Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fuoco

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

S.r.l.: sottoscrizione digitale anche per l'usufrutto e il pegno su quote - abstract in versione elettronica

111165
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 6/IR del 2008 dell'Istituto di Ricerca dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili mette a fuoco l'ambito oggettivo di

Sulle conseguenze dell'omessa presentazione delle giustificazioni preventive - abstract in versione elettronica

112133
Fares, Guerino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esclusione automatica dell'impresa dalla procedura concorsuale. Nella nota di commento si cerca di andare oltre, per mettere a fuoco in modo più

District of Columbia v. Heller: Todos pistoleros? - abstract in versione elettronica

112345
Fanchiotti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in chiave di riconoscimento di un vero e proprio diritto soggettivo "individuale" a possedere e portare con sé armi da fuoco a scopo di legittima

Foro d'entrata "spazioso" prodotto non da perforazione ma da trazione cutanea per effetto dell'onda di compressione impressa alla cute dall'impatto di un proiettile d'arma da fuoco a testa piatta - abstract in versione elettronica

113462
Picciocchi, Paolo; Picciocchi, Elena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un proiettile d'arma da fuoco a testa piatta

Un caso di suicidio mediante arma da fuoco artigianale - abstract in versione elettronica

113490
Di Paolo, Elisabeth; Ferrari, Giorgio; Ballardini, Marco; De Fabrizio, Ilaria; Luison, Matteo; Fassina, Giovanni 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un caso di suicidio mediante arma da fuoco artigianale

Viene riportato il caso di un suicidio con arma da fuoco costituita da due tubi di metallo avvitati fra di loro, completa di otturatore artigianale

Stabilimenti balneari e attività negli stessi esercitabili - abstract in versione elettronica

113627
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metterli a fuoco con questi appunti, ripromettendoci di tornare sull'argomento, se necessario.

La storia dell'arte

253354
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

addetto al girarrosto. Accovacciato accanto al fuoco, lo osserviamo mentre con la sinistra aziona lo spiedo, girandolo lentamente, e con la destra si

Pagina 108

obbedisce ad una logica scenografico-prospettica: esso, infatti, costituisce il baricentro e il fuoco prospettico della piazza, spettacolarmente

Pagina 203

messe a fuoco con precisione da un pubblico che resta necessariamente distante da esse, si presta ad essere dipinta in piena libertà, senza

Pagina 211

fuoco ogni sia pur minimo dettaglio.

Pagina 25

Le prime pitture conosciute risalgono al Paleolitico Superiore e le troviamo spesso in grotte, dove il fuoco che proietta le ombre sulle pareti può

Pagina 35

marchiare a fuoco l’arte medievale, rifiutandola in toto come un’arte «da Goti», da barbari, in quanto estranea a quelle auree regole dell’arte antica, che

Pagina 69

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508417
Piero Bianucci 12 occorrenze

Tutto sommato, considerata l’abbondanza dell’acqua, i filosofi greci, che ne facevano un componente base dell’universo insieme con il fuoco, l’aria e

Pagina 121

Cavendish (1731-1810) riuscì a isolare un gas che identificò come il fantomatico “flogisto”, elemento ipotizzato dagli alchimisti come essenza del fuoco e

Pagina 121

110 marmitta di motocicletta, armi da fuoco, sirene

Pagina 172

pagina di giornale. Le immagini saranno a fuoco anche se proiettate su superfici curve o irregolari. A questo punto Internet, tv, foto e filmati

Pagina 226

Nella lotta contro il buio, in principio fu il fuoco. Passa mezzo milione di anni e verso il 1100 avanti Cristo gli egizi incominciano a fabbricare

Pagina 27

materia. I primi a indossarli saranno tecnici della Protezione Civile, vigili del fuoco, forze di polizia. Il passaggio alla produzione commerciale sarà

Pagina 282

Dal fuoco al fiammifero

Pagina 41

Per molto tempo accendere il fuoco fu un’impresa difficile e incerta. Ancora poche migliaia di anni fa la soluzione più semplice era tenerlo sempre

Pagina 41

Pionieri erano stati i soliti egizi, che già nel 3500 avanti Cristo appiccavano il fuoco con rametti di pino impregnati di zolfo. La stessa tecnica

Pagina 42

La corona di forellini che circondano i punti fuoco della cucina deriva dal Becco Bunsen: serve a miscelare opportunamente aria e gas. Quest’ultimo

Pagina 45

dall’”aria rarefatta dal fuoco”, come allora veniva indicato il vapore acqueo. Così il giovane Papin partecipò al tentativo di costruire un motore a

Pagina 61

fuoco dopo aver toccato un sigaro acceso di un giocatore.

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca