Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delitti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gli obblighi dello psichiatra, una disputa attuale: tra cura del malato e difesa sociale - abstract in versione elettronica

109371
Baraldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitti lesivi dell'incolumità individuale. L'argomento inevitabilmente risente delle problematiche createsi con la chiusura dei manicomi a seguito

Detenuti per delitti di particolare gravità e applicazione retroattiva della disciplina di rigore in tema di colloqui - abstract in versione elettronica

109650
Fiorentin, Fabio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Detenuti per delitti di particolare gravità e applicazione retroattiva della disciplina di rigore in tema di colloqui

introducono particolari limitazioni al numero di visite e di telefonate mensili nel caso di condannati per taluno dei delitti indicati nell'art. 4-bis

Il delitto di stalking. Verso un nuovo habeas corpus per la donna? - abstract in versione elettronica

109771
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'efficace funzione ai fini della tutela delle donne, vittime privilegiate dello stalking e dei più gravi delitti cui gli atti persecutori sono

Violazione del dovere di vigilanza e colpa per organizzazione alla luce dell'estensione alla sicurezza del lavoro del d. lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

109879
Pesci, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'elemento soggettivo in caso di delitti colposi di evento, contribuendo in tal modo ad una evoluzione, che oramai pare matura, della giurisprudenza.

Attività professionali e reati di falso - abstract in versione elettronica

110359
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ove non correttamente svolta, possono delinearsi le fattispecie dei delitti di falso, sia materiale che ideologico. L'esatta qualificazione giuridica

Il ruolo dei familiari-persone offese nel processo penale - abstract in versione elettronica

110385
Monteleone, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniali, adottabili anche in via di urgenza, ma caratterizzate dalla "provvisorietà". Evidenzia, criticamente, l'estensione ai delitti sanzionati

La ratifica della Convenzione Cybercrime del Consiglio d'Europa - Legge 18 marzo 2008, 48 -. Profili di diritto penale sostanziale - abstract in versione elettronica

110531
Picotti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini penali (art. 491-bis c.p.), introduzione di due nuovi delitti in materia di firme elettroniche (artt. 495-bis e 640-quinquies c.p.) - il

Combattere la corruzione: tra criminologia e diritto penale - abstract in versione elettronica

110539
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I delitti di corruzione costituiscono un settore privilegiato di indagine per valutare il contributo che le scienze empiriche possono dare alla

Punibile la circonvenzione d'incapace a danno di congiunti se effettuata con violenza morale - abstract in versione elettronica

110617
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la clausola generale i delitti contro il patrimonio non sono punibili se effettuati a danno di congiunti, a meno che non siano stati commessi

Smaltimento abusivo di rifiuti speciali altamente pericolosi tra lacune legislative e supplenza del giudice - abstract in versione elettronica

110683
Bellomo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifico tema richiederebbe. Nonostante i tentativi di riforma sembra ancora lontano l'inserimento nel Codice penale del Titolo VI bis "Dei delitti

Effetti della natura istantanea della dichiarazione fraudolenta in caso di reiterazione del reato - abstract in versione elettronica

111149
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, appare condivisibile, anche da un punto di vista sistematico, ritenere sussistenti tanti delitti quante le dichiarazioni. Infatti, se, in ipotesi di

La confisca "per equivalente" non è retroattiva - abstract in versione elettronica

111695
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(di cui all'art. 322-ter c.p. estesa alla quasi totalità dei delitti tributari con la Finanziaria 2008) efficacia retroattiva. La pronuncia della

Cooperazione in eccesso colposo: concorso "improprio" o compartecipazione in colpa "impropria"? - abstract in versione elettronica

112433
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La quarta Sezione penale della Corte di cassazione ridefinisce la portata incriminatrice dell'art. 113 c.p. in rapporto ai delitti causali puri di

Il nuovo diritto penale della religione alla luce dei lavori preparatori della l. 24 febbraio 2006, n. 85 - abstract in versione elettronica

112521
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver sintetizzato il contenuto della riforma dei delitti contro le confessioni religiose, di cui alla l. 24 febbraio 2006, n. 85, ed

Brevi note sui rapporti di famiglia come "causa di non punibilità" nei delitti contro il patrimonio - abstract in versione elettronica

112584
Merenda, Ilaria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sui rapporti di famiglia come "causa di non punibilità" nei delitti contro il patrimonio

questione - che come è noto esclude dall'ambito di operatività dell'esimente i delitti previsti dagli artt. 628, 629 e 630 c.p. nonché ogni altro

Le "operazioni sotto copertura" e le "attività di contrasto" in materia di delitti sessuali o per la tutela dei minori - abstract in versione elettronica

112638
Russo, Licia 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le "operazioni sotto copertura" e le "attività di contrasto" in materia di delitti sessuali o per la tutela dei minori

Il lavoro esamina la vigente normativa in materia di strumenti investigativi speciali nei procedimenti relativi ai delitti sessuali o per la tutela

Cerca

Modifica ricerca

Categorie