Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onde

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509626
Piero Bianucci 39 occorrenze

fotosfera della stella Arturo. Il satellite per l’infrarosso ISO e quello per onde sub millimetriche Swas hanno scoperto che nella zona centrale della

scienze

Pagina 120

Certo oggi il nostro senso dominante sia la vista, un sistema di percezione basato sullo stimolo che le onde elettromagnetiche appartenenti alla

scienze

Pagina 149

viaggiare in modo coerente, come un esercito che segna il passo: nella luce laser tutte le onde sono in fase, cioè le loro creste e i loro avvallamenti si

scienze

Pagina 163

Cruciale è il ruolo delle casse acustiche, nelle quali il segnale elettrico si trasforma di nuovo in suono, cioè in onde di pressione dell’aria. Un

scienze

Pagina 170

percepire la direzione di provenienza delle loro onde, la cui lunghezza è comparabile con le dimensioni dell’ambiente di ascolto. La caratteristica più

scienze

Pagina 170

vicino ma del tutto separato dal primo. È ciò che succede nei motori elettrici, nelle dinamo, nelle centrali elettriche. E nella radio, dove onde

scienze

Pagina 177

Faraday non sapeva ancora nulla delle onde elettromagnetiche. Fu il fisico scozzese James Clerk Maxwell (1831-1879), che nel 1873 aveva dato una

scienze

Pagina 177

il telegrafo e il telefono le informazioni viaggiano su cavi. Ma la comunicazione diventa davvero globale solo quando le onde elettromagnetiche

scienze

Pagina 177

onde elettromagnetiche contro ogni previsione del suo maestro, secondo il quale mai le onde elettromagnetiche sarebbero arrivate a una distanza tale

scienze

Pagina 178

Ma il rocchetto emette onde in una larga banda di frequenze e il coherer non le discrimina. Un altro fondamentale progresso introdotto da Marconi

scienze

Pagina 180

scintilla, come aveva scoperto Hertz, venivano emesse invisibili “onde” sotto forma di oscillazioni molto veloci (migliaia al secondo) del campo

scienze

Pagina 180

volta collegato con una antenna e con il suolo. Quando l’antenna captava le onde elettromagnetiche, le convogliava nel tubetto e il loro passaggio faceva

scienze

Pagina 180

quali le onde scoperte da Hertz il 13 novembre 1886 non avrebbero mai potuto superare la curvatura terrestre in quanto si propagano in linea retta.

scienze

Pagina 181

Rimaneva tuttavia da risolvere il problema di produrre grandi potenze di onde elettromagnetiche, di modularle con la voce umana, trasmetterle

scienze

Pagina 183

L’intuizione più importante di Marconi rimane quella di applicare all’oscillatore che produceva le onde elettromagnetiche una antenna e una presa di

scienze

Pagina 183

straordinaria intuizione di esplorare tre diverse bande di frequenza: prima le onde lunghe, poi le onde corte e le microonde. Navigando sulla nave laboratorio

scienze

Pagina 183

uso telefonico su onde corte e cortissime: una linea di sviluppo che sfocia nei “cellulari” e che continua tuttora con la tecnologia UMTS.

scienze

Pagina 184

le onde radio, trasformandole in corrente continua. Due anni dopo, Lee de Forest costruiva il primo triodo inserendo tra filamento e placca un terzo

scienze

Pagina 184

Lo spettro delle onde elettromagnetiche è oggi sfruttato dalle frequenze bassissime (corrispondenti a onde lunghe migliaia di chilometri) alle

scienze

Pagina 185

Le onde lunghe si usano per comunicazioni a grande distanza perché superano bene la rotondità della Terra. Le onde medie ospitano numerose emittenti

scienze

Pagina 186

3 kHz 100 km VLF, onde chilometriche

scienze

Pagina 186

30 MHz 100-10 metri HF, onde corte

scienze

Pagina 186

3 MHz 1 km-100 metri MF, onde medie

scienze

Pagina 186

Le emissioni in onde lunghe, medie e corte applicano la modulazione in ampiezza (Am). I suoni sono cioè “impressi” sull’onda portante come variazioni

scienze

Pagina 186

perché consentono una qualità molto migliore, esente da disturbi e in stereofonia. Il sintonizzatore del nostro salotto dispone di varie bande (onde

scienze

Pagina 186

Una frontiera quasi fantascientifica delle telecomunicazioni è quella della radioastronomia – cioè lo studio di stelle e galassie attraverso le onde

scienze

Pagina 188

elettromagnetici, notò segnali provenienti dal Sole che rendevano difficoltose le comunicazioni su onde corte. Ben presto ci si accorse che anche dal centro

scienze

Pagina 188

vari tipi di valvole termoioniche per amplificare il segnale, John Logie Baird riuscì a trasmettere - via cavo, non ancora con onde radio - una piccola

scienze

Pagina 189

Iptv (Internet Protocol Television). Le immagini non arrivano più a un’antenna attraverso onde radio ma dalla rete telefonica a banda larga. Si paga

scienze

Pagina 191

maggiori e con ostacoli intermedi si ricorre alle onde radio. È il caso dei radiocomandi per portoni, cancelli, antifurto, portiere delle auto.

scienze

Pagina 202

Nel caso delle onde sonore ci troviamo di fronte a oscillazioni di tipo meccanico, un po’ come nel caso delle onde del mare o delle onde a cerchio

scienze

Pagina 209

Le onde utilizzate oggi nelle telecomunicazioni non sono meccaniche ma elettromagnetiche, cioè rapide variazioni del campo magnetico indotte da

scienze

Pagina 209

corde vocali delle onde sonore che altro non sono che oscillazioni meccaniche dell’aria, compressioni e decompressioni. Queste oscillazioni raggiungono

scienze

Pagina 209

I falò accesi dai greci fra Troia e Argo, utilizzavano evidentemente le frequenze elettromagnetiche della luce visibile, e i problemi che queste onde

scienze

Pagina 210

rammaricò del fatto che le onde hertziane fossero intercettabili da tutti, e quindi non garantissero la segretezza dei messaggi. Aveva inventato la radio

scienze

Pagina 222

Ci sono invenzioni forti, che derivano da conquiste scientifiche pesanti. La radio, per esempio, applicazione delle onde elettromagnetiche. E ci sono

scienze

Pagina 232

tutte le conoscenze fino ad allora accumulate e fanno anche importanti anticipazioni, prevedendo le onde radio.

scienze

Pagina 37

Come i pipistrelli individuano gli ostacoli captando l’eco di ultrasuoni che essi stessi emettono, così il radar utilizza un fascio di onde radio

scienze

Pagina 49

modo da emettere onde elettromagnetiche ad altissima frequenza, e quindi molto corte. Il primo radar fu realizzato nel 1935 dal fisico scozzese Robert

scienze

Pagina 49

Cerca

Modifica ricerca

Categorie