Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerati

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'amministratore di fatto nei reati fallimentari: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

107989
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i criteri stabiliti da tale norma possono essere considerati canoni interpretativi generali utilizzabili anche con riferimento ai reati fallimentari.

A dieci anni dal Testo Unico della Finanza: il ruolo delle autorità di vigilanza - abstract in versione elettronica

108761
Enriques, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offrono alcuni spunti che potrebbero essere attentamente considerati. Nel prossimo futuro, l'esercizio dei poteri della Consob coinvolgerà alcuni

Pubblico e privato nella legge delega per la riforma del lavoro pubblico - abstract in versione elettronica

108985
Talamo, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione dei risultati, considerati insoddisfacenti, derivanti dall'attuazione del modello introdotto nel 1993. L'esito del nuovo intervento normativo

Ricapitalizzazione in presenza di perdite superiori al capitale sociale: tutela del socio assente - abstract in versione elettronica

109575
Malvano, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tutela individuato, non possono che essere considerati anche sotto il vigore della normativa vigente.

Il punto sui marchi di rinomanza dopo la sentenza INTEL - abstract in versione elettronica

110323
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di creare problemi applicativi per i casi non considerati o border line.

La fase delle indagini preliminari nel "progetto Alfano" e il suo impatto sul sistema processuale vigente - abstract in versione elettronica

110925
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessi sistematici di modifiche solo apparentemente micro-settoriali. In particolare, vengono considerati i limiti imposti al pubblico ministero nella

Fattore fiscale e riorganizzazioni aziendali - abstract in versione elettronica

111501
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per definizione, non disincentiva il ricorso agli strumenti considerati, ma neppure lo incentiva, una batteria di meccanismi di rivalutazione, ora

Torna l'incertezza sul diniego di autotutela - abstract in versione elettronica

111555
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerati. Per essere considerata portatrice di un ritorno al passato, la sentenza avrebbe dovuto esplicitare meglio le ragioni di dissenso rispetto ai

Le società di comodo nel modello UNICO 2009 - abstract in versione elettronica

111693
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposta sostitutiva da versare nel caso di scioglimento o trasformazione agevolata per i soggetti considerati non operativi.

Esenzioni per le banche dall'imposta comunale sulla pubblicità - abstract in versione elettronica

111777
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, considerati avvisi al pubblico, quindi esenti dall'imposta nel limite dimensionale di mezzo metro quadrato, anche quando le postazioni non facciano parte

Regole del fallimento applicabili all'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

111889
Rossi, Adriano; Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento a partire dal quale i debiti relativi a tali imposte sono considerati concorsuali e la modalità di determinazione dell'ammontare del debito maturato

Plusvalenze da cessione di fabbricati - abstract in versione elettronica

112015
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivamente alla consolidazione onerosa dell'usufrutto con la nuda proprietà. Secondo l'Agenzia, nuda proprietà ed usufrutto vanno considerati

Il contributo al diritto del lavoro della analisi economica secondo l'approccio neoclassico e istituzionale - abstract in versione elettronica

112317
Kaufman, Bruce E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più riferito al contesto nord-americano, sono comunque considerati i contributi di numerosi autori europei e il contenuto dell'indagine si presta ad

La tutela dei diritti assoluti previsti dalla Convenzione nei confronti dello straniero e la lotta al terrorismo internazionale - abstract in versione elettronica

112667
Lizza, Egidio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, considerati assoluti. L'espulsione dello straniero, coinvolto nel terrorismo internazionale, è contraria alla Convenzione nella misura in cui vi

Riflessioni in margine all'ingiustizia del danno - abstract in versione elettronica

112697
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso autonomo da altre norme ma non indipendente da parametri normativi. Questi vengono considerati in una prospettiva che, in un certo senso, li stacca

Joint and several liability in the law of torts (La responsabilità solidale nell'illecito civile) - abstract in versione elettronica

112745
Gomez Liguerre, Carlos 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorso, né di concerto, possono, non di meno, essere considerati solidalmente responsabili in relazione a determinate tipologie di danno che, per

La tutela comunitaria e internazionale salverà il processo del lavoro italiano? - abstract in versione elettronica

112903
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapida tutela di quei diritti che, un tempo, erano considerati di rango costituzionale. In realtà, il problema appare strutturale, i parametri diretti di

Il ruolo delle Aziende Sanitarie Locali nella gestione della spesa ospedaliera alla luce di un'indagine empirica sulla ASL di Como - abstract in versione elettronica

112951
Brenna, Elenka 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ha portato, negli anni considerati, a crescenti disavanzi da parte degli ospedali, contrastati con misure temporanee di scarsa incidenza. Le

Ricerche: La regolazione del lavoro autonomo: un confronto comparato - Lavoro autonomo e diritto del lavoro in America Latina: problemi e prospettive nei Paesi del Mercosur - abstract in versione elettronica

113183
Nascimento, Amauri Mascaro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerati, Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay per riscontrare come elemento comune la natura non universale delle tutele del lavoro rimanendo escluse

Alla ricerca di una nozione unitaria di consumatore - abstract in versione elettronica

113959
Garatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitaria possano essere considerati rispettivamente consumatore e professionista. Le riflessioni di carattere teorico verranno infine raccordate, nella

La storia dell'arte

252930
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

viene riportata con particolare enfasi e quasi con stupore, a conferma che artisti come Zeusi, Apelle o Fidia erano considerati eccezioni, rispetto alla

Pagina 17

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510141
Piero Bianucci 1 occorrenze

, inventati in Italia nel tredicesimo secolo. I primi furono di corallo ed erano considerati più ornamentali che utili, tanto che li fabbricavano e

Pagina 275

Cerca

Modifica ricerca