Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: applicato

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'analisi della solvibilità negli Enti locali alla luce di Basilea 2 - abstract in versione elettronica

107883
Manes Rossi, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

griglia di indicatori in grado di integrare le informazioni promananti dal rendiconto. Il modello è stato applicato a tre enti locali e si presentano

Dichiarazione d'incostituzionalità dell'intero rito di cognizione speciale (Corte Cost., sent. n. 170/2007) ed effetti sui giudizi in corso - abstract in versione elettronica

108119
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti della dichiarazione d'incostituzionalità, che colpisce l'intero rito societario (in quanto applicato) nel settore del contenzioso in materia

La P.A. risponde dei danni provocati dal gasolio - abstract in versione elettronica

109079
Sprovieri, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario/conducente del veicolo e del relativo istituto assicuratore su cui risultava trasportata l'attrice e non ha applicato la disciplina della

In tema di reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione nei trasferimenti infragruppo - abstract in versione elettronica

109237
Toscano, Nunzio-Attilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da una fattispecie ritenuta tale da integrare una "distrazione patrimoniale" alla quale è stato applicato l'art. 216, comma 1, n. 1, l. fall

L'applicazione dell'art. 9, l. n. 192/1998, ad un contratto di utenza telefonica stipulato tra imprenditori - abstract in versione elettronica

109355
Scarso, Alessandro Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento si segnala per aver applicato l'art. 9 l. n. 192/1998, in materia di abuso di dipendenza economica nei contratti di

Per un nuovo concetto di bene ecclesiastico: un ius commune ex can. 1254 ss. applicato a tutti gli enti personificati - abstract in versione elettronica

109456
Nicolini, Emiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un nuovo concetto di bene ecclesiastico: un ius commune ex can. 1254 ss. applicato a tutti gli enti personificati

Per la storia delle costituzioni siciliane. Lo Statuto fondamentale del Regno di Sicilia del 1848 - abstract in versione elettronica

109489
Morello, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui attinenza, ad un paese estremamente arretrato, nulla può dirsi di certo, perché fu applicato per meno di un anno, in un contesto di necessità tra

Sfera di applicazione dell'art. 1306, comma 2, c.c. e "parziarietà processuale" - abstract in versione elettronica

109995
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realtà ad essere applicato il regime della proportionate liability o ad essere limitata la sfera di operatività della solidarietà. Di qui l'emersione

Cause e cause omissive - abstract in versione elettronica

110495
Pizzi, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a cui si può parlare sensatamente di eventi omissivi e di causalità omissiva. Viene evidenziato il ruolo che nel ragionamento controfattuale applicato

Il giusto processo amministrativo. Giudizio di merito e giudizio sommario - abstract in versione elettronica

110583
Iannotta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario verificare in quali modi deve essere applicato il principio del giusto processo.

L'art. 2 della Convenzione sui diritti umani sul diritto alla vita - abstract in versione elettronica

110693
Lettieri, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione, attraverso i case-law della Corte, del significato e del contenuto del diritto primordiale al rispetto della vita, applicato sia ai

L'attuazione della nuova disciplina delle spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

111163
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penalizzare le imprese di maggiori dimensioni, e il limite commisurato all'ammontare dei ricavi è applicato, anziché con una percentuale fissa del 2 per cento

Quadro CM del Mod. UNICO 2009 per i contirbuenti minimi - abstract in versione elettronica

111587
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del reddito e dell'imposta dovuta da parte dei contribuenti che, nel corso del 2008, hanno applicato il regime dei minimi. La compilazione del

L'accertamento ex art. 39 d.P.R. 600/1973 applicato all'ammanco contabile delle rimanenze - abstract in versione elettronica

112482
Colzi, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento ex art. 39 d.P.R. 600/1973 applicato all'ammanco contabile delle rimanenze

Gli effetti dell'asimmetria della distribuzione dei tassi specifici aziendali sull'oscillazione per andamento infortunistico - abstract in versione elettronica

112941
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il meccanismo dell'oscillazione tariffaria per andamento infortunistico applicato dall'INAIL è costruito in maniera tale da generare ogni anno una

Valutazione del rischio chimico in sanità tramite modelli algoritmici: applicazione al Reparto di Anatomia Patologica - abstract in versione elettronica

112959
Bocchieri, Andrea; Benedetti, Gianluca; Vaiani, Renata 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, predittivi per il rischio chimico. Il lavoro svolto viene applicato a tutte le unità operative/dipartimenti che manipolano sostanze chimiche

Il tentativo di limitare la costituzione di R.S.U. costituisce comportamento antisindacale - abstract in versione elettronica

112977
Plasenzotti, Nadir 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- o meno - un impulso unitario delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL applicato all'unità produttiva e delle diverse organizzazioni

Regime del "41 bis" non applicabile ai semplici affiliati - abstract in versione elettronica

113023
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di merito, ha ritenuto che il regime particolare di rigore di cui all'art. 41 bis dell'Ordinamento penitenziario non possa essere applicato ai

Quando i principi contabili modificano le strategie aziendali: i benefici generati dallo IAS 39 sulle operazioni in strumenti derivati - abstract in versione elettronica

113635
Calandro, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e della stampa specializzata; indi, vengono presentate alcune analisi empiriche relativamente ad aziende italiane ed europee che hanno applicato lo

Capitalizzazione trimestrale degli interessi nei mutui - abstract in versione elettronica

113799
Maccarrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale l'interesse applicato è quello composto e non già quello semplice". La sentenza si occupa d'interessanti profili cui finora, in giurisprudenza

La storia dell'arte

252975
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

prospettiva. Tale strumento consisteva in un telaio con uno sportello girevole, sul quale era applicato un foglio da disegno. Il punto di osservazione

Pagina 173

visivamente concetti e sentimenti. Va da sé che questo tipo di giudizio era anche applicato alla statuaria e alla scultura a rilievo.

Pagina 32

Anche il termine Barocco è stato riabilitato solo da pochi decenni, dopo un lungo periodo in cui era stato applicato come categoria critica di

Pagina 71

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508558
Piero Bianucci 6 occorrenze

(inventato sotto forma di oscilloscopio da Karl Ferdinand Braun già nel 1897 e applicato alla tv dall’americano Philo Farnsworth), per formare una immagine

Pagina 189

pellicola molecolare viene “spenta” da quella che rispedita indietro dal vetro. Si ottiene così il vetro antiriflesso oggi applicato agli occhiali da

Pagina 286

Una leggenda attribuisce a Papin l’invenzione della macchina a vapore, che avrebbe applicato a un battello costruito insieme con Boyle, cosa del

Pagina 61

Intanto Huygens, dopo aver applicato all’orologio il pendolo secondo l’intuizione già avuta da Galileo Galilei, aveva inventato il bilanciere con

Pagina 61

’etichetta contenuta nell’apparecchio applicato sul parabrezza, dove sono riportati i dati identificativi della nostra vettura. L’etichetta antifurto che nei

Pagina 75

riesce nel 1823 con il metodo classico dell’alternanza compressione-espansione che abbiamo visto applicato nei frigoriferi. Mezzo secolo dopo Louis

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca