Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettronica

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La (possibile) rilevanza costituzionale della semplificazione dell'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

108753
Chieppa, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimentale nel settore dei servizi di comunicazione elettronica, introducendo adempimenti ulteriori e duplicativi rispetto a quelli fissati dallo Stato in

Il silenzio assenso e la tutela dei beni costituzionalmente rilevanti - abstract in versione elettronica

109153
Dello Sbarba, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Lazio, pronunciandosi sul tema del silenzio assenso nei procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale - abstract in versione elettronica

110004
Garbagnati, Giovanni 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale

La pronuncia che si annota esclude che si possa qualificare come atto pubblico un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale ex d. lgs. n

Firme elettroniche a valore legale internazionale: un nuovo approccio per migliorare l'interoperabilità - abstract in versione elettronica

110665
Gassen, Dominik; Bechini, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transfrontaliero della firma elettronica. Gli AA. tentano una sintesi delle problematiche sul tappeto e descrivono la strategia che i notai europei hanno

Misure fisali "minime" finalizzate al rilancio di imprese e professionisti - abstract in versione elettronica

111479
Tosi, Loris 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiegare la posta elettronica certificata anche nell'ambito del processo tributario.

L'ADC illustra il regime dei costi di comunicazione elettronica - abstract in versione elettronica

111574
Molinaro, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ADC illustra il regime dei costi di comunicazione elettronica

servizi di comunicazione elettronica, ha inteso prevedere l'oggettiva presunzione di un loro utilizzo promiscuo. Tuttavia, con la norma n. 175 del

Per un punto il Fisco ... perse la causa - abstract in versione elettronica

111775
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, nei limitati casi in cui il "dialogo" tra Ufficio e contribuente può avvenire via posta elettronica, non esiste attualmente alcuna specifica

Gli effetti della riforma al codice di rito sulle notifiche degli atti tributari - abstract in versione elettronica

111919
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirizzi di posta elettronica certificata, ad opera della legge n. 69/2009, deve essere rinviata al momento in cui queste nuove forme di trasmissione

Posta elettronica su computer del lavoratore e limiti di conoscibilità del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

112336
Andreazza, Gastone 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Posta elettronica su computer del lavoratore e limiti di conoscibilità del datore di lavoro

servizio, della corrispondenza informatico-telematica contenuta nella casella di posta elettronica della dipendente assente, mediante l'utilizzazione

Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta "ad substantiam" - abstract in versione elettronica

112597
Angeloni, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo articolo l'A. tratta questioni legali concernenti l'uso della posta elettronica ed i contratti nell'ambito del contesto giuridico italiano.

Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma

Nuove tecnologie e controlli sui lavoratori: quali regole in Francia? - abstract in versione elettronica

113689
Aimo, Mariapaola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'uso degli strumenti informatici aziendali da parte dei dipendenti (personal computer, navigazione internet, posta elettronica). La lettura della

La storia dell'arte

252905
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

splendore patinato delle quadricromie e, da qualche decennio, anche dalla molecolare fosforescenza dell’immagine elettronica con i suoi fasci di pixel

Pagina 6

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510010
Piero Bianucci 22 occorrenze

tramite emissione stimolata di radiazione) ha questo requisito, e in ogni caso l’elettronica provvede a correggere gli inevitabili errori di lettura

Pagina 163

elettronica disegnata da un sottile pennello di elettroni focalizzati per mezzo di un forte campo magnetico su uno schermo reso luminescente da uno

Pagina 189

sono alla Ampex, azienda elettronica fondata nel 1944 da Alexander M. Poniatoff, un personaggio dall’ego piuttosto forte, considerando che Ampex è l

Pagina 192

microprocessori, altre storiche tappe della rivoluzione elettronica.

Pagina 198

elettronica. Il suo telecomando si chiamava Flashmatic, somigliava a una piccola torcia e manovrava il televisore con un raggio di luce ben focalizzato. In

Pagina 202

elettrodomestici, riconoscendo 1100 marchi di elettronica di consumo. Lo schermo è sensibile al tatto, il software si aggiorna via Internet. L’ultima frontiera è

Pagina 203

elettronica. Sopravvive, appunto, nelle segreterie telefoniche. Un modem provvede a trasformare i segnali analogici in digitali.

Pagina 218

, il cui principio è identico a quello “passo a passo” rimasto in uso fino all’avvento, a partire dal 1980, della commutazione elettronica.

Pagina 221

Negli ultimi anni radiofonia, informatica, satelliti artificiali, commutazione elettronica e fibre ottiche hanno rivoluzionato la tecnologia del

Pagina 222

definizione dell’immagine elettronica eguaglia la fotografia classica. In più, l’immagine digitale elimina la noiosa trafila dello sviluppo e della

Pagina 225

, marchio legato al software di posta elettronica Eudora e al CDMA (Code Division Multiple Access, accesso multiplo a divisione di codice), base dell

Pagina 227

progetto di una casa, memorizzerà incredibili quantità di dati, riceverà e spedirà posta elettronica, parlerà, riconoscerà la vostra voce, farà

Pagina 236

tempi non erano maturi, bisognava passare dalla meccanica all’elettronica, e quindi aspettare almeno l’invenzione delle valvole termoioniche, o meglio dei

Pagina 241

’informazione che suggerì l’elettronica binaria come soluzione per una programmazione più semplice e flessibile, dall’ungherese John von Neumann, che

Pagina 241

noto come Mark I. Seguirono Mark II (1945-47), Mark III e Mark IV. Ormai l’elettronica stava liquidando i relé. Nel Regno Unito, il calcolatore

Pagina 242

La superiorità dell’elettronica si vede però nella facilità di produrre copie dei dati. Per trasferire 100 gigabyte da un hard disk a un altro basta

Pagina 247

Remington, che all’epoca fabbricava fucili. L’ultimo sviluppo è la macchina per scrivere elettronica portatile, lanciata nel 1982 da una ditta

Pagina 248

una casa completamente elettronica telecomandabile e robotizzata.

Pagina 251

A integrare la comunicazione sintetica e informale della posta elettronica sono arrivate le icone per esprimere i sentimenti: allegria, malinconia

Pagina 255

La posta elettronica ha dato origine a una sorta di oralità scritta. Si scrive come si parla, non si correggono i refusi, abbondano errori di

Pagina 255

, feltri per lucidare e così via ma sostanzialmente non è cambiato finché non ci si è messa di mezzo l’elettronica.

Pagina 273

qualsiasi biglietteria elettronica: tram, metrò, treno, aereo, autostrade, spettacoli; di identificare i dipendenti di un’azienda; tracciare il percorso

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca