Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Gli accordi di salvataggio o di liquidazione dell'impresa in crisi - abstract in versione elettronica

108153
Arato, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risanamento, di cui all'art. 67, terzo comma, lett. d), l.fall.

diritto

L'eseguibilità immediata dell'aumento di capitale scindibile: l'esercizio dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

108539
Carbone, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscritto, prima ancora che scada il termine per la sottoscrizione. D'altra parte, anche i soci originari potrebbero adottare, con i quorum ante-aumento

diritto

Incertezze e soluzioni "di buon senso" in tema di nomina del professionista ai sensi dell'art. 67, terzo comma, lett. d) l.fall - abstract in versione elettronica

108874
Bosticco, Paolo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incertezze e soluzioni "di buon senso" in tema di nomina del professionista ai sensi dell'art. 67, terzo comma, lett. d) l.fall

diritto

piano di risanamento dell'esposizione debitoria, secondo quanto previsto dall'art. 67, terzo comma, lett. d) l.fall., sancisce la legittimità di un

diritto

La responsabilità del giornalista nella intervista televisiva "in diretta" - abstract in versione elettronica

109373
Lotierzo, Rocco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'informazione. D'altro canto la cronaca, che può giustificare la condotta dell'intervistatore, è ancorata sempre alla divulgazione di dichiarazioni

diritto

Violazione del dovere di vigilanza e colpa per organizzazione alla luce dell'estensione alla sicurezza del lavoro del d. lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

109878
Pesci, Stefano 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violazione del dovere di vigilanza e colpa per organizzazione alla luce dell'estensione alla sicurezza del lavoro del d. lgs. n. 231/2001

diritto

L'estensione dell'area di operatività del d. lgs. n. 231/2001 agli infortuni sul lavoro finisce per sottolineare la centralità del "dovere di

diritto

La delega di funzioni alla luce del d. lgs. n. 81 del 2008 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

109912
Brusco, Carlo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delega di funzioni alla luce del d. lgs. n. 81 del 2008 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

diritto

L'art. 16 d. lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) ha, per la prima volta, introdotto

diritto

Zone di interesse archeologico: procedimento di perimetrazione e competenze amministrative - abstract in versione elettronica

109931
Magnani, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., con la nota in commento alla sentenza del T.A.R. Lazio, intende analizzare la natura del vincolo previsto dall'art. 82, comma 5, lett. m), d

diritto

La vendita dei beni di consumo: la conformità al contratto e i diritti del consumatore tra Codice del consumo e Codice civile - abstract in versione elettronica

109939
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Titolo III (artt. 128 - 135) del Codice del consumo, approvato con d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206, ha compilativamente trascritto gli artt. 1519

diritto

Non integra il reato di falso in atto pubblico l'invio di un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale - abstract in versione elettronica

110005
Garbagnati, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia che si annota esclude che si possa qualificare come atto pubblico un messaggio di posta elettronica privo di firma digitale ex d. lgs. n

diritto

Documenti di gara prodotti su supporto informatico e necessità della sottoscrizione digitale - abstract in versione elettronica

110011
Pani, Mattia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

campano è la sempre più stretta interconnessione che, con il trascorrere del tempo, viene ad assumere il d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, rispetto alla

diritto

Opere di urbanizzazione a scomputo e principio di concorrenza - abstract in versione elettronica

110021
Mandarano, Antonello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridimensionamento di tale istituto nella prassi amministrativa. L'esame della disciplina attuale, introdotta con il d. lgs. 11 settembre 2008 n. 152

diritto

Il d. lgs. 152/2008 sposa il rigore sui criteri di valutazione delle offerte economicamente più vantaggiose - abstract in versione elettronica

110032
Silvestro, Ciro; Sileri, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d. lgs. 152/2008 sposa il rigore sui criteri di valutazione delle offerte economicamente più vantaggiose

diritto

Nella comunione legale è davvero ammissibile "confessare" la natura personale dell'acquisto compiuto dall'altro coniuge? - abstract in versione elettronica

110037
Paladini, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all'art. 179, lett. c, d ed f, c.c. confermando il precedente di Cass. n. 1917 del 2000, che aveva sostenuto il valore di "testimonianza

diritto

Le mariage qui a mal tourné: lo strano caso dell'infedeltà patrimoniale e della bancarotta "da reato societario" - abstract in versione elettronica

110089
Napoleoni, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sorretta in apparenza da una solida ratio, la modifica della bancarotta "da reato societario" (art. 223, comma 2, n. 1, l. fall.) operata dal d. lgs

diritto

La confisca ex art. 12-sexies d. l. n. 306 del 1992 - abstract in versione elettronica

110124
Picciotto, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confisca ex art. 12-sexies d. l. n. 306 del 1992

diritto

L'incompatibilità a testimoniare nel processo contro gli Enti ex d. lgs. n. 231 del 2001 - abstract in versione elettronica

110130
Marra, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incompatibilità a testimoniare nel processo contro gli Enti ex d. lgs. n. 231 del 2001

diritto

L'A. svolge una disamina delle conclusioni a cui è giunta la dottrina nell'esaminare l'art. 44 d. lgs. n. 231 del 2001 in materia di incompatibilità

diritto

La tutela dell'industrial design realizzato in data anteriore al D.Lgs. n. 95/2001 - abstract in versione elettronica

110231
De Sapia, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, realizzate in data anteriore al 19 aprile 2001 e ricostruisce l'evoluzione della disciplina transitoria a partire dall'art. 25 bis, d. lgs. n. 164

diritto

Il Diritto di Seguito nel panorama giuridico italiano - abstract in versione elettronica

110253
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con introduzione nel tessuto normativo interno del d. lgs. 118/06 e del suo Regolamento attuativo (d.p.r. 275/07), sono stati riformati gli artt. 144

diritto

Il d. lgs. 28 gennaio 2008, n. 25: la normativa in materia di riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione sussidiaria - abstract in versione elettronica

110284
Troja, Daniela 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d. lgs. 28 gennaio 2008, n. 25: la normativa in materia di riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione sussidiaria

diritto

Il d. lgs. 28 gennaio 2008, n. 25 emanato in attuazione della Direttiva europea 2005/85/CE costituisce un passaggio importante nel riconoscimento

diritto

I provvedimenti adottabili a seguito di ricorso ex art. 19 d. lgs. n. 5 del 2003 - abstract in versione elettronica

110294
Procaccianti, Mario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti adottabili a seguito di ricorso ex art. 19 d. lgs. n. 5 del 2003

diritto

Il c.d. "rito sommario" disciplinato dall'art. 19 d. lgs. n. 5 del 2003 è sempre stato fonte di svariate problematiche interpretative tra le quali

diritto

Riconoscimento dell'indennità di maternità anche ai padri - abstract in versione elettronica

110303
Dodaro, Antonietta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 70 d. lgs. n. 151 del 2001 in capo al padre libero professionista nonché in merito all'applicabilità del cumulo di interessi e rivalutazione

diritto

Responsabilità per omessa vigilanza, "missione" della Consob e ruolo della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

110337
Durante, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dottrina e l'impatto che sulla materia avrà l'art. 4 comma 3, lett. d), d. lgs. 29 dicembre 2006, n. 303.

diritto

Il giudizio del socio sospeso in un "limbo" in attesa del giudicato sul reddito della società: un'ordinanza che elude l'obbligo di rimessione in CTP e da regolamento "di competenza" - abstract in versione elettronica

110381
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternative al rimedio codificato della rimessione della causa al Giudice di primo grado (art. 59 d. lgs. n. 546 del 1992) o utile ad assicurare aliunde

diritto

Impiego di minore nell'accattonaggio part time: maltrattamenti in famiglia o riduzione in schiavitù? - abstract in versione elettronica

110391
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

madre d etnia Rom, che induce il figlio di quattro anni a chiedere l'elemosina, non integra il delitto di riduzione in schiavitù, trattandosi di un

diritto

Ancora sulla tutela della lavoratrice in gravidanza - abstract in versione elettronica

110405
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della lavoratrice madre. Sul punto il regime originariamente previsto dall'art. 54, comma 4, d. lgs. n. 151/2001 che prevedeva il divieto di

diritto

Introdurre nello Stato il minore, in assenza di autorizzazione, non integra favoreggiamento dell'ingresso illegale, se sussiste lo stato di necessità - abstract in versione elettronica

110413
Folla, Natalina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 12, comma 1, del d. lgs. n. 286/98, il padre che la porta con sé - unitamente alla moglie e all'altro figlio minorenne, per i quali, invece, aveva

diritto

Il concetto di giustificato motivo di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, d. lgs. n. 286 del 1998) - abstract in versione elettronica

110442
Potetti, Domenico 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto di giustificato motivo di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, d. lgs. n. 286 del 1998)

diritto

Il "giustificato motivo" di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, del d. lgs. n. 286 del 1998) rappresenta un elemento negativo della fattispecie

diritto

La turbatio sacrorum tra legge e cultura: il caso della riesumazione della salma d. S. Pio - abstract in versione elettronica

110444
Eronia, Odette 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La turbatio sacrorum tra legge e cultura: il caso della riesumazione della salma d. S. Pio

diritto

Davvero inapplicabile ai reati di pericolo la causa estensiva del reato ex art. 35 d. lgs. n. 274/2000? - abstract in versione elettronica

110478
Certosino, Danila 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Davvero inapplicabile ai reati di pericolo la causa estensiva del reato ex art. 35 d. lgs. n. 274/2000?

diritto

L'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie ex art. 35 d. lgs. 28 agosto 2000, n. 274 non è applicabile in tema di reati di pericolo

diritto

Cause e cause omissive - abstract in versione elettronica

110495
Pizzi, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esposto la più nota teoria controfattuale della causa (quella di D. K. Lewis) la teoria degli eventi di J. Kim, si enunciano le condizioni

diritto

La ratifica della Convenzione Cybercrime del Consiglio d'Europa - Legge 18 marzo 2008, 48 -. Profili di diritto penale sostanziale - abstract in versione elettronica

110531
Picotti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informatici la responsabilità "amministrativa" delle persone giuridiche (ex d .lgs. n. 231/2001). Ma il complesso che ne risulta presenta incongruenze

diritto

Punibilità della vendita di merci grossolanamente contraffatte - abstract in versione elettronica

110547
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all'art. 127, 1° comma, Codice della proprietà industriale (d. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30), che è posto a tutela del diritto del titolare

diritto

Reati di bancarotta e (in)sindacabilità in sede penale della sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

110567
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicabilità della disciplina di cui all'art. 2 c.p. in relazione alle modifiche apportate all'art. 1 r.d. n. 267 del 1942 dal d. lgs. 9 gennaio 2006, n

diritto

La delega di funzioni tra dottrina, giurisprudenza e interventi legislativi - abstract in versione elettronica

110569
Crivellin, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'entrata in vigore del d. lgs. 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal d. lgs. 19 marzo 1996, n. 242, essa ha avuto un primo e indiretto

diritto

L'ufficio del Commissario delegato ex art. 5 l. n. 225 del 1992: natura giuridica ed ambito dei poteri straordinario riguardo la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara - abstract in versione elettronica

110689
Mezzotero, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 2 lett. c) d. lg. n. 163 del 2006, riveste un carattere eccezionale anche in ipotesi in cui l'amministrazione procedente sia un Ufficio

diritto

L'assoggettabilità ad ICI delle centrali fotovoltaiche - abstract in versione elettronica

111703
Pacieri, Alessandro; Trutalli, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idroelettriche, qualificando così gli impianti ad energia solare come "opifici" (cat. D) soggetti ad ICI e ritenendo che il reddito catastale vada

diritto

Agenzia delle entrate e Assonime intervengono sulla determinazione della base imponibile IRAP - abstract in versione elettronica

111933
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Il testo commenta anche la Circolare Assonime n. 34 del 31 luglio 2009]. L'Agenzia delle entrate, con due circolari, nn. 36/E d 39/E del 2009

diritto

Il codice dei contratti pubblici si applica anche nelle regioni a statuto speciale - abstract in versione elettronica

112089
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il quid novi della sentenza annotata va individuato nella riconosciuta applicabilità della disciplina statale contenuta nel d. lgs. n. 163 del 2006

diritto

Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici - abstract in versione elettronica

112117
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riflessione di Francesco D'Agostino procede a partire da una sintetica presentazione della genealogia e dei successivi sviluppi del concetto di

diritto

Il contrassegno SIAE e i riflessi della sentenza Schwibbert in Italia - abstract in versione elettronica

112695
Voltan, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsti dagli artt. 171-bis e 171-ter comma 1, lett. d, l. n. 633 del 1941, come ipotesi autonome e ovviamente in tutti i restanti casi derivati come l'art

diritto

L’Avogaria di Comun come magistratura media d’appello - abstract in versione elettronica

113728
Setti, Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’Avogaria di Comun come magistratura media d’appello

diritto

Socio di cooperativa agricola e privilegio sui corrispettivi della vendita dei prodotti - abstract in versione elettronica

113755
Costantino, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio della società, con conseguente compressione dei diritti dei terzi che quel patrimonio è destinato a garantire. D'altra parte, però, l'A. rileva che

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie