanci secondo i principi IAS/IFRS

Il riallineamento dei valori contabili degli IAS/IIFRS - abstract in versione elettronica

111976
Damiani, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riallineamento dei valori contabili degli IAS/IIFRS

derivanti dalla prima adozione dei principi IAS. È stato così risolto un problema di diritto transitorio laddove si prevede che continuino ad applicarsi, in

Il "valore d'uso" ai sensi dello IAS 36: la determinazione del tasso lordo di imposte - abstract in versione elettronica

113150
Amaduzzi, Andrea 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "valore d'uso" ai sensi dello IAS 36: la determinazione del tasso lordo di imposte

Il trattamento della fiscalità nella determinazione del "valore d'uso", ai sensi dello IAS 36, crea problemi di coordinamento con i principi di

Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati - abstract in versione elettronica

113634
Calandro, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati

Il regime fiscale delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS alla luce delle disposizioni recate dal decreto IAS-IRES - abstract in versione elettronica

113644
Franco, Alberto 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime fiscale delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS alla luce delle disposizioni recate dal decreto IAS-IRES

Nel contributo in esame l'A. descrive le disposizioni in tema di operazioni straordinarie per i soggetti IAS previste dal regolamento IAS-IRES, in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie