Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508790
Piero Bianucci 50 occorrenze

funzionamento sono i motori elettrici. Quelli che abbiamo in casa sono decine. Stanno rintanati nel frigorifero, nella lavatrice, nella lavastoviglie, nel

scienze

Pagina 10

numero così limitato di specie. Secondo la Fao nell’ultimo secolo abbiamo perso tre quarti della diversità genetica esistente nelle colture agricole, e

scienze

Pagina 102

complesso e audace esercizio di ingegneria genetica, al punto che noi - frutto di quella manipolazione (chiamiamola così) - abbiamo metà geni dell’uno e

scienze

Pagina 103

100 mila miliardi di batteri. Le “nostre” cellule sono dunque una minoranza: per ognuna di esse, ne abbiamo addosso nove estranee. Quattrocento specie

scienze

Pagina 108

Per dissetarci abbiamo bisogno di due litri di acqua al giorno, che d'estate possono aumentare a due litri e mezzo o tre. Per lavarci i denti

scienze

Pagina 112

Abbiamo già fatto notare che all'inizio del Novecento gli italiani in media vivevano meno di cinquant'anni. Oggi gli uomini vivono 76 anni e le donne

scienze

Pagina 116

cattura un ulteriore nucleo di elio, e il piatto è servito: abbiamo l’ossigeno. Il nostro corpo contiene quattro secchi d’acqua: cioè 5 chilogrammi di

scienze

Pagina 120

1. Esistono però isotopi dell’idrogeno piuttosto rari, nel cui nucleo troviamo un neutrone (e allora abbiamo quel genere di idrogeno che chiamiamo

scienze

Pagina 123

abbiamo da 1,3 a 1,7 metri quadrati e, nell’ordine dall’esterno all’interno, è suddivisa in tre strati: epidermide, derma e ipoderma.

scienze

Pagina 136

Lo specchio: difficile immaginare qualcosa di più semplice, ma anche di così magico. In casa ne abbiamo parecchi. Quello del bagno conosce i nostri

scienze

Pagina 138

volte riserva sorprese. Se ci guardiamo intorno, a parte le applicazioni del Laser, quasi tutte le tecnologie che abbiamo in casa sono nate nell

scienze

Pagina 14

perfettamente parallele mettiamo un sottile strato di argento, abbiamo fatto uno specchio in grado di riflettere fino al 95 per cento della luce che

scienze

Pagina 140

combinatorio di dispositivi già esistenti. Nell’asciugacapelli una resistenza elettrica di nichel-cromo scalda l’aria per quell’effetto Joule che abbiamo già

scienze

Pagina 144

Nel 1999 si è scoperto che nel naso abbiamo una quantità rilevante di cellule staminali nervose, cioè cellule ancora “bambine” che possono essere

scienze

Pagina 149

opposte collegano l’indotto a un circuito esterno. Se si dà corrente all’avvolgimento abbiamo un motore a corrente continua, se mettiamo in moto l

scienze

Pagina 15

che mantiene la pelle sui 36 °C. Variazioni anche piccole sarebbero pericolose. Abbiamo due milioni di ghiandole sudoripare, più o meno fitte secondo

scienze

Pagina 152

gelo abbiamo 300 mila punti, soltanto 30 mila per il calore. I punti sensibili alla pressione sono in media 25 per centimetro quadrato. Quelli

scienze

Pagina 153

’altra radio può essere integrata nel telefonino, un’altra ancora l’abbiamo in auto. Ma l’apparecchio radio di miglior qualità è il sintonizzatore che si

scienze

Pagina 177

I motori a corrente alternata che abbiamo in casa ben mimetizzati in vari elettrodomestici sono una ventina: tre nella lavastoviglie e altrettanti

scienze

Pagina 18

Un tempo gli schiavi reggevano la fiaccola ai padroni. Li abbiamo sostituiti con decine di punti luce. Lampadari in ogni stanza, spie e display

scienze

Pagina 18

Dvd, macchine fotografiche, ma anche lavatrici, frigoriferi e altri elettrodomestici, ne abbiamo alcuni miliardi...

scienze

Pagina 198

globale” formato da tutti i calcolatori del mondo ha 13 milioni di miliardi di transistor. Noi abbiamo 100 mila miliardi di sinapsi e il computer globale

scienze

Pagina 207

Abbiamo appena detto che il cervello umano ha 100 miliardi di neuroni, più o meno il numero di stelle di una galassia. È importante che siano tanti

scienze

Pagina 207

, che possiamo per analogia paragonare alla distanza tra due creste di onde marine. Così, come abbiamo già visto, le onde radio vanno dalla lunghezza di

scienze

Pagina 209

’istante in cui abbiamo interrotto il contatto e ovviamente saprà in quale cella lo riprenderemo per poterci ridare il servizio e scaricare gli

scienze

Pagina 226

sostanza dice: “sono qui”. A maggior ragione ciò è necessario quando stiamo parlando e muovendoci da una cella all’altra. In questo caso ne abbiamo anche un

scienze

Pagina 226

. I comandi vocali si usano ormai in molte situazioni, ad esempio per chiamare un numero telefonico in auto quando abbiamo le mani impedite dalla guida

scienze

Pagina 244

Le reti senza fili saranno in futuro sempre più importanti. Non dimentichiamo che sono computer non solo quelli che abbiamo in ufficio e nello studio

scienze

Pagina 251

livello culturale, quali curiosità ci guidano, che opinioni abbiamo, quali prodotti ci attraggono. Di qui i ben mirati consigli per gli acquisti che

scienze

Pagina 256

conseguenze, adesso che quasi tutti abbiamo al polso orologi digitali regolati da un cristallo di quarzo, si avvertono anche nella vita quotidiana. Per

scienze

Pagina 264

Tutti da bambini abbiamo giocato con i frutti di bardana perché si incollano ai vestiti: se li tirate all’avversario, restano lì a provare che avete

scienze

Pagina 274

Poiché abbiamo sfiorato un tema sexy, rimaniamo in argomento. Nel 1930 l’americano Wallace Hume Carothers, chimico dei laboratori DuPont, era già

scienze

Pagina 276

vasodilatazione. Tutti lo abbiamo provato: per esempio, quando ci punge una zanzara, la pelle si arrossa e si gonfia per la dilatazione dei capillari. Furchgott

scienze

Pagina 284

Abbiamo iniziato il viaggio tra le macchine invisibili delle nostre case partendo dall’energia, e al problema dell’energia ritorniamo con le pagine

scienze

Pagina 289

. Quando elettroni e buche si ricombinano, abbiamo l’emissione di fotoni, cioè di luce, attraverso l’anodo e il substrato trasparenti. Regolando l

scienze

Pagina 29

Siamo partiti dall’energia elettrica che fa delle nostre case una tana confortevole, illuminata, connessa con il mondo, e per valutarla l’abbiamo

scienze

Pagina 298

protesi: automobili, impianti di riscaldamento e refrigerazione, tv, computer, aerei. Molte le abbiamo incontrate nelle pagine precedenti, e sappiamo già

scienze

Pagina 299

si uniscono per formare i nuclei di alcuni atomi molto semplici: all'inizio abbiamo soltanto idrogeno con il suo isotopo deuterio, elio e un pizzico di

scienze

Pagina 35

scopre il magnetismo, due fenomeni strettamente imparentati. Ambra in greco si dice "Elektron". Ed ecco che abbiamo l'elettricità e l'elettromagnetismo

scienze

Pagina 36

sempre troppo poco: sulla Terra abbiamo dei fossili che denunciano dall'età di centinaia di milioni di anni. Quale fenomeno può assicurare una resa

scienze

Pagina 38

vengono emessi 3,8 kg di anidride carbonica. In media abbiamo due televisori per nucleo familiare e il loro tempo di accensione è cresciuto del 14 per

scienze

Pagina 40

Abbiamo in casa cinquanta schiavi al nostro servizio, giorno e notte, festività incluse. Sono docili, silenziosi, hanno una salute di ferro. Il costo

scienze

Pagina 7

frigorifero. E con ciò abbiamo anche risposto alla domanda che spesso pongono i professori di fisica ai loro studenti: se lasciamo aperta la porta di un

scienze

Pagina 71

. Abbiamo piuttosto a che fare con schiume come quella del cappuccino, emulsioni come la maionese, gelatine, creme. E per studiare tali stati della

scienze

Pagina 84

riesce nel 1823 con il metodo classico dell’alternanza compressione-espansione che abbiamo visto applicato nei frigoriferi. Mezzo secolo dopo Louis

scienze

Pagina 90

ridurli a glucosio. Questo è il vero carburante della vita. Nel sangue ne abbiamo costantemente in circolo una decina di grammi e altri cinque grammi si

scienze

Pagina 94

a tonnellate sulle strade per prevenire il ghiaccio; è un composto semplice, ma relativamente da poco tempo ne abbiamo compreso il ruolo

scienze

Pagina 97

Nel nostro corpo abbiamo 110 grammi di sale, livello che dobbiamo mantenere compensando con sale assunto nei cibi quello che va perduto con il sudore

scienze

Pagina 98

nervi e muscoli. Abbiamo buoni motivi per essere grati al sale, anche se per i buongustai basterebbero salumi, salmoni e caviale. O, più modestamente

scienze

Pagina 98

dolorose che abbiamo in bocca ma anche su altre parti del corpo: la proteina cambia forma e trasmette al cervello un segnale di allarme.

scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie