Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fusione

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'interruzione da fusione, seppur "postumamente", rischia ancora di nuocere - abstract in versione elettronica

107956
Godio, Federica 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interruzione da fusione, seppur "postumamente", rischia ancora di nuocere

riformato dal d.lg. 6 de 2003 (recante la riforma del diritto societario) inerente agli effetti della fusione, articolo con il quale il legislatore ha

Sospensione di delibere di fusione ed effettività della tutela - abstract in versione elettronica

107960
Corea, Ulisse 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sospensione di delibere di fusione ed effettività della tutela

L'ordinanza in commento nega la concessione della sospensione di una delibera di fusione ritenendo carente il requisito del periculum in mora. Nella

Incertezze e soluzioni "di buon senso" in tema di nomina del professionista ai sensi dell'art. 67, terzo comma, lett. d) l.fall - abstract in versione elettronica

108875
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamo alle norme in tema di fusione, ritiene l'unica ammissibile - costituisca legittima garanzia dell'imparzialità del soggetto chiamato ad attestare

Le modifiche del contratto di società di persone tra vecchi e nuovi problemi - abstract in versione elettronica

109567
Pisani, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società di capitali, fusione e scissione).

Armonizzazione normativa dell'UE in tema di fusione transfrontaliera - abstract in versione elettronica

111088
Buono, Domenico; Giannone, Andrea 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Armonizzazione normativa dell'UE in tema di fusione transfrontaliera

regole applicabili nei diversi Stati prevale la legge nazionale dello Stato in cui avrà la sede la società incorporante o risultante dalla fusione.

L'imposta sostitutiva sulle operazioni straordinarie e le fusioni inverse - abstract in versione elettronica

111127
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinario della società conferitario, incorporante o beneficiaria. In caso di fusione, anche a volere aderire alla tesi secondo cui i maggiori valori devono

Fusione internazionale e principio di neutralità - abstract in versione elettronica

111280
Zeppilli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fusione internazionale e principio di neutralità

criticità ai fini del trattamento delle perdite fiscali riportabili a nuovo generate dai soggetti coinvolti anteriormente all'operazione di fusione (o

Fusione intracomunitaria e principio di neutralità - abstract in versione elettronica

111460
Zeppilli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fusione intracomunitaria e principio di neutralità

. 21/E del 2009 affronta il caso di una fusione intracomunitaria con società conferente italiana e società beneficiaria spagnola, chiarendo che

Stato dei lavori e tendenze di sviluppo del diritto societario comunitario - abstract in versione elettronica

111539
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delicati della disciplina societaria, quali la tutela dei terzi e la possibilità di pubblicare "on line" i progetti di fusione ed i relativi documenti, con

La fusione inversa genera differenze affrancabili? - abstract in versione elettronica

111544
Lupi, Raffaello; Stevanato, Dario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fusione inversa genera differenze affrancabili?

di fusione inversa, in cui cioè la controllata incorpora la propria controllante. Secondo l'Agenzia delle entrate, il disavanzo non sarebbe iscritto

Fusione tra società di capitali e società di persone e retrodatazione degli effetti fiscali - abstract in versione elettronica

111581
Zeppilli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli effetti contabili di una fusione per incorporazione tra una società di capitali e una società di persone (c.d. fusione eterogenea). Le conclusioni

Fusione tra società di capitali e società di persone e retrodatazione degli effetti fiscali

Fusione inversa e affrancamento dei maggiori valori contabili: una condivisibile "retromarcia" dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

111681
Beghin, Mauro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza della fusione inversa, non considerando che, in tal modo, veniva immessa nel nostro sistema una macroscopica disparità di trattamento rispetto

Fusione inversa e affrancamento dei maggiori valori contabili: una condivisibile "retromarcia" dell'Agenzia delle entrate

Disavanzi di fusione, imposizione sostitutiva ed elusione fiscale - abstract in versione elettronica

111836
Contrino, Angelo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disavanzi di fusione, imposizione sostitutiva ed elusione fiscale

L'assunto secondo cui il risparmio d'imposta conseguito mediante l'utilizzo fiscale del disavanzo di fusione determini l'aggiramento della normativa

Il riallineamento dei valori da aggragazioni aziendali secondo Assonime - abstract in versione elettronica

111987
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di riallineamento dei valori fiscali ai maggiori valori iscritti in bilancio a seguito di operazioni di conferimento di azienda, di fusione e di

Sulla liquidazione del compenso agli "esperti" di cui all'art. 2501-sexies c.c - abstract in versione elettronica

112617
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cambio in ipotesi di fusione societaria, si sofferma poi sull'individuazione delle fonti e dei criteri cui poter affidare la determinazione della misura

Valore per gli azionisti e valore per le collettività: evidenze da un caso di fusione tra società a controllo pubblico - abstract in versione elettronica

112798
Fadda, Isabella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valore per gli azionisti e valore per le collettività: evidenze da un caso di fusione tra società a controllo pubblico

La costruzione della base informativa per la determinazione del valore economico delle aziende sanitarie - abstract in versione elettronica

112805
Bergamaschi, Mara; Lecci, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionamento delle aziende sanitarie, che sono state oggetto di numerose operazioni di fusione e acquisizione. Rispetto a queste tendenze, si configura la

La substance over form nelle fusioni d'impresa - abstract in versione elettronica

113145
Corsi, Corrado 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggregazioni d'impresa realizzate tramite fusione acquisitiva, l'A. evidenzia, tuttavia, come tale assunto non possa essere acriticamente condiviso

Il regime fiscale delle operazioni straordinarie per i soggetti IAS alla luce delle disposizioni recate dal decreto IAS-IRES - abstract in versione elettronica

113645
Franco, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IAS delle differenze di fusione/scissione e del regime fiscale delle operazioni tra soggetti under common control. Infine, si effettua una prima

Il riallineamento del valore civilistico e fiscale nelle operazioni straordinarie: ulteriori chiarimenti - abstract in versione elettronica

113665
Lugano, Roberto; Nessi, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiori valori iscritti in bilancio in occasione delle operazioni straordinarie di conferimento di azienda, fusione o scissione. Nel loro articolo di

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510269
Piero Bianucci 10 occorrenze

alleggerito di 25 milionesimi di grammo. La causa del deperimento è dubbia: forse libera bollicine di gas rimaste imprigionate nella fusione, forse

Pagina 125

Chiudiamo con una curiosità. I rossetti di ultima generazione hanno un punto di fusione piuttosto alto ma diventano scorrevoli quando si spalmano in

Pagina 157

di fusione intorno a 28 °C per favorire la spalmabilità.

Pagina 157

La parola transistor deriva dalla fusione dei termini TRANsmit reSISTOR, cioè “trasmissione di corrente attraverso un resistore”. Un transistor è

Pagina 199

ampolle sotto vuoto o piene di gas inerte evitavano la combustione del filamento ma non la fusione.

Pagina 22

All’inizio Edison aveva sperato nel platino, metallo che ha il punto di fusione a 1772 °C. Ma, oltre ad essere un elemento costoso, il platino si

Pagina 22

Fusione nucleare

Pagina 294

L’obiettivo è accendere un piccolo Sole in laboratorio. Cioè sfruttare le reazioni di fusione nucleare che fanno brillare le stelle. A parole è

Pagina 294

porro, non in olio ma nello zucchero fuso. Ogni zucchero ha la sua temperatura di fusione, raggiunta la quale la temperatura rimane costante. Il più

Pagina 85

ustionarsi la lingua. Una gradazione alcolica più alta abbassa la temperatura di fusione. Un Porto a 15 gradi alcolici (15 parti di alcol su 100 di acqua

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca