Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corretto

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Spese di lite, abuso del ricorso alla giustizia del lavoro e prospettive di riforma del processo - abstract in versione elettronica

107839
Iorio, Maria Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spese gravino, in caso di soccombenza, sulla parte ritenuta più debole. Tuttavia, si chiede l'A., se sia corretto, alla luce dei radicali mutamenti

Sulle spese di soccombenza attribuite all'Avvocatura di Stato - abstract in versione elettronica

107877
Cacciavillani, Ivone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un tabù dell'ordinamento, uno di quei temi che non è istituzionalmente corretto trattare, è il regime delle spese di soccombenza nelle cause in cui

Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - Ordine comunitario e ordine globale - abstract in versione elettronica

108023
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi del diritto. Nel giro di poco più di un quinquennio, essi hanno, però, corretto il tiro, introducendo almeno alcune delle garanzie proprie dello

Distacchi all'estero dei lavoratori married unaccompanied e obblighi di sostituzione d'imposta - abstract in versione elettronica

108059
Costa, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'individuare il corretto regime di tassazione in Italia dei proventi loro corrisposti. Secondo l'orientamento predominante, la presenza in Italia

Studi di settore e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

108061
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi fondato. La soluzione di tali problemi passa, in gran parte, per il corretto inquadramento sistematico degli studi. Essi, alla luce di una

Vicende soggettive delle imprese, obblighi del partecipante e poteri della stazione appaltante - abstract in versione elettronica

108707
De Carolis, Diego 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione corredata di tutta la documentazione seriamente idonea a favorire il corretto esercizio del potere di verificare il possesso dei requisiti

Trusts e imposta sulle donazioni: prime reazioni giurisprudenziali alle forzature della prassi amministrativa - abstract in versione elettronica

109075
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'assoggettamento al tributo successorio è invece corretto, e l'attenzione si sposta sulla tempistica del prelievo: dove i beneficiari finali siano

La notifica al presunto contraffattore delle rivendicazioni enunciate in una domanda di brevetto europeo - abstract in versione elettronica

109319
Cecchinato, Piero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotto ritenuto in contraffazione sia facilmente reperibile sul mercato, risolve anche una questione preliminare attinente al corretto inquadramento

E' vessatorio il canone di abbonamento telefonico? - abstract in versione elettronica

109357
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'argomentazione non persuade. Si tratterà, piuttosto, di valutare - sotto il profilo della vessatorietà - il corretto esercizio dell'autonomia

Spunti per una riflessione sui presupposti applicativi delle intercettazioni telefoniche a fini probatori - abstract in versione elettronica

109387
Marzaduri, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicazioni che seguono ad un corretto bilanciamento tra le esigenze di tutela delle libertà individuali e le esigenze del procedimento penale.

Violazione del dovere di vigilanza e colpa per organizzazione alla luce dell'estensione alla sicurezza del lavoro del d. lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

109879
Pesci, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazione". Un uso corretto di tale categoria concettuale può peraltro favorire - nel solco delle indicazioni che giungono dal d. lgs. n. 81/2008 - una

Il risarcimento da vacanza rovinata non sarà più sinusoidale né irrisorio (ma neppure esistenziale) - abstract in versione elettronica

110263
Carrassi, Carla S. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ciò a seguito del corretto inquadramento di una circostanza astrattamente imprevedibile come concretamente prevedibile, secondo gli standard della

Nuove prospettive di tutela della relazione tra avi e nipoti? - abstract in versione elettronica

110619
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei diritti del minore sono i genitori, spettando di norma agli ascendenti una funzione di controllo sul corretto esercizio della potestà, l'A

L'art. 709 ter c.p.c. tra risarcimento e sanzione: un "surrogato" giudiziale della solidarietà familiare? - abstract in versione elettronica

110761
D'Angelo, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizio al minore od ostacolino il corretto svolgimento delle modalità dell'affidamento. La norma, di non facile interpretazione sotto il profilo

Introduzione nel sistema informatico di uno studio professionale e appropriazione dell'archivio clienti - abstract in versione elettronica

110871
Farina, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratore dell'associazione professionale, il ruolo di garante del corretto utilizzo degli strumenti esistenti nello studio, ritiene integrato il reato se

Partecipazioni a catena in società "black-listed" fiscalmente trasparenti - abstract in versione elettronica

111169
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi nello Stato a fiscalità privilegiata. Appare infatti corretto attribuire rilevanza anche ad altre circostanze, in grado di incidere

Le prestazioni di intermediazione trovano la "loro" disciplina IVA - abstract in versione elettronica

111243
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabili che sotto il profilo del corretto recepimento della normativa comunitaria. Con le importanti precisazioni contenute nella risoluzione n. 437

E' corretto attribuire al Giudice tributario le liti sull'iscrizione delle ONLUS - abstract in versione elettronica

111270
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' corretto attribuire al Giudice tributario le liti sull'iscrizione delle ONLUS

Valida la consegna di una copia dell'atto al procuratore "costituito per più parti" - abstract in versione elettronica

111535
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"procuratore costituito" che, se rappresenta più parti, può validamente ricevere una sola copia del ricorso in appello. Sembra invece corretto ritenere che le

Operazioni a premio a favore di lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

111621
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Amministrazione finanziaria, di instaurare, comunque, un corretto scambio di informazioni tra tutti i soggetti coinvolti.

La corretta tassazione del rapporto di lavoro dipende dalla precisa qualificazione ai fini civilistici - abstract in versione elettronica

111781
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'individuazione del corretto trattamento da riservare ai fini fiscali ad un determinato tipo di rapporto di lavoro è condizionata dalla precisa

Applicazione estensiva delle norme agevolate per il trasporto pubblico - abstract in versione elettronica

111913
Ravaccia, Mario; Zanardi, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in merito al corretto trattamento fiscale da riservare ai contributi attualmente erogati dalle Regioni e dagli enti locali alle Agenzie destinate ad

Arresti domiciliari e diritto allo studio: un difficile contemperamento - abstract in versione elettronica

112555
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze cautelari perseguite nel caso concreto. La questione - inedita - rivela, una volta di più, la difficoltà di operare un corretto bilanciamento

Sul corretto esercizio del diritto di rettifica - abstract in versione elettronica

112736
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul corretto esercizio del diritto di rettifica

Le garanzie del giusto procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

112817
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuire effettivamente al corretto svolgimento dei poteri dell'amministrazione - che è "intermediario" fra la norma e il suo effetto - nel suo momento

Ricerche: Il diritto del mercato del lavoro tra investimento in formazione e modernizzazione del sistema degli ammortizzatori sociali - La riforma degli ammortizzatori sociali: l'ipotesi "neocostituzionalista" - abstract in versione elettronica

113185
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzazione delle politiche attive e degli Enti bilaterali. L'A. si chiede, allora, se sia corretto parlare di riforma del sistema degli ammortizzatori

Eccessi di risentimento del datore di lavoro nei confronti del suo subordinato. Il commento - abstract in versione elettronica

113367
Regina, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Sezione Lavoro e l'uso corretto che ne fanno i Giudici penali anche a dispetto della difesa e della pubblica accusa, tanto che, dopo aver

Corporate governance e organismi di controllo nelle imprese quotate italiane. Alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

113637
Regoliosi, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabile, il Comitato per il controllo interno e la revisione interna, ponendo in evidenza il ruolo pervasivo ed ancillare di quest'ultima nel corretto

La storia dell'arte

253293
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Leonardo a spiegarcene il funzionamento, in un appunto manoscritto intitolato Del modo del ritrarre un sito corretto: «Abbi uno vetro grande come uno

Pagina 178

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508684
Piero Bianucci 1 occorrenze

Maillard” (ma, come vedremo tra poco, è più corretto parlare di reazioni, al plurale). Per questo i cuochi vedono nel biochimico francese un benefattore

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca