Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509665
Piero Bianucci 16 occorrenze

Nel garantire l’immediatezza e la purezza della risposta sono determinanti anche i cavi che allacciano il lettore al pre-amplificatore, il pre

Pagina 169

frequenze almeno da 20 a 20 mila hertz) e infine le casse acustiche. Inoltre ognuno di questi elementi è collegato al precedente e/o al seguente da cavi

Pagina 169

all’altro, all’intricato itinerario della voce attraverso cavi, computer che la digitalizzano, ponti radio e satelliti artificiali in orbita a 36 mila

Pagina 176

il telegrafo e il telefono le informazioni viaggiano su cavi. Ma la comunicazione diventa davvero globale solo quando le onde elettromagnetiche

Pagina 177

alfabeto Morse a tre puntini e quindi a tre impulsi radio, per la prima volta era arrivata a destinazione senza bisogno di cavi, quasi come in un

Pagina 178

stessa sorte toccò a quella di Cape Cod. Fleming e Marconi ripiegarono allora su un’antenna trasmittente più semplice, a forma di ventaglio: 60 cavi

Pagina 181

potenza prevista raggiungeva i 25 kilowatt. L’antenna era costituita da una serie di cavi isolati appesi a 20 piloni di legno alti 60 metri e disposti in

Pagina 181

non fosse connessa da una fittissima rete di vecchi cavi di rame e moderne fibre ottiche, ponti radio terrestri e ponti radio tra satelliti in orbita

Pagina 207

’Ufficio Brevetti, a far ottenere a Morse i primi finanziamenti. Nel 1852 c’erano già 66 mila chilometri di cavi. Nel 1901 Marconi trasmetteva via

Pagina 214

Cavi sul fondo dell’oceano

Pagina 215

I mari rimanevano un grosso ostacolo alla diffusione del telegrafo. Non era facile isolare bene i cavi elettrici di rame proteggendoli anche dalla

Pagina 215

Poco per volta si trovò soluzione a tutti questi problemi. La diafonia fu vinta nei cavi telefonici impiegando accorgimenti sviluppati alla Western

Pagina 221

radio i cavi tra le grandi centrali telefoniche.

Pagina 223

rete di stazioni ricetrasmittenti a loro volta connesse da un centro di controllo con la rete di cavi fissa. Le stazioni – in sigla BTS, stazioni radio

Pagina 223

. Progettato da Seymour Cray (1927-1996), racchiudeva 200 mila circuiti integrati connessi da 100 chilometri di cavi ed eseguiva 180 milioni di

Pagina 243

diventa globale e mobile grazie al graduale abbandono dei cavi a favore di connessioni senza fili dalla scala planetaria (tramite satelliti) ad

Pagina 250

Cerca

Modifica ricerca

Categorie