Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debitore

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le responsabilità civili e penali degli organi amministrativi e di controllo nella gestione della crisi d'impresa e nell'insolvenza - abstract in versione elettronica

107995
Bruno, Lino Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle crisi fondati su intese tra creditori e debitore, riducendo i margini di intervento degli organi giudiziari. L'A. si propone di verificare i

Sulla legittimità costituzionale del procedimento di espropriazione di quota di s.r.l. non liberamente trasferibile - abstract in versione elettronica

108145
Lupetti, Marcello Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditori e del debitore esecutato, violando di conseguenza principi di rango costituzionale.

I pagamenti anticipati non sempre sono inefficaci - abstract in versione elettronica

108255
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 65 l. fall. ai pagamenti anticipati eseguiti dal debitore in forza di una facoltà prevista ab origine. La Cassazione, dopo una diligente e

Onere della prova di non fallibilità e dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

108271
Vacchiano, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel verificare se sia conforme alla Costituzione la norma che accolla al debitore l'onere di provare di non essere fallibile per difetto dei criteri

Surrogazione e regresso del fideiussore nel fallimento - abstract in versione elettronica

108353
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa (o di fallimento) del debitore principale, viene svolta un'analisi della decisione in ordine alle differenze della surrogazione e del regresso

L'onere della prova del "centro degli interessi principali del debitore" - abstract in versione elettronica

108376
De Cesari, Patrizia 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'onere della prova del "centro degli interessi principali del debitore"

La Corte di appello si è posta il problema della prova della localizzazione del centro degli interessi principali del debitore, quale criterio di

Formazione delle classi e alterabilità delle graduazioni legislative - abstract in versione elettronica

108389
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'attribuzione al debitore della facoltà di "suddividere i creditori in classi secondo posizione giuridica e interessi economici omogenei" nonché di attuare

La protezione contro gli atti di malgoverno del debitore e di autotutela dei creditori nelle differenti procedure - abstract in versione elettronica

108392
Ferro, Massimo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La protezione contro gli atti di malgoverno del debitore e di autotutela dei creditori nelle differenti procedure

Anche a seguito della riforma fallimentare l'esame delle misure protettive contro un uso improprio delle prerogative del debitore o del creditore

Se il creditore pignoratizio esprime il voto secundum legem la delibera non è annullabile ancorché lesiva delle ragioni del socio-debitore - abstract in versione elettronica

108522
Fanti, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il creditore pignoratizio esprime il voto secundum legem la delibera non è annullabile ancorché lesiva delle ragioni del socio-debitore

del diritto di voto in sede assembleare da parte di un creditore pignoratizio in conseguenza del quale il socio-debitore aveva perso il controllo

Intestazione fiduciaria di azioni (in realtà) non interamene liberate - abstract in versione elettronica

108623
De Luca, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrare il più grave presupposto dell'avere agito intenzionalmente a danno del "debitore" (rectius, dell'emittente, creditore del debito d'apporto).

E' illegittima l'iscrizione di ipoteca esattoriale quando poi non si può procedere ad esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

108791
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'estraneità ai bisogni della famiglia dei debiti contratti dal debitore; nel caso dei debiti erariali, questi sono estranei ai bisogni della famiglia del

La dubbia costituzionalità del "nuovo pignoramento presso terzi" dell'agente della riscossione - abstract in versione elettronica

108793
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pignoramento dei beni e dei crediti del debitore presso terzi da parte dell'agente della riscossione e di segnalare, altresì, la sostanziale trasformazione a cui

Fallimento del debitore ed azione revocatoria ordinaria preesistente: le possibili scelte del curatore secondo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

108944
Maienza, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fallimento del debitore ed azione revocatoria ordinaria preesistente: le possibili scelte del curatore secondo le Sezioni Unite

revocatoria ordinaria preesistente al fallimento del debitore, che il curatore può proseguire il giudizio sostituendosi al creditore che lo aveva promesso

La formazione delle classi tra autonomia del proponente e tutela dei creditori - abstract in versione elettronica

108951
Catallozzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sull'ampia autonomia riconosciuta al debitore nella formazione delle classi di creditori nel concordato preventivo, evidenziandone i

Il diritto di difesa del debitore nel procedimento prefallimentare - abstract in versione elettronica

109132
Plenteda, Donato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di difesa del debitore nel procedimento prefallimentare

Cessione delle azioni di massa nel fallimento - abstract in versione elettronica

109241
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche dal debitore.

Realizzo del pegno e revocabilità del pagamento del terzo - abstract in versione elettronica

109245
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento del terzo, con particolare riferimento alla fattispecie del pagamento accreditato sul conto corrente bancario del debitore poi fallito, nonché

Irregolare convocazione del debitore e responsabilità processuale aggravata - abstract in versione elettronica

109246
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Irregolare convocazione del debitore e responsabilità processuale aggravata

L'A. condivide la prima massima della sentenza in commento, la quale afferma che il debitore deve essere informato della procedura di dichiarazione

Esclusione dell'ammissibilità dell'istanza di sequestro giudiziario in pendenza del ricorso per concordato preventivo - abstract in versione elettronica

109539
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massimo inferirsi l'inammissibilità delle azioni cautelari che siano dirette alla conservazione della garanzia patrimoniale del debitore.

Cessione del credito futuro e obblighi d'informazione del debitore ceduto - abstract in versione elettronica

109600
Marino, Roberta 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione del credito futuro e obblighi d'informazione del debitore ceduto

Nella cessione di credito futuro, il debitore ceduto ed il cessionario, anche quando il credito non sia ancora venuto ad esistenza, sono

La legittimazione al processo del liquidatore e del debitore nella fase esecutiva del concordato preventivo con cessione dei beni - abstract in versione elettronica

109778
Scarafoni, Stefano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione al processo del liquidatore e del debitore nella fase esecutiva del concordato preventivo con cessione dei beni

Nel commento l'A. affronta la problematica della legitimatio ad causam del liquidatore e del debitore nella fase esecutiva del concordato preventivo

La continenza di cause tra prevenzione dell'iniziativa ingiuntiva e accertamento negativo di un credito - abstract in versione elettronica

109915
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debitore.

Il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento. L'esecuzione del titolo - abstract in versione elettronica

110293
David, Alexandre 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria civile volto a semplificare il recupero di crediti transfrontalieri non contestati giuridicamente da parte del debitore. Si tratta del

Separazione giudiziale, obblighi di mantenimento e variazioni reddituali per volontaria cessazione dell'attività lavorativa del debitore - abstract in versione elettronica

110396
Locatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Separazione giudiziale, obblighi di mantenimento e variazioni reddituali per volontaria cessazione dell'attività lavorativa del debitore

Le perdite su crediti nella determinazione del reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111251
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisione e non può rilevare ai fini fiscali con il medesimo "automatismo" previsto se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali. Per i

Le garanzie del debito nel codice doganale aggiornato - abstract in versione elettronica

111311
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autorità doganali possono (sempre) esigere una garanzia per il (solo) pagamento dei dazi all'importazione; la garanzia è richiesta al debitore ma può

Termini per l'iscrizione a ruolo successiva al giudicato - abstract in versione elettronica

111975
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il debitore per un tempo troppo lungo alla soggezione a procedure esecutive. Anche se il principio è affermato con riferimento ad una fattispecie

I limiti di pignorabilità delle pensioni ovvero: a proposito di un caso di vuoto legislativo e della funzione di supplenza del potere giudiziario - abstract in versione elettronica

112057
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria ad assicurare al pensionato-debitore mezzi adeguati alle esigenze di vita. Il legislatore non ha provveduto. Si sono avuti quindi due

Revocatoria ordinaria, curatore fallimentare e legittimazione concorrente del creditore individuale del fallito - abstract in versione elettronica

112437
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiuto dal debitore, il subingresso, nella medesima azione, del curatore del sopravvenuto fallimento del debitore stesso, ex art. 66 L. fall., comporta

L'onere della prova nella fase prefallimentare - abstract in versione elettronica

112489
Pezzano, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il debitore ha l'onere di depositare un complesso di documenti, che, fra l'altro, sono finalizzati all'accertamento dell'esistenza dell'indebitamento

Mutuo fondiario: contratto "a scopo di garanzia" tra novazione e nullità per difetto di causa concreta - abstract in versione elettronica

113745
Toschi Vespasiani, Francesco; Fantechi, Lucrezia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per difetto di causa, perché le parti hanno voluto sostituire, alla precedente obbligazione restitutoria del debitore, una nuova obbligazione, nella

Confideiussione, fideiussione plurima e garanzie internazionali - abstract in versione elettronica

113801
Betto, Edoardo; Clerici, Giulio Rufo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettere di patronage. A seconda dei rapporti tra creditore, debitore e garanti, il contenuto della garanzia potrà privilegiare gli interessi degli uni

Contratto di viaggio all inclusive e "causa concreta" - abstract in versione elettronica

113815
Galati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo o rimozione del debitore, in quanto del tutto estranei al suo ambito di signoria.

Inadempimento del fornitore e tutela del debitore nel credito al consumo - abstract in versione elettronica

113868
Macario, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inadempimento del fornitore e tutela del debitore nel credito al consumo

materia di credito al consumo, la direttiva 87/102/CEE, e in particolare l'art. 11, n. 2, devono essere interpretati nel senso che il debitore può

Riduzione della penale e interesse all'adempimento - abstract in versione elettronica

113895
Mastrandrea, Monica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'equilibrio delle prestazioni, la Corte di legittimità, con la pronuncia in commento, rileva che, anche laddove il debitore abbia parzialmente adempiuto la

Contratto autonomo di garanzia: causa e operazione economica - abstract in versione elettronica

113941
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto per quanto concerne il regime delle eccezioni opponibili al garante da parte del debitore, anche in presenza di vicende modificative o estintive

Cerca

Modifica ricerca

Categorie