Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cellulari

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L. n. 48/2008 sulla criminalità informatica. Aspetti generali e ricadute sulla tutela dei minori dalle insidie telematiche - abstract in versione elettronica

110221
Eramo, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela dei minori dalle insidie provenienti dall'uso smodato di Internet e dei telefoni cellulari.

Le tecniche immunoistochimiche di base nello studio della vitalità e cronologia delle lesioni cutanee. "Intermediate end points" e prospettive - abstract in versione elettronica

113453
Arcudi, Giovanni; Mauriello, Silvestro; D'Agostino, Gennaro; De Montis, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subito dopo l'evento morte. Sono state utilizzate metodiche immunoistochimiche per la determinazione degli elementi cellulari positivi per INOS, P-53

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509441
Piero Bianucci 29 occorrenze

soli simboli, zero e uno, si tratti di parole, suoni o immagini. La rete digitale ormai va dai satelliti artificiali ai cellulari, alle etichette

Pagina 12

liberi, cioè da molecole con un forte potere ossidante che, grazie alla loro attività chimica, possono modificare la struttura delle proteine cellulari e

Pagina 154

situazione mista: comunicazione con e senza fili sono sempre più integrate tra loro. Con la diffusione dei telefoni cellulari e dei sistemi Wi-Max, Wi

Pagina 177

uso telefonico su onde corte e cortissime: una linea di sviluppo che sfocia nei “cellulari” e che continua tuttora con la tecnologia UMTS.

Pagina 184

l’ombra di Marconi dietro i ponti radio telefonici, i satelliti per telecomunicazioni, i telefoni cellulari, i sistemi Wi-Fi, Wi-Max e Bluetooth, i

Pagina 185

1-3 GHz 30-10 cm UHF (tv, cellulari, forni)

Pagina 186

radio, poi i televisori, le telecamere, i computer, i telefonini cellulari... Dal transistor, in origine era grande come un fagiolo, deriveranno i

Pagina 198

concentra in sé quasi tutte le prestazioni di una stazione di lavoro fissa. Con i cellulari dell’ultima generazione, e-mail e risorse web ci accompagnano

Pagina 205

telefoni cellulari, sia terrestri sia satellitari. In entrambi i casi l’onda viaggia in linea retta, viene fermata o riflessa da ostacoli massicci e

Pagina 210

povertà, è in crescita vertiginosa: i paesi sottosviluppati saltano a piè pari l’era della rete fissa ricorrendo a satelliti e cellulari. Cina, India e

Pagina 222

decisivo per questa evoluzione, approdata alla multimedialità mobile con i cellulari UMTS.

Pagina 222

Quattro generazioni principali di cellulari si sono susseguite, più varie intermedie. Si incomincia con il Tacs, Total Access Communication System

Pagina 224

pesava quasi due chilogrammi e costava 4000 dollari. La prima rete di cellulari fu però lanciata in Giappone dalla NTT in Giappone nel 1979. Nello stesso

Pagina 224

La camera fotografica è tra gli accessori di maggiore successo: compare nel marzo 1994 e oggi ne sono dotati nove cellulari su dieci. L’idea è

Pagina 225

suoneria per cellulari ma poi è diventato un personaggio autonomo, con dischi venduti in tutto il mondo e video in computer grafica. La miglior suoneria

Pagina 225

un aspetto cruciale per il buon funzionamento dei cellulari.

Pagina 227

ha voluto brevettare l’idea che sta alla base del funzionamento di tutti i cellulari in giro per il mondo. Il che non gli ha impedito di entrare

Pagina 227

lanciare i satelliti della serie Explorer della Nasa e poi per il funzionamento dei cellulari GSM.

Pagina 228

, dal rumore di fondo, cioè da disturbi e interferenze. Questa esigenza si pone sia nei cellulari GSM sia in quelli UMTS dell’ultima generazione. L

Pagina 228

raggiunge un cellulare GSM della Vodaphone inglese: con 22 giorni di anticipo, augura “Merry Christmas”, buon Natale. Il primo messaggino tra cellulari è del

Pagina 230

combustibile che le aziende automobilistiche stanno sperimentando sa che sono grandi e massicce. Quelle per cellulari, computer portatili e lettori MP3 sono

Pagina 230

. Curiosamente, i futurologi non avevano previsto né i cellulari né Internet.

Pagina 232

I cellulari seguono due tendenze evolutive divergenti: o l’estrema semplificazione e il basso costo o l’accumulo di funzioni, naturalmente a prezzo

Pagina 232

computer. È vero che i cellulari sono meno ingombranti, ma è anche vero che sono ancora più numerosi (la sola Nokia ne sforna un milione al giorno), che

Pagina 235

Infine, terza E del telefonico, l’aspetto etico. Una materia prima utilizzata nei cellulari è il tantalio: serve a ottenere condensatori piccoli ma

Pagina 235

sua prima applicazione industriale fu nei filamenti delle lampadine: siamo nel 1903 e l’idea venne al chimico russo Werner Bolton. Se i cellulari

Pagina 236

Bluetooth collega via radio entro brevi distanze palmari, telefoni cellulari, personal computer, fotocamere digitali, stampanti, videogiochi. Opera

Pagina 251

12,24 centimetri. Per un confronto, la frequenza dei telefoni cellulari GSM è poco meno di un GHz, per gli UMTS poco meno di 2. Poiché le molecole di

Pagina 50

Sotto zero, poi, l’acqua gela e si dilata, rompendo le membrane cellulari: per questo le verdure scongelate prendono un aspetto floscio e desolato

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca