Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508981
Piero Bianucci 50 occorrenze

. Fortunatamente per ora tutti sono d’accordo, difensori e detrattori degli Ogm, che il barolo, il gorgonzola e la toma di Alba sono ottime cose.

scienze

Pagina 103

Le biotecnologie alimentari, d’altra parte, fanno parte di un campo ben più vasto. Fin dagli Anni 80 del secolo scorso i malati di diabete vivono

scienze

Pagina 104

Un’altra riflessione è d’obbligo, lasciando la cucina e la sala da pranzo. Non è vero che a tavola non si invecchia, come dice il proverbio. È vero

scienze

Pagina 108

In una dieta che vada d’accordo con la buona salute, due sono gli equilibri da raggiungere. Il primo riguarda il giusto rapporto fra le tre grandi

scienze

Pagina 109

D'altra parte, l'uomo cerca di migliorare continuamente la qualità della vita: tutti desiderano nutrirsi meglio, lavarsi di più e più comodamente

scienze

Pagina 114

È bene che l’acqua abbia un prezzo: solo così è possibile porre un freno agli sprechi. Ma il prezzo non può essere, in un mondo a misura d’uomo

scienze

Pagina 118

Quante molecole ci sono in una goccia d’acqua? Tante da darne 200 miliardi a ognuno del 6,7 miliardi di abitanti della Terra. Facile dedurne che sono

scienze

Pagina 123

Se l’acqua per diffusione nell’universo è la regola, per il suo comportamento fisico rappresenta una eccezione. Osserviamo un filo d’acqua che scorre

scienze

Pagina 123

ai bicchieri d’acqua contenuti negli oceani, al peso della Terra in chilogrammi, al numero di tutte le stelle dell’universo.

scienze

Pagina 123

del Piemonte, già avendo in vista l’unità d’Italia.

scienze

Pagina 124

Come è fatta una molecola d’acqua

scienze

Pagina 126

Nel moto delle masse d’aria e delle acque marine su scala globale, la Forza o accelerazione di Coriolis è molto evidente. Come sanno bene i

scienze

Pagina 132

1860, anno dell’unità d’Italia, perché negli Stati Uniti la società Thomas Bradford costruisca la prima lavatrice meccanica concepita come quelle

scienze

Pagina 133

L’uso di specchiarsi è antico come l’umanità. Per fare uno specchio basta una pozza d’acqua. I primi specchi usati dagli antichi cinesi non erano

scienze

Pagina 138

Nel 1930 il milanese Mino Pelizzola inventa il rasoio multilama, che facendo passare più lame in rapida successione recide il pelo alla radice: D

scienze

Pagina 142

Laura Tonatto, “gran nez” torinese, ha lanciato una linea di profumi d’ambiente per il salotto, lo studio e la camera da letto in grado di

scienze

Pagina 149

profumi, dai più sofisticati ai più stucchevoli: fragranze che di volta in volta riflettono i nostri stati d’animo, i nostri umori e persino le

scienze

Pagina 151

La radiazione solare ha tre componenti. Quella infrarossa, con lunghezza d’onda compresa tra un millimetro e 0,8 millesimi di millimetro, la

scienze

Pagina 153

elettroni che possano essere eccitati dalla radiazione a più piccola lunghezza d’onda. Così l’energia, anziché scaricarsi sulle nostre cellule, viene

scienze

Pagina 154

particelle di ossido di titanio o polvere di alluminio che riflettono o disperdono l’intenso calore trasportato dalla radiazione solare con lunghezza d

scienze

Pagina 155

I buchini sono scavati in un sottile foglio di alluminio (o d’argento, o d’oro) coperto da uno strato di plastica trasparente. Alluminio, argento e

scienze

Pagina 162

Facciamo passare in un prisma la luce di una lampadina. Vedremo che si rifrange in vari colori. Ciò dimostra che la compongono fotoni con lunghezze d

scienze

Pagina 163

scambio gratuito di musica su Internet o al peer to peer (p2p) tra amici? È evidente che il castello del diritto d’autore inteso secondo la tradizione è

scienze

Pagina 167

ha approvato una legge che limita il livello sonoro nei luoghi di lavoro e di intrattenimento: a Londra l’esecuzione di un’opera sinfonica, Stato d

scienze

Pagina 174

: FREQUENZA LUNGHEZZA D’ONDA NOME/SIGLA

scienze

Pagina 185

Il segreto della maggiore capacità sta innanzi tutto nell’uso, per scrivere e leggere i dati, di un raggio laser di minore lunghezza d’onda, tale da

scienze

Pagina 193

discussione quei test d’intelligenza che sembravano smentire le sue affermazioni. Essere un brillante scienziato non mette al sicuro da gravi errori quando

scienze

Pagina 199

infrarossi sono la soluzione più comune. La loro sorgente è un Led (diodo a emissione di luce) che emette nel vicino infrarosso alla lunghezza d’onda di 950

scienze

Pagina 202

fumate, come del resto facevano ancora nell’Ottocento gli indiani d’America. Le fumate degli indiani, modellate in varia maniera, rappresentano un esempio

scienze

Pagina 207

Con i falò – a un bit per volta – evidentemente era difficile comunicare messaggi complessi e i tempi necessari erano lunghi. D’altra parte i

scienze

Pagina 210

una macchina capace di ricoprire il filo con uno strato di guttaperca. Il primo cavo sottomarino d’alto mare fu posato tre anni dopo, il 28 agosto

scienze

Pagina 215

inchiostro grasso su un foglio di stagnola buon conduttore di elettricità. Un pendolo d’acciaio alto due metri esplorava con una punta metallica il foglio di

scienze

Pagina 217

avviene anche parecchi giorni dopo il delitto. A questo punto la domanda è: d’accordo, il gestore deve sapere dove sono per darmi il suo servizio, ma

scienze

Pagina 227

associati a ogni telefonata. Risultato: il giro d’affari per le aziende telefoniche è di 3 miliardi di euro all’anno.

scienze

Pagina 230

La Apple ha stretto un patto d’acciaio con la AT&T come gestore unico per gli Usa. In Europa il gestore unico obbligato è illegale e ciò ha

scienze

Pagina 234

Babbage fu l’ospite d’onore. Arrivò con un grosso baule che conteneva i disegni della macchina e lo accompagnava Federico Prandi, in esilio a Londra per

scienze

Pagina 240

o film, ha cambiato il senso della proprietà intellettuale e del diritto d’autore. I motori di ricerca hanno offerto strumenti preziosi per sondare il

scienze

Pagina 255

affascinante: segnano esattamente l’ora solare del luogo dove si trovano. La loro lancetta è una linea d’ombra che si muove al passo del moto di rotazione e di

scienze

Pagina 260

Entrambe le parti sono in conflitto d’interessi: i fisici e gli ingegneri elettronici perché difendono il “tempo fisico” segnato dai loro orologi

scienze

Pagina 267

candele di papiro e pece o cera di api. A Pompei dal primo al terzo secolo d. C. fiorisce l’industria dei lumi a olio, ma bisogna aspettare il 1831 per

scienze

Pagina 27

Una prima soluzione fu la giarrettiera, ideata nel 1374 alla corte di Edoardo III d’Inghilterra. Nella forma più semplice è un anello elastico che

scienze

Pagina 278

Pur essendo un discreto isolante, d’inverno un vetro semplice disperde all’esterno una notevole quantità di calore. Le cose cambiano utilizzando due

scienze

Pagina 285

stazione avvolta nella nebbia del mattino, aveva notato l’effetto rinfrescante della corrente d’aria che andava dissipando la foschia. Ripassate le sue

scienze

Pagina 287

Nel 1677 Carlo II d’Inghilterra invitò a corte un celebre intrattenitore tedesco, Daniel Kraft, che divertiva il pubblico con giochi ispirati all

scienze

Pagina 42

struttura metallica con maglie più strette della loro lunghezza d’onda e rimangono intrappolate nel forno. Per ulteriore sicurezza, il vetro anteriore ha

scienze

Pagina 51

, grazie alla loro diffrazione, la struttura dei cristalli: i raggi X, infatti, hanno una lunghezza d’onda paragonabile alla distanza che intercorre tra

scienze

Pagina 66

-attive e passive. Nuovi passi verso la standardizzazione dei codici agevoleranno una adozione globale di questa tecnologia. Più difficile è mettersi d

scienze

Pagina 76

maionese. Il grasso del rosso d’uovo si può sostituire con il grasso vegetale della lecitina di soia: le goccioline di olio si legano alle code

scienze

Pagina 86

Nella maionese tradizionale, il rosso d’uovo mette a disposizione molecole che hanno affinità sia con l’olio sia con l’acqua, rendendo così possibile

scienze

Pagina 87

Il bianco d’uovo montato a neve non è una emulsione ma una mousse, in quanto l’olio (insolubile in acqua) è sostituito da bollicine di aria, che

scienze

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca

Categorie