Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: durata

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La durata limitata (e graduata) delle misure di salvaguardia tra disposizioni statali e regionali - abstract in versione elettronica

107926
Boscolo, Emanuele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La durata limitata (e graduata) delle misure di salvaguardia tra disposizioni statali e regionali

subiscono il "blocco" delle iniziative di trasformazione. In quest'ottica, la fondamentale questione dei termini massimi di durata delle misure di

Giudici ed avvocati: nuove professionalità per processi più celeri? - abstract in versione elettronica

107965
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio della ragionevole durata del processo, introdotto a seguito della legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2, ha costituito una regola

Adeguamento degli statuti e recesso del socio nella disciplina transitoria - abstract in versione elettronica

107979
Funari, Florestano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'equiparazione tra lunga durata e durata indeterminata della società, sul presupposto che la norma sulla quale si baserebbe - l'art. 2285 c.c. - è

Fallimento del locatore di immobili e locazione ultranovennale non trascritta - abstract in versione elettronica

108003
Guglielmucci, Lino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver rilevato che sono prevedute differenti formalità per l'opponibilità della locazione, per la durata ultranovennale della locazione

Istruttoria prefallimentare e misure cautelari - abstract in versione elettronica

108381
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emettere i provvedimenti cautelari o conservativi (anche innominati) a tutela del patrimonio o dell'impresa, con efficacia limitata alla durata

La Plenaria sulla cedevolezza delle norme regionali previgenti in contrasto con il T.U. edilizia - abstract in versione elettronica

108427
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata di efficacia delle norme di salvaguardia.

Servizi pubblici locali: durata degli affidamenti, periodo transitorio e divieto di partecipazione alle gare - abstract in versione elettronica

108630
Giliberti, Biagio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Servizi pubblici locali: durata degli affidamenti, periodo transitorio e divieto di partecipazione alle gare

questa sede, si intendono svolgere osservazioni sulle previsioni in tema di durata degli affidamenti e di divieto di partecipazione alle gare. In

La validità delle notificazioni tra interpretazione delle norme processuali e principi di ragionevole durata del processo e di collaborazione tra giudice e procuratore - abstract in versione elettronica

109048
Pistolesi, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La validità delle notificazioni tra interpretazione delle norme processuali e principi di ragionevole durata del processo e di collaborazione tra

delle Sezioni Unite, è condivisibile e coerente con la più recente giurisprudenza che ha valorizzato i principi della ragionevole durata del processo e

La P.A. risponde dei danni provocati dal gasolio - abstract in versione elettronica

109079
Sprovieri, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto provato il caso fortuito nonostante fossero sconosciute la provenienza dell'olio e la durata della sua permanenza sul manto.

Le novità della riforma. Commento al progetto di legge licenziato dal Senato - abstract in versione elettronica

109667
Demarchi, Paolo Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi sulle modifiche che dovrebbero influire sulla durata dei processi (almeno nell'intenzione del legislatore) e su quelle che presentano

Nuovo orientamento della Suprema Corte in tema di adesione del difensore alle astensioni dalle udienze e regime della prescrizione: inapplicabili i limiti di durata della sospensione previsti per il legittimo impedimento - abstract in versione elettronica

109882
Iafisco, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti di durata della sospensione previsti per il legittimo impedimento

Contratti di formazione e lavoro, aiuti di Stato e prescrizione: la parola alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

109917
Beghini, Valentina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato concessi per i contratti di formazione e lavoro, quali la qualificazione dell'azione promossa dall'Inps e la durata della prescrizione.

La nuova procedura d'urgenza per lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia - abstract in versione elettronica

110543
Zancani, Simone; Pasculli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-penalistici di ragionevole durata, contraddittorio, oralità, concentrazione ed immediatezza, è un procedimento agile e veloce, congegnato per assicurare

Il giusto processo (art. 111 Cost.) civile: la garanzia dei diritti, la durata e i tempi del processo - abstract in versione elettronica

110578
Colesanti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giusto processo (art. 111 Cost.) civile: la garanzia dei diritti, la durata e i tempi del processo

Tenore di vita potenziale e durata del matrimonio: motivo e misura dell'assegna divorzile - abstract in versione elettronica

110610
Vesto, Aurora 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tenore di vita potenziale e durata del matrimonio: motivo e misura dell'assegna divorzile

ai fini dell'attribuzione dell'assegno la durata (nel caso molto breve) del matrimonio in quanto, asserisce la Corte, questa rileva unicamente come

La liquidazione del danno da irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

110694
Crisafulli, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La liquidazione del danno da irragionevole durata del processo

La malintesa endiadi tra pubblica sicurezza e durata ragionevole del processo - abstract in versione elettronica

110864
Garofoli, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La malintesa endiadi tra pubblica sicurezza e durata ragionevole del processo

, all'art. 111, comma 2, in base al quale deve essere la legge ad "assicurare la ragionevole durata del processo". Dalla norma costituzionale deriva

Non è valida la verifica oltre i termini di durata imposti dallo Statuto del contribuente - abstract in versione elettronica

111052
Boccalatte, Gianluca; Tomassini, Antonio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è valida la verifica oltre i termini di durata imposti dallo Statuto del contribuente

nella parte in cui stabilisce che i 30 giorni (prorogabili di ulteriori 30) di durata del controllo fiscale vanno intesi come giorni lavorativi

Giudicato penale, giudizio tributario e ruolo della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

112013
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una vicenda emblematica, in negativo, per la durata del processo tributario (avviso di accertamento relativo al 1992; sentenza della Commissione

Quando un principio limita una regola (ragionevole durata del processo e rilevabilità del difetto di giurisdizione) - abstract in versione elettronica

112052
Caponi, Remo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando un principio limita una regola (ragionevole durata del processo e rilevabilità del difetto di giurisdizione)

Il principio di ragionevole durata e l'art. 37: rilettura costituzionalmente orientata o riscrittura della norma (e della teoria del giudicato implicito)? - abstract in versione elettronica

112054
Cuomo Ulloa, Francesca 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di ragionevole durata e l'art. 37: rilettura costituzionalmente orientata o riscrittura della norma (e della teoria del giudicato

principio di ragionevole durata del processo.

Brevissima durata del matrimonio e assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

112066
Quadri, Enrico 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevissima durata del matrimonio e assegno di divorzio

Il riconoscimento di un assegno di divorzio nel caso-limite di un matrimonio sciolto per inconsumazione dopo una convivenza durata appena una

Notificazione dell'impugnazione al difensore di più parti e ragionevole durata del processo (fra processo tributario e processo civile) - abstract in versione elettronica

112094
Campus, Marco Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notificazione dell'impugnazione al difensore di più parti e ragionevole durata del processo (fra processo tributario e processo civile)

L'assegno divorzile viene attribuito dopo un matrimonio durato una settimana. Configurabilità e limiti della funzione assistenziale-riabilitativa - abstract in versione elettronica

112207
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto all'orientamento che aveva considerato la breve durata del matrimonio un elemento capace di ridurre l'assegno post-matrimoniale fino ad azzerarlo

Ancora dubbi sulla portata del fenomeno della contestazione a catena - abstract in versione elettronica

112385
Morisco, Sabino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sicuri il termine di durata massima delle misure cautelari, in perfetta aderenza con quanto disposto dall'art. 13, ultimo comma, della Carta

Sulla giusta causa di revoca dell'amministratore di società - abstract in versione elettronica

112619
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli amministratori di società detengono i poteri di gestione dell'impresa, ma, quanto alla durata del loro ufficio, essi dipendono dalla compagine

Reati a citazione diretta e giudizio immediato dopo la l. n. 125 del 2008: un peccato di omissione del legislatore? - abstract in versione elettronica

112627
Di Dedda, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esigenza di garantire la ragionevole durata dei processi (art. 111 comma 2 Cost.) e l'impellenza di evitare la scarcerazione di persone pericolose

La Corte europea dei diritti dell'Uomo e le procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

112649
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'irragionevole durata delle procedure fallimentari, oltre che a determinare una lesione del diritto ad un processo entro un termine ragionevole

Il danno alla persona in soggetto anziano - abstract in versione elettronica

112759
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cui il danneggiato abbia superato la durata media di vita nazionale.

Orientamenti in tema di sciopero degli addetti all'esazione del pedaggio autostradale - abstract in versione elettronica

112937
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legale deve trovare applicazione esclusivamente per quel che attiene al preavviso, alla predeterminazione della durata dell'astensione, nonché

La rinnovazione dei contratti della p.a.: una partita ancora aperta - abstract in versione elettronica

113233
Calvetta, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procrastinare la durata dei contratti della p.a. ben oltre il termine inizialmente previsto. Due sono gli istituti cui si ricorre per lo spostamento

Gli enti: dal danno morale al "nuovo" danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

113257
Poncibò, Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e il danno per la lesione del diritto alla ragionevole durata del processo). La parte finale dell'articolo verte sul danno esistenziale dell'ente

Appunti sul processo civile in Germania - abstract in versione elettronica

113431
Gattuso, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Germania sebbene ogni giudice incameri ogni anno un numero di cause analogo al nostro, la durata media dei processi civili in primo grado è di

Contratti preliminari a catena ed azione surrogatoria - abstract in versione elettronica

113805
Catalano, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venditore e poi ex art. 2932 c.c., in violazione del principio di ragionevole durata del processo.

La storia dell'arte

253468
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

rappresentare la «durata», un «segmento temporale». Ma sottolinea anche come gli artisti, seguendo in questo l’esempio dell’arte greco-romana, possano in

Pagina 239

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510062
Piero Bianucci 7 occorrenze

durata e temperatura, centrifuga per strizzare i panni. Nel 1957 dalla General Electric uscì la prima lavatrice che permetteva di impostare temperatura

Pagina 133

, ottimizzano il consumo di acqua e la durata del ciclo di lavaggio, con un risparmio del 20 per cento sia in acqua sia in elettricità. Innovazione molto

Pagina 134

’Astoria di New York, mentre per le registrazioni di breve durata il 45 giri subentra al 78. Nel 1957 arriva il disco stereofonico.

Pagina 168

lento srotolamento, sulla quale traccia una riga o un punto a seconda della durata dell’impulso elettrico trasmesso.

Pagina 212

incandescenza fu merito di William Coolidge, che nel 1903 al filamento di carbone sostituì quello di tungsteno, migliorando enormemente qualità, resa e durata

Pagina 23

Il comportamento del cesio si dimostrò così affidabile che nel 1967 l’unità di tempo, il secondo, fu definita appunto come “la durata di 9 miliardi

Pagina 263

per metro quadrato) con una grande efficienza energetica (50 lumen per Watt) e con una lunga durata (15 mila ore, contro le 1500 delle lampade a

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca