Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farmaci

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contraccezione d'emergenza e obiezione di coscienza nell'ordinamento civilistico - abstract in versione elettronica

110357
Trerotola, Ercole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegetica finiva per essere la consacrazione della liberalizzazione dei farmaci appartenenti all'area della contraccezione d'emergenza (o pre-impianto

La somministrazione di farmaci in via sperimentale tra consenso informato ed imputazione colposa dell'evento - abstract in versione elettronica

112576
Roiati, Alessandro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La somministrazione di farmaci in via sperimentale tra consenso informato ed imputazione colposa dell'evento

Nella sentenza in commento la suprema Corte chiarisce come, anche nei casi di somministrazione dei farmaci in via sperimentale, il consenso informato

La responsabilità da farmaci nell'ordinamento statunitense: cronaca di una realtà che cambia - abstract in versione elettronica

113258
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità da farmaci nell'ordinamento statunitense: cronaca di una realtà che cambia

Brevi osservazioni in materia di regolamentazioni regionali e giurisprudenza sul prezzo di riferimento dei farmaci - abstract in versione elettronica

113384
Massimino, Fausto 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi osservazioni in materia di regolamentazioni regionali e giurisprudenza sul prezzo di riferimento dei farmaci

farmaci, soffermandosi sulla giurisprudenza amministrativa che ne è scaturita e, da ultimo, sulla sentenza della Corte Costituzionale del luglio 2008. Ad

Awareness durante anestesia generale: aspetti anestesiologici e risvolti medico-legali - abstract in versione elettronica

113483
Bresci, Francesco; Giunta, Francesco; Martelli, Maria; Guidi, Benedetta; Forfori, Francesco; Di Paolo, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattori quali basso dosaggio di anestetico, mancata premedicazione, maggiore fabbisogno individuale di farmaci, malfunzionamento o cattivo uso delle

Lesività da stravaso di antiblastici: segnalazione casistica e considerazioni medico-legali - abstract in versione elettronica

113617
Gualniera, Patrizia; Perri, Fabrizio; Scurria, Serena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stravaso di farmaci chemioterapici antiblastici - in corso di infusione endovenosa - rappresenta evento avverso di non rara ricorrenza in terapia

Attuazione delle liberalizzazioni nelle regioni: a che punto siamo? - abstract in versione elettronica

113633
Deodati, Michele; Zappi, Onorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commerciale, somministrazione di alimenti e bevande, farmaci da banco. Dopo l'intervento della legge n. 133/2008 sul mercato dei carburanti, si è reso

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508857
Piero Bianucci 8 occorrenze

si potrebbero fare di farmaci, test diagnostici e vaccini ottenuti con biotecnologie.

Pagina 104

dizionari per indicare i prodotti alimentari meticciati con farmaci: nutraceutici.

Pagina 107

dell’attesa di vita in Italia e in genere nei paesi più sviluppati: igiene, nuovi farmaci, servizi sanitari di base, benessere economico, prolungamento

Pagina 108

quelle macchine molecolari che sono i farmaci, i fertilizzanti, i pesticidi, i detersivi e così via, hanno nel complesso enormemente migliorato la qualità

Pagina 13

La molecola della caffeina, utilizzata in molti farmaci, blocca nel cervello e in altre parti dell’organismo l’azione della adenosina occupandone i

Pagina 64

La nostra salute deve molto agli antibiotici. Ma i batteri nocivi prima ancora che con i farmaci si combattono con il caldo e con il freddo perché il

Pagina 70

Un altro dolcificante finito nel mirino è l’aspartame, scoperto nel 1965 da James Schlatter alla Searle & Co. (Usa) mentre studiava farmaci

Pagina 96

valore. Senza il cloro estratto dal sale non avremmo il disinfettante che rende asettici gli acquedotti e scomparirebbero farmaci, antiparassitari e

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca