Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domestici

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scambi di partecipazioni ed elusione tributaria - abstract in versione elettronica

111247
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime degli scambi di partecipazioni domestici, previsto dall'art. 177 del T.U.I.R., è un regime realizzativo, ispirato al "principio di

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509254
Piero Bianucci 14 occorrenze

Sugli usi personali e domestici bisogna ancora fare una osservazione importante. Non tutta l'acqua che ci serve deve essere di prima qualità. Quella

Pagina 112

Certo, anche negli usi domestici si può risparmiare. Quando ci laviamo le mani, il viso, i denti, solo una minima parte dell’acqua che scorre dal

Pagina 117

Laser domestici

Pagina 163

sprecati. Risultato complessivo: un terzo dei consumi energetici serve a far funzionare gli impianti domestici e ogni anno 40 milioni di tonnellate di

Pagina 288

. Il costo attuale è di 90 euro per la superficie di un foglio di carta formato A4: alto per usi domestici ma non per usi pubblicitari, settore nel quale

Pagina 30

I forni domestici oggi sono quasi tutti elettrici. Quelli a gas, un tempo molto diffusi, tendono a scomparire perché poco affidabili: nell’accenderli

Pagina 48

sue origine belliche, era alto quasi due metri, pesava 340 kg, aveva una potenza di tremila watt (più del triplo dei forni domestici oggi in uso) e

Pagina 49

Oltre alle padelle, usi domestici dell’alluminio sono le lattine per bevande. La prima lattina nella forma attuale è del 1935: segnò un nuovo modo di

Pagina 57

. È la bakelite, subito impiegata per fare piastre di circuiti, isolatori, eliche di aerei e poi un gran numero di oggetti domestici.

Pagina 69

una squadra di schiavi o, per essere più democratici, di collaboratori domestici.

Pagina 7

I thermos domestici, in commercio dal 1904, derivano dal “vaso” che concepì nel 1882 il chimico-fisico inglese James Dewar (1842-1923) per i suoi

Pagina 74

liberarsi dai lavori domestici. In quel giorno Josephine Garin Cochrane costruì, per il proprio uso personale, la prima lavastoviglie. Era una ruota

Pagina 78

era evitare che i domestici, lavandoli, glieli rompessero. Si sa, spesso la miccia delle rivoluzioni l’accendono le classi privilegiate, anche se poi l

Pagina 78

trasporti circa un terzo e gli usi civili un po’ più di un terzo. I nostri schiavi domestici si mimetizzano in gran parte sotto l’espressione “usi

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca