Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commentando

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'amministratore di fatto nei reati fallimentari: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

107989
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando la sentenza della Suprema Corte, esamina brevemente le principali questioni in tema di soggetto attivo e di elemento soggettivo del

Brevi considerazioni in materia di ricorso straordinario ex art. 111 Cost. ed affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

110055
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A, commentando la pronuncia della Corte di Cassazione n. 5953/2008, svolge alcune riflessioni in materia di necessarietà o meno della notifica del

Lo status di coniuge legalmente separato non esclude la sussistenza del delitto di malversazione in capo al genitore nel caso di mala gestio del patrimonio del figlio minore - abstract in versione elettronica

110393
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando la pronuncia della Corte di Cassazione Penale del 27 marzo 2008, coglie l'occasione per svolgere alcune digressioni in relazione

La possibilità di contrattualizzazione dei rapporti patrimoniali tra i partners che compongono la famiglia di fatto - abstract in versione elettronica

110417
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando la pronuncia del Tribunale di Savona del 24 giugno 2008, n. 549, verifica l'applicabilità della normativa contrattuale ai rapporti

Il traffico telefonico fra la tutela del diritto d'autore e quella della privacy - abstract in versione elettronica

112691
Trotta, Alfredo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando la sentenza pregiudiziale della Corte di giustizia delle Comunità europee, conduce un'opera di approfondimento e di messa a punto

I contorni sfuggenti della nozione di operatore pubblicitario - abstract in versione elettronica

112693
Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commentando la sentenza del T.A.R. Lazio contribuisce all'esatta definizione di "operatore pubblicitario" - secondo la disciplina anteriore - e

Il nesso di causalità in un caso di incidente anestesiologico - abstract in versione elettronica

113447
Rinaldi, Simona; Lo Menzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., commentando un caso clinico nel quale si verificò una lacerazione tracheale nel corso di un'intubazione selettiva per procedere ad

Il nuovo elenco delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura. Evoluzione del fenomeno tecnopatico, aggiornamenti tabellari e risvolti medico-legali - abstract in versione elettronica

113479
Lauricella, Maria Adele; Marinelli, Enrico; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, commentando i principali riflessi applicativi di interesse medico-legale. Infine, dopo aver brevemente accennato alla legislazione vigente in alcuni Paesi

Giustificatezza del licenziamento e benefits dei dirigenti nella giurisprudenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

113503
Camilli, Giulia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elaborato ripercorre, commentando una recente decisione della Suprema Corte, i principali orientamenti in tema di licenziamento del dirigente

Mediazione tipica ed atipica e contratto di mandato - abstract in versione elettronica

113939
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando una recente sentenza in materia, prende posizione sulle differenze tra mediazione tipica (la quale è caratterizzata dalla messa in

La storia dell'arte

253013
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Commentando questo passaggio del De pictura, Salvatore Settis chiarisce molto bene il senso di tale equivalenza albertiana tra pittura e retorica: «l

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca