Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deve

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

La Cassazione esclude la configurabilità di una pertinenza in relazione ad un fondo agricolo o un'area - abstract in versione elettronica

108455
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 380 deve escludersi la configurabilità di una pertinenza in relazione ad un fondo agricolo o un'area, non potendosi prescindere dal collegamento

diritto

Deposito continuato del bilancio e modalità di esercizio del diritto di informazione del socio - abstract in versione elettronica

108557
De Gioia, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'assemblea, deve essere risolta nel senso che è sufficiente che venga rispettato il deposito durante i normali orari di apertura degli uffici

diritto

La legittimazione attiva del socio all'impugnazione delle delibere assembleari - abstract in versione elettronica

108621
Margiotta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo testo dell'art. 2378 c.c. prevede che il socio deve dimostrarsi titolare della partecipazione al momento dell'impugnazione. La norma non

diritto

La nullità del provvedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

108639
Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità costituisca una forma estrema di garanzia per il cittadino, che deve essere preservata anche nella valutazione delle singole fattispecie.

diritto

Affidamento in house della concessione per la gestione di una rete di teledistribuzione: controllo analogo e controllo pubblico - abstract in versione elettronica

108701
Leggiadro, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appalti. Sul tema dell'in house vengono ripercorsi i criteri consolidati che qualificano il tipo di controllo che deve sussistere tra autorità committente e

diritto

Fermo e compensazione nel giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

109047
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto del giudicato. Perché ciò accada l'eccezione di compensazione deve presentare i caratteri processuali propri dell'eccezione in senso stretto

diritto

Deposito ed iscrizione nel Registro delle imprese delle cessioni di quote della s.r.l - abstract in versione elettronica

109111
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuta nell'art. 36 della legge n. 133/2008 , si deve riconoscere al notaio la titolarità esclusiva della funzione di autenticare le

diritto

La rilevabilità del difetto di giurisdizione nel giudizio di appello - abstract in versione elettronica

109307
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle sezioni unite della Corte di Cassazione secondo la quale l'art. 37 c.p.c. deve essere interpretato nel senso che una pronuncia sul merito comporta

diritto

I presupposti di liceità del trattamento medico - abstract in versione elettronica

109671
Viganò, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e penalistica - il problema della individuazione dei presupposti di legittimità del trattamento medico, e del ruolo che in tale contesto, deve

diritto

Brevi considerazioni in ordine alla circolazione giuridica dei terreni a seguito della Legge Regionale del Lazio 11 agosto 2008, n. 15 - abstract in versione elettronica

109829
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lottizzazione abusiva. La norma regionale deve comunque essere letta alla luce della Costituzione e dei principi generali che regolano la materia.

diritto

Riconoscimento dell'incompetenza del giudice de libertate in sede di riesame ed effetti preclusivi del sindacato sul merito del provvedimento impugnato - abstract in versione elettronica

109893
Campilongo, Valentina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno stabilito il principio secondo cui il Tribunale del riesame può e deve valutare la competenza, anche territoriale, del giudice che ha emesso il

diritto

Zone di interesse archeologico: procedimento di perimetrazione e competenze amministrative - abstract in versione elettronica

109931
Magnani, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. p.r. 24 luglio 1977, n. 616 e la procedura che deve essere seguita per la ricognizione di tale vincolo, valutando in tale occasione il riparto di

diritto

Consenso ai trattamenti medici e "scelte di fine vita" - abstract in versione elettronica

109961
Anzani, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incapaci, che si riflette sulle scelte di natura sanitaria e di "fine vita", deve essere sempre valorizzata e tutelata.

diritto

Ancora sui limiti del sindacato giudiziale nella delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale - abstract in versione elettronica

110057
De Feis, Elisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Due indicazioni di utilità pratica sono desumibili dalla sentenza in epigrafe. il diritto di difesa di fronte al Tribunale ecclesiastico deve essere

diritto

La percezione del marchio - abstract in versione elettronica

110225
Dell'Arte, Salvo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segni distintivi d'impresa alla luce della percezione del marchio da parte dei consumatori in un'ottica multidisciplinare della quale il giurista deve

diritto

La translatio iudicii e l'obbligo di indicare nella sentenza declinatoria di giurisdizione il termine per la riassunzione del giudizio - abstract in versione elettronica

110353
Russo, Carmine 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice che declina la giurisdizione, di indicare un termine entro cui deve essere riassunta la causa, pene la perdita degli effetti sostanziali e

diritto

Il diritto di conoscere il contenuto integrale delle intercettazioni impiegate per un provvedimento cautelare personale - abstract in versione elettronica

110457
Corbo, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei soggetti titolari della situazione giuridica, nonché all'eventuale termine entro il quale la richiesta di trasposizione deve essere soddisfatta e

diritto

Il giusto processo amministrativo. Giudizio di merito e giudizio sommario - abstract in versione elettronica

110583
Iannotta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; pertanto deve essere evitata l'utilizzazione della distinzione tra giudizio di merito e giudizio di legittimità secondo i principi del processo civile. I

diritto

Francesco Santoro Passarelli e i suoi interpreti - abstract in versione elettronica

110801
Mazzotta, Oronzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'indomani della svolta corporativa, nel segno dell'impiego delle categorie privatistiche. Nella fase post-costituzionale la teoria santoriana deve

diritto

Omesso impedimento delle violenze sessuali in famiglia: esigenze dogmatiche e di politica criminale - abstract in versione elettronica

110807
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verso i propri figli. Accantonata metodologicamente l'analisi dell'elemento soggettivo del reato, l'attenzione deve spostarsi sul precetto contenuto

diritto

La malintesa endiadi tra pubblica sicurezza e durata ragionevole del processo - abstract in versione elettronica

110865
Garofoli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'art. 111, comma 2, in base al quale deve essere la legge ad "assicurare la ragionevole durata del processo". Dalla norma costituzionale deriva

diritto

Sul necessario collegamento tra "utenze telefoniche" e "indagini in corso" nel decreto autorizzativo delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

110931
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle intercettazioni deve indicare le ragioni che impongono di porre sotto controllo una determinata utenza telefonica, precisando il collegamento

diritto

Il profitto temporale e la nozione di fabbricato nell'ICI - abstract in versione elettronica

111131
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla determinazione del momento a partire dal quale un fabbricato deve essere sottoposto a imposta comunale sugli immobili come tale, ossia come un

diritto

Detrazione degli interessi passivi sui mutui per la prima casa nell'esecuzione immobiliare - abstract in versione elettronica

111159
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quella concernente l'occupazione illegittima dell'immobile al termine del contratto di locazione. Il contribuente deve attivare l'iter per il

diritto

Sfera personale e professionale a confronto nel pranzo d'affari - abstract in versione elettronica

111287
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la detrazione, non deve essere così distante dalla produzione del valore aggiunto, anzi, ne deve essere, quasi straordinariamente, parte, come

diritto

Inclusione virtuale di società estere nel consolidato per la deduzione degli interessi - abstract in versione elettronica

111355
Michelutti, Riccardo; Prampolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tal fine la società estera deve una forma giuridica assimilabile a quella di società di capitali di diritto italiano e deve essere controllata, fin

diritto

L'Agenzia delle entrate illustra la prova per disapplicare la disciplina "black list" - abstract in versione elettronica

111425
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impresa residente a porre in essere la transazione nonché la sua effettiva esecuzione. La scelta imprenditoriale deve essere sorretta da una valida

diritto

L'abuso del diritto tra capacità contributiva e certezza dei rapporti Fisco-contribuente - abstract in versione elettronica

111429
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi passivi e alle "royalties") deve soddisfare, ad un tempo, il principio della giustizia tributaria (solidarietà, uguaglianza e capacità

diritto

Le cartelle mute: una "querelle" infinita - abstract in versione elettronica

111519
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In seguito alla sentenza n. 58 del 2009 della Corte costituzionale si deve ritenere che le cartelle emesse fino al 31 maggio 2008, se prive

diritto

Il quadro RL del modello UNICO 2009 - abstract in versione elettronica

111591
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il quadro RL del modello UNICO deve essere utilizzato per la dichiarazione di alcuni redditi di natura finanziaria che concorrono a formare il

diritto

La dichiarazione dei redditi diversi di natura finanziaria nel quadro RT di UNICO 2009 - abstract in versione elettronica

111637
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il quadro RT del modello UNICO deve essere utilizzato per la dichiarazione di attività finanziarie realizzate nel 2008 che non sono state

diritto

Rimessione in termini per l'impugnazione del provvedimento impositivo - abstract in versione elettronica

111925
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della rimessione in termini. All'istituto deve ora essere riconosciuta una valenza di carattere generale e deve ritenersi applicabile anche ad attività

diritto

Le sezioni unite sull'individuazione dei limiti soggettivi dell'azione di ingiustificato arricchimento - abstract in versione elettronica

112101
De Giorgi, Donato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analogicamente anche alle fattispecie di arricchimento indiretto, con la conseguenza che deve negarsi il ricorso al rimedio in questione se la prestazione sia

diritto

I diritti di credito fra comunione immediata e comunione differita: una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

112187
Rimini, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistati da un coniuge durante il matrimonio. La Corte di legittimità afferma espressamente che la questione deve considerarsi ancora aperta ma, allo

diritto

Il paziente di una struttura sanitaria pubblica non è "consumatore" e l'azienda non è "professionista" - abstract in versione elettronica

112253
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazione a favore dell'utente non agisce nell'esercizio di un'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale, in quanto il suo svolgimento deve

diritto

L'impatto della legge n. 262/2005 sulla corporate governance e sul sistema di controllo interno ai fini della corretta informativa contabile e finanziaria delle società quotate - abstract in versione elettronica

112329
Servato, Flavio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo interno. Relativamente alla corporate governance deve essere nominato il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari, il

diritto

Il rimborso Irap per i professionisti - abstract in versione elettronica

112485
Malnati, Simone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cosa si deve intendere per autonoma organizzazione ai fini della esclusione Irap? Discriminare l'assoggettamento ad Irap di un professionista per

diritto

I contorni sfuggenti della nozione di operatore pubblicitario - abstract in versione elettronica

112693
Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela del consumatore non deve prescindere dal rapporto di causalità fra il pregiudizio e il compimento della condotta censurata.

diritto

Libertà di coscienza v. salute; personalismo individualista v. paternalismo sanitario - abstract in versione elettronica

112735
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici non solo il consenso, ma anche il rifiuto di un atto medico deve essere informato, non equivoco, attuale ed espresso. La volontà negativa

diritto

Notifica del ricorso in appello: svolta rigorosa delle S.U. e della Sezione Lavoro - abstract in versione elettronica

112885
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fissa l'udienza, si deve immediatamente dichiarare l'improcedibilità del gravame. La stessa pronuncia ha espressamente esteso tale criterio anche alla

diritto

Libertà di rifiutare le cure e responsabilità penale del medico: quando la natura deve fare il suo corso? - abstract in versione elettronica

112960
Petraglia, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Libertà di rifiutare le cure e responsabilità penale del medico: quando la natura deve fare il suo corso?

diritto

L'azione collettiva risarcitoria. Alcune osservazioni di diritto sostanziale - abstract in versione elettronica

112993
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione ha valore vincolante per l'interprete e quindi ne deve orientare il prodotto ermeneutico. Ma sono gli stessi studiosi dell'interpretazione ad

diritto

Alla Plenaria l'ordine di esame delle questioni in presenza di ricorso incidentale avverso una gara con due soli concorrenti - abstract in versione elettronica

113031
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deve essere rimessa all'Adunanza Plenaria, ai sensi dell'art. 45 del R.D. 26 giugno 1924, n. 1054, la questione se, nelle controversie in materia di

diritto

In assenza di piano urbano del traffico non è possibile istituire zone a traffico limitato a pagamento - abstract in versione elettronica

113067
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbano e i presupposti ai quali è subordinata la istituibilità di zone a traffico limitato per l'accesso alle quali deve essere corrisposto un

diritto

La compensazione delle spese giudiziali tra vecchio e nuovo rito - abstract in versione elettronica

113077
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento di compensazione totale o parziale delle spese di giudizio "per giusti motivi" deve trovare, nella sentenza, un adeguato supporto

diritto

Allocazione contrattuale del rischio e tutela civile della proprietà intellettuale - abstract in versione elettronica

113239
Plaia, Armando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, deve tendenzialmente gravare sul contraffattore. La teoria dell'arricchimento deve in ultima istanza tener conto della circostanza che chi non accetta

diritto

Non risarcibilità del lucro cessante nel caso di illecito arricchimento ex art. 2041 c.c - abstract in versione elettronica

113347
Massa, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussidiarietà dell'azione stessa. La proponibilità dell'azione prevista dalla norma citata deve essere ammessa anche nei confronti della P.A., ove questa

diritto

La nozione di operatore qualificato tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

113757
Proietto, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definisce operatore qualificato deve essere corroborata da elementi oggettivi idonei a dimostrare una conoscenza effettiva della materia da parte del

diritto

Obblighi dello spedizioniere e regolamentazione del rapporto fra mittente e destinatario - abstract in versione elettronica

113767
Pirolozzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con particolare riferimento alle operazioni accessorie che lo spedizioniere deve compiere nell'espletamento del proprio mandato ai sensi dell'artt

diritto

Preliminare ad effetti anticipati e consegna del bene prima della stipula del definitivo - abstract in versione elettronica

113851
Balante, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipazione dell'effetto traslativo? Quali circostanze di fatto e di diritto deve valutare il giudice per dirimere la controversia tra il promittente

diritto

Cerca

Modifica ricerca