Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affrontato

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'amministratore di fatto nei reati fallimentari: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

107989
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato di bancarotta fraudolenta. In particolare, viene affrontato il tema dell'applicabilità anche ai reati fallimentari dell'art. 2639 c.c., che, ai

Il nuovo statuto dell'impresa fallibile e i riflessi nei giudizi di bancarotta - abstract in versione elettronica

108005
Tetto, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'applicazione dei principi di carattere processuale (penale) coinvolti nel tema affrontato e risolto dalle Sezioni Unite della Cassazione.

Dichiarazione d'incostituzionalità dell'intero rito di cognizione speciale (Corte Cost., sent. n. 170/2007) ed effetti sui giudizi in corso - abstract in versione elettronica

108119
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Venezia ha affrontato un problema assai delicato posto ma non risolto dalla sentenza della Corte costituzionale n. 170/2007 circa gli

Applicazione dell'imposta sulla superficie complessiva dei mezzi pubblicitari bifacciali - abstract in versione elettronica

108307
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice di legittimità ha affrontato la problematica della tassazione dei mezzi pubblicitari bifacciali, affermando il principio della

Il fallimento della super-società di fatto - abstract in versione elettronica

108383
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver affrontato il tema dell'ammissibilità della partecipazione per facta concludentia di società di capitali a società di persone ed averlo

Sulle delibere implicite, con particolare riferimento al compenso degli amministratori - abstract in versione elettronica

108545
Bei, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'inammissibilità della delibera implicita. Il secondo argomento, non dirimente ai fini della soluzione della controversia, non è stato affrontato

Consulenza in tema di private equity versus consulenza in materia di investimenti (ragioni di una distinzione) - abstract in versione elettronica

108831
De Mari, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema affrontato nel presente scritto è quello di stabilire se la c.d. "consulenza riguardante l'acquisizione di imprese " (nella specie della

Le società in mano pubblica possono fallire? - abstract in versione elettronica

109131
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver affrontato lo stato della dottrina e della giurisprudenza in ordine alla natura delle società in mano pubblica ed alla loro

Aggiudicazione e contratto: le decisioni della Plenaria - abstract in versione elettronica

109181
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dunque dovrà essere affrontato dal legislatore in sede di recepimento della direttiva n. 2007/66/Ce.

Difetto sopravvenuto del titolo esecutivo e intervento di creditori titolati - abstract in versione elettronica

109201
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema affrontato è quello della sopravvivenza del processo esecutivo in caso di caducazione del titolo del creditore procedente e di intervento

Cancellazione dal Registro ed estinzione della società di persone - abstract in versione elettronica

109227
Ronco, Simonetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello dei limiti entro cui è possibile la dichiarazione di fallimento della società stessa. Tema questo, già affrontato dalla Corte costituzionale

La Corte costituzionale ribadisce la legittimità della non punibilità penale legata al condono tributario - abstract in versione elettronica

109261
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una causa di non punibilità penale, la Consulta risponde ricordando le plurime occasioni nelle quali ha già affrontato il problema così come proposto

Etica sociale e processo civile - abstract in versione elettronica

109441
Dondi, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema viene affrontato mettendo a confronto le diverse sensibilità culturali sviluppatesi riguardo ai problemi del funzionamento della giustizia

Arbitrato e risoluzione delle controversie negli appalti di opere pubbliche - abstract in versione elettronica

109469
Poggi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legati alla legittimità costituzionale dell'istituto. In particolare, il tema viene affrontato prendendo in esame le molteplici disposizioni normative

La politica del colonialismo italiano nei limiti dello Statuto albertino: dalla sua nascita fino alla prima guerra mondiale (dal 1848 al 1941) - abstract in versione elettronica

109501
Marinelli, Barbara Sabrina Deborah 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso viene affrontato alla luce non solo del singolare contesto storico della madrepatria e delle singole colonie, ivi trattate; ma nei limiti dello

Collocamento di Eurobond e responsabilità dell'intermediario - abstract in versione elettronica

109711
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza del Tribunale di Milano viene affrontato l'interessante caso del conflitto di interessi in un collocamento di Eurobond: la decisione

Quale livello di regolazione per i servizi idrici? Uno schema di analisi sulla distribuzione verticale ed orizzontale delle funzioni di regolazione - abstract in versione elettronica

109867
Danesi, Letizia; Passarelli, Monica; Perruzzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene affrontato applicando un rigoroso schema di analisi. Il principale risultato è che lo schema di regolazione ottimale è strutturato in modo da

Bollette telefoniche e costi aggiuntivi non dovuti. Ovvero quando Davide (il consumatore) sfida in giudizio Golia (la compagnia telefonica) per pochi "spiccioli" - abstract in versione elettronica

109919
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telefonica, tuttavia ha affrontato questioni di indubbio rilievo costituzionale (specie in tema di riparto di giurisdizione e condizioni di procedibilità

Obbligazioni di mantenimento nella separazione e nel divorzio e prestazioni in natura - abstract in versione elettronica

110063
Luminoso, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema viene affrontato in termini generali con riguardo sia alla disciplina anteriore alla legge n. 54/2006 sia e soprattutto in relazione a

La cessazione della materia del contendere nel processo civile - abstract in versione elettronica

110105
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'attività interpretativa e di ricostruzione della giurisprudenza. L'A. analizza le decisioni più recenti, anche di merito, che hanno affrontato i

Silenzio dell'imputato, difesa tecnica e riti alternativi: un (difficile) compromesso - abstract in versione elettronica

110145
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per aver affrontato il tema del rapporto tra imputato e difensore tecnico e, quello del significato attribuibile al contegno processuale dell'imputato

L'informativa antimafia prescinde dall'accertamento di fatti penalmente rilevanti - abstract in versione elettronica

110305
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma anche fruendo di agevolazioni finanziarie. La fattispecie concreta oggetto del giudizio affrontato dal TAR del Lazio nella sentenza n. 7786 del 2008

La rilevanza penale dell'emmissione di onde elettromagnetiche ai sensi dell'art. 674 c.p. : interpretazione estensiva o applicazione analogica della norma incriminatrice? - abstract in versione elettronica

110467
Gizzi, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontato il problema del rapporto tra l'art. 674 c.p. e il rispetto dei limiti tabellari previsti dalle specifiche norme di settore, nonché quello

Scomputo di ritenute d'acconto non certificate: soluzioni complesse per questioni semplici - abstract in versione elettronica

111541
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisce condizione per lo scomputo della ritenuta. Il problema dovrebbe essere affrontato in termini diversi e ricondotto nel binario delle

L'"abuso del diritto" secondo le SS.UU. e la Sezione tributaria della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

111645
Lunelli, Roberto; Barazza, Enzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affrontato il tema dell'abuso del diritto superando i precedenti orientamenti della Sezione

Risvolti e corollari derivanti dalla natura tributaria della TIA - abstract in versione elettronica

111707
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2009, ha preliminarmente affrontato la delicata questione della natura giuridica dell'entrata, affermandone decisamente la natura tributaria. La

Non è soggetto tributario unitario e autonomo l'associazione temporanea di impresa - abstract in versione elettronica

111717
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 6791 del 20098, la Corte di cassazione ha affrontato la questione della configurabilità dell'associazione temporanea di imprese

Interessi passivi per immobili destinati alla locazione, "holding" e consolidato - abstract in versione elettronica

111935
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha affrontato, nella circolare 37/E del 2009, alcune questioni interpretative riguardanti la integrale deducibilità degli

L'esercizio dell'opzione per l'imposizione sostitutiva in dichiarazione dei redditi - abstract in versione elettronica

112007
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 228/E del 2009, l'Agenzia delle entrate ha affrontato la questione relativa alle modalità di esercizio di un'opzione, in questo

Famiglia di fatto e bigamia in Cina - abstract in versione elettronica

112217
Natali, Luca Christian; Yang, Shan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema affrontato riguarda il problema del controllo delle nascite in Cina, volto a soddisfare il contenimento della popolazione data la scarsità di

Immissioni di onde elettromagnetiche: quando è esclusa la risarcibilità del danno ingiusto o l'indennizzabilità per fatto lecito altrui, per il deprezzamento del valore commerciale di un bene immobile contiguo ad un impianto di telefonia mobile - abstract in versione elettronica

112459
Frattagli, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indennizzo da fatto illecito altrui. Il tema dell'inquinamento elettromagnetico è affrontato, non in relazione al profilo del danno alla salute umana, ma in

Un anno senza telefono: la descrizione del danno - abstract in versione elettronica

112513
Negro, Antonello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Montepulciano ha affrontato il tema della risarcibilità del danno esistenziale derivante dall'inadempimento contrattuale di un

La formazione della volontà sociale e la sua documentazione - abstract in versione elettronica

112623
Restaino, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, invece, in tema di s.p.a. sono state risolte dal novellato art. 2375 c.c. Viene, poi, affrontato il tema dell'alternativa tra verbale sintetico

"Mobbing collettivo": una riflessione sulla responsabilità aziendale per le condotte dei "mobber" (oggettiva o per colpa?) - abstract in versione elettronica

112709
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistenziali), avendo la sentenza affrontato una richiesta risarcitoria del tutto particolare nella sua formulazione, cioè avanzata dai lavoratori

Il D.lgs. n. 261/2007 ed il danno da vaccinazione - abstract in versione elettronica

112779
Greco, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale si assume che il contagio si è verificato, nonché del Ministero della salute; infine, si è affrontato il problema riguardante la prescrizione dei

Debito pubblico: è influenzato anche dai Comuni - abstract in versione elettronica

113429
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificato un pieno silenzio sull'oggetto e, a nostro avviso, il problema deve essere affrontato per fare un po’ di chiarezza rispetto alla conoscenza di

"Cocaine body packing". Revisione della letteratura e segnalazione di un caso mortale - abstract in versione elettronica

113445
Castiglioni, Claudia; Morini, Osvaldo; Marchesi, Matteo; Pellegrinelli, Moira 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno del "body packing" è ampiamente affrontato e discusso nella letteratura medica italiana, ma prevalentemente in quella di stampo clinico e

Problemi tanatocronologici inerenti il cadavere estratto dalle acque: analisi del dato termometrico rettale - abstract in versione elettronica

113475
Sammicheli, Michele; Benvenuti, Matteo; Stamile, Angelo; Gabbrieli, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema della definizione dell'epoca della morte del cadavere estratto dalle acque sulla base del dato termometrico rettale viene affrontato dal

Carcerazione del dipendente e licenziamento. Il commento - abstract in versione elettronica

113505
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione in esame, nonché ulteriori pronunce che hanno affrontato problematiche pressoché analoghe a quelle della decisione stessa.

Una regolazione per i fondi sovrani - abstract in versione elettronica

113553
Bassan, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche hanno indotto reazioni protezionistiche in molti stati. Il tema può essere affrontato da due punti di vista: quello degli Stati che investono

Cerca

Modifica ricerca

Categorie