Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: battista

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253011
Pinelli, Antonio 14 occorrenze

I Salimbeni hanno lasciato il loro capolavoro ad Urbino, sulle pareti dell’Oratorio di San Giovanni Battista. Il dettaglio figurativo qui riportato

Pagina 108

. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, particolare con le monofore, 1423, Firenze, Galleria degli Uffizi. Battista, patrono della città, quando si

Pagina 113

trattatello sulla pittura scritto da Leon Battista Alberti.

Pagina 144

Gesù, eseguito dal genovese Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio nella volta della navata della chiesa del Gesù (fig. 124) e la Glorificazione di

Pagina 160

-39, Roma, Palazzo Barberini. Fig. 124. Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio, Trionfo del nome di Gesù, 1674-79, Roma, chiesa del Gesù, volta. Fig

Pagina 160

Battista Tiepolo, del quale ci limiteremo ad illustrare uno dei più grandiosi esempi di «sfondato»: quello che deflagra nella volta dello scalone

Pagina 164

Leon Battista Alberti nel 1435, ma da lui tradotto anche in volgare. Diversamente dagli altri due suoi trattati sulle arti - il De statua, dedicato

Pagina 170

disorganici, Fig. 131. Leon Battista Alberti, pagina del De pictura, ms. datato 13 febbraio 1518. il sistema brunelleschiano è governato da leggi matematiche

Pagina 171

cui parla anche Leon Battista Alberti, il cosiddetto «velo». Fra il pittore e la modella è posto un telaio su cui è teso un «velo sottilissimo

Pagina 173

Leon Battista Alberti il matematico, cartografo, astrologo e medico fiorentino Paolo del Pozzo Toscanelli. Costui, nel 1474, indirizzò al re del

Pagina 176

Di fatto Poussin riprende il tema, già sviscerato da Leon Battista Alberti nel suo trattato sulla pittura, della varietas come qualità indispensabile

Pagina 238

Con i Commentari di Lorenzo Ghiberti, redatti verso il 1450, e soprattutto con i trattati di Leon Battista Alberti il De pictura (1435) e il De

Pagina 31

Quattrocento, però, si era cominciato ad abbozzare questa gerarchia dei generi: ad esempio nel suo trattato sulla pittura, Leon Battista Alberti quando invita

Pagina 33

Nel suo De pictura Leon Battista Alberti indica la pittura di «istorie» come il più elevato genere pittorico e istituisce un implicito paragone tra l

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca