Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 16

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Impugnazione della sentenza dichiarativa di fallimento depositata dopo il 16 luglio 2006 su ricorso di data anteriore - abstract in versione elettronica

107998
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impugnazione della sentenza dichiarativa di fallimento depositata dopo il 16 luglio 2006 su ricorso di data anteriore

La responsabilità degli amministratori di società quotate in partecipazione pubblica - abstract in versione elettronica

108127
Simonetti, Hadrian 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più generale volta a privilegiare la sostanza pubblica sulla forma privata, si esamina la disciplina introdotta dall'art. 16 bis della d.l. n. 248

La trasformazione delle Università in Fondazioni. Profili di diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

108189
Mainardi, Sandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profonda modificazione del regime giuridico applicabile al datore di lavoro. L'articolo 16 della legge n. 133/1008 pone delicati problemi interpretativi

Dichiarazione ICI e indennità di esproprio: novità nella recente giurisprudenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

108193
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conciliare l'art. 16 del d.lg. n. 504/92 con la disciplina sostanziale processuale che regola la determinazione dell'indennità di espropriazione è

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - La trasformazione delle Università pubbliche (artt. 16, 64, 66) - abstract in versione elettronica

108284
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - La trasformazione delle Università pubbliche (artt. 16, 64, 66)

La Cassazione sposa la tesi del doppio binario, ma i giudici di merito continuano ad applicare la vecchia disciplina - abstract in versione elettronica

108591
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopo il 16 luglio 2006 in esito a ricorsi "vecchio rito" continui ad essere l'opposizione avanti lo stesso tribunale e non il reclamo alla Corte

Trasferimenti di quote di s.r.l.: "deposito" o "iscrizione" nel registro delle imprese? Il problema delle sanzioni - abstract in versione elettronica

108959
Bocchini, Ermanno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ai sensi del secondo comma dell'art. 2470 c.c., a dirimere il conflitto fra due successivi e, dopo la soppressione del libro soci (art. 16 della legge

Norme CEDU e interpretazione adeguatrice - abstract in versione elettronica

109141
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentiti dall'attività interpretativa, di una norma (l'art. 16 d.lg. n. 504/1992) di assai dubbia legittimità costituzionale.

I notai del Sacco: Roma e l'occupazione dei Lanzichenecchi del 1527-28 - abstract in versione elettronica

109407
Esposito, Anna; Vaquero Pineiro, Manuel 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'occupazione della città da parte delle truppe dell'imperatore Carlo V (dal 6 maggio 1527 al 16/17 febbraio 1528) sono stati schedati tutti i protocolli del

Il diritto all'assistenza consolare negli Stati Uniti: un'altra occasione mancata - abstract in versione elettronica

109483
Scalabrino, Michelangela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portata sulle pronunce internazionali di cui gli Stati Uniti sono stati protagonisti: l'Opinione Consultiva OC-16/99 resa dalla Corte Interamericana

"Gestione e controllo" di enti. Profili di responsabilità erariale per l'impiego di risorse pubbliche in società - abstract in versione elettronica

109689
Romagnoli, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembra poi trovare indiretta conferma nell'art. 16 bis, d.l. 31 dicembre 2007, n. 248, convertito con l. 28 febbraio 2008, n. 31, che assegna al

La "nuova" Rete Giudiziaria Europea ed il suo rapporto con Eurojust - abstract in versione elettronica

109821
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. illustra il contenuto e gli obiettivi della Decisione 2008/976/GAI del Consiglio dell'U.E. del 16 dicembre 2008, relativa alla Rete Giudiziaria

La delega di funzioni alla luce del d. lgs. n. 81 del 2008 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

109913
Brusco, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 16 d. lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) ha, per la prima volta, introdotto

R.C. Auto, danno non patrimoniale dello straniero e principio di reciprocità - abstract in versione elettronica

110247
Gremigni Francini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 16 preleggi, che impone la reciprocità nel trattamento giuridico dello straniero, trova un limite nel rango costituzionale del diritto fatto

Accesso agli atti amministrativi e procedimento tributario: entro quali limiti opera l'esclusione di cui all'art. 24 comma 1, lett. b), l. 7 agosto 1990 n. 241? - abstract in versione elettronica

110301
Ianni, Giusi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 24 comma 1, lett. b), l. 7 agosto 1990 n. 241 - come modificato dall'art. 16 l. 11 febbraio 2005, n. 15 - esclude il diritto di accesso agli

Il "prezzo della legalità" nel procedimento disciplinare a carico degli avvocati - abstract in versione elettronica

110383
Felici, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di seguito al XXIX Congresso nazionale forense, svoltosi in Bologna il 13-16 novembre2008, è stata costituita una nuova Commissione consultiva del

La delega di funzioni tra dottrina, giurisprudenza e interventi legislativi - abstract in versione elettronica

110569
Crivellin, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del legislatore che, all'art. 16 del d. lgs. 9 aprile 2008, n. 81, ha precisato limiti e condizioni della delega.

Chiarite le modalità di deduzione dell'IRAP dalle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

111625
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo commenta anche la circolare dell'Assonime. 14 del 2009. L'Agenzia delle entrate ha fornito, nella circolare n. 16/E del 2009, alcuni

La deduzione dell'IRAP per gli anni pregressi - abstract in versione elettronica

111657
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal versamento, un'istanza di rimborso. Con la circolare n. 16/E del 2009, l'Agenzia delle entrate ha chiarito che in entrambi i casi va presentata

L'Istituto di Ricerca DCEC e l'Assonime chiariscono le spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

111665
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con la circolare n. 9/IR del 2009, e l'Assonime, con la circolare n. 16

Il cinque per mille alle associazioni sportive dilettantistiche - abstract in versione elettronica

111677
Martinelli, Guido; Scrivano, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività tipizzate dal Ministro dell'Economia per il tramite di apposita decretazione di settore, pubblicata il 16 aprile 2009. La normativa presenta

Il "fu" libro dei soci delle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

112103
Martina, Giuliana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 16, l. 28 gennaio 2009, n. 2 ha soppresso il libro dei soci delle società a responsabilità limitata: il trasferimento delle partecipazioni ha

Concessione di benefici penitenziari al collaboratore di giustizia: foro competente - abstract in versione elettronica

112529
Saccomani, Jacopo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione del Tribunale di Sorveglianza di Alessandria, nel propendere per una interpretazione estensiva dell'art. 16-nonies comma 8 d.l. 15

Le "operazioni sotto copertura" e le "attività di contrasto" in materia di delitti sessuali o per la tutela dei minori - abstract in versione elettronica

112639
Russo, Licia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della l. 16 marzo 2006, n. 146 che ha disciplinato unitariamente le operazioni "sotto copertura", anche in relazione ai reati transnazionali

Causalità civile e penale: modelli a confronto - abstract in versione elettronica

112981
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "più probabile che non", espressamente adottata, di recente, dalla pronuncia di cui a Cass. 16 ottobre 2007, n. 21619, accantonando definitivamente

Tassazione agevolata dell'incentivo all'esodo e discriminazione per sesso - abstract in versione elettronica

113363
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza della Corte di giustizia 16 gennaio 2008, n. 92, recepita dall'Agenzia delle Entrate con circ. n. 62/E del 29 dicembre 2008, ha

La costituzione in giudizio in qualità di parte civile della consigliera regionale di parità - abstract in versione elettronica

113405
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Suprema Corte n. 16031 del 16 aprile 2009 rileva che alla Consigliera regionale di parità è riconosciuta dalla legge una diretta

La storia dell'arte

252982
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

italiana in molteplici volumi (13, nella prima edizione, che è del 1772-82; addirittura 16, nella seconda, del 1787-94), poté realizzarla grazie agli studi

Pagina 3

. 16), la leggenda della figlia di Butade (spesso erroneamente denominata Dibutade) è, ovviamente, una ricostruzione arbitraria e poetica dell’origine

Pagina 35

ad uno stregone, ad uno sciamano, un’«aura» che si perpetua ancor oggi nel Fig. 16. David Allan, L'origine della pittura, 1775, Edimburgo, National

Pagina 36

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510264
Piero Bianucci 15 occorrenze

altre 16 mila con batteri simbionti. Un terzo delle specie di funghi coabita con piante o animali. Duemila specie di termiti dipendono in modo totale da

Pagina 107

Ma anche dell’ossigeno esistono vari isotopi. L’ossigeno più comune ha peso atomico 16: il suo nucleo comprende 8 protoni e 8 neutroni. Esiste però

Pagina 123

grammi uguale al peso atomico della sua molecola, che è appunto 18 (16 per l’ossigeno più 2 per gli idrogeni). Le molecole contenute in una mole di acqua

Pagina 123

Le percentuali in cui sono presenti i diversi isotopi sono molto varie. Nel caso dell’ossigeno, l’isotopo con peso atomico 16 rappresenta il 99,76

Pagina 123

primo a farlo funzionare il 16 maggio 1960 in un laboratorio della California usando il rubidio come materiale emittente fu Theodore Maiman. Due mesi

Pagina 164

Il cilindro era poco pratico. L’ingegnere tedesco Emil Berliner il 16 maggio 1888 presentò ai membri del Franklin Institute di Filadelfia il primo

Pagina 168

Clarke era nato a Minehead nel Regno Unito il 16 dicembre 1917. Prima di scriverla, da ragazzo aveva letto tanta fantascienza. Forse troppa per

Pagina 197

a batterie. Prima di morire a 93 anni il 16 febbraio del 2007 accumulerà 180 brevetti.

Pagina 202

definitivo ma un “caveat” da rinnovare ogni anno al costo di 10 dollari. Meucci poté tutelare la sua invenzione solo fino al 1873. Morì in miseria 16 anni

Pagina 220

USA fu registrato il 16 settembre 1975 con il numero 3906166. La Motorola attese ancora otto anni prima di avviare la produzione. Il primo modello

Pagina 224

un sistema di sole 16 istruzioni, molto intuitive. Una sorta di Basic ante litteram.

Pagina 238

Dopo Cruto, che morì il 16 dicembre 1908, il mondo andò illuminandosi sempre più, anche grazie a lampade concepite sul principio della fluorescenza

Pagina 24

Il 2007 sarà ricordato in Italia come l’anno del sorpasso di Internet sulla tv: i giovani tra 16 e 24 anni hanno totalizzato una media di 14,5 ore

Pagina 250

duemila tonnellate di petrolio. Il 16 per cento dell’energia elettrica mondiale proviene da reattori nucleari, percentuale che scende al 6 se si considera l

Pagina 293

Negli Anni 30 si usavano ormai 16 tipi di plastiche diverse, tra le quali il polistirolo e i poliuretani. Del 1935 è il polietilene, ottenuto da

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca