Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circostanze

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come sollevare una quaestio davanti alla Corte costituzionale evitando la sanzione dell'inammissibilità - abstract in versione elettronica

108097
Dolso, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Circostanze del reato. Divieto di prevalenza delle attenuanti sull'aggravante della recidiva reiterata. Denunciato contrasto con il principio di

diritto

Casi recenti di finanziamento alle imprese in crisi - abstract in versione elettronica

108401
Azzarà, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fase di ristrutturazione, è condizionato da diversi elementi, taluni dipendenti da circostanze di fatto, mentre altri hanno caratteristiche prettamente

diritto

Sui presupposti del risarcimento del danno per lesione di interesse pretensivo - abstract in versione elettronica

108741
De Leonardis, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionale, nel caso in cui l'attività dell'amministrazione, per le particolari circostanze di fatto e di diritto, si sia trasformata in attività

diritto

L'applicabilità di meccanismi revisionali ai contratti di concessione di servizi - abstract in versione elettronica

108917
Balestreri, Adolfo Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraente privato a fronte della sopravvenienza di circostanze idonee a mutare le condizioni di equilibrio del contratto.

diritto

Precisazioni sul "fatturato specifico" dei prestatori di servizi - abstract in versione elettronica

108939
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stregua delle circostanze concrete che contraddistinguono l'appalto in questione.

diritto

Determinazione della quota di ammortamento delle immobilizzazioni - abstract in versione elettronica

108973
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottata dalla società ed avallata dalla Cassazione, pur in base al rilievo che i ricorrenti non avevano dimostrato in causa le specifiche circostanze

diritto

La comunicazione dei motivi ostativi, la tutela processuale e la semplificazione - abstract in versione elettronica

109183
Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune tendenze nella giurisprudenza e nella prassi amministrativa le quali, in circostanze parzialmente diverse da quelle considerate dal Tribunale

diritto

L'art. 38 del Codice dei contratti pubblici nuovamente al vaglio della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

109293
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito di sinistro automobilistico. Afferma infatti il TAR che, in tali circostanze, l'omessa dichiarazione in sé non può comportare automaticamente

diritto

Il danno da stress lavorativo - abstract in versione elettronica

109337
Polizzi, Giuseppe Eduardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizioni di lavoro e il nesso di causalità fra le medesime e il danno subito. Una volta provate tali circostanze, grava sul datore di lavoro l'onere di

diritto

In tema di presupposti per la proroga del regime carcerario differenziato ex art. 41 bis ord. penit. - abstract in versione elettronica

109369
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persistenza nel tempo degli elementi di pericolosità del detenuto inizialmente riscontrati, accompagnata dalla contestuale verifica dell'assenza di circostanze

diritto

Negozi accertativi in materia immobiliare, tipologia, eventuali limiti all'autonomia privata. Problemi di pubblicità immobiliare specie per il negozio che accerti l'usucapione. Usucapione "dichiarata" dal cedente e atti dispositivi (Studio n. 176-2008/C) - abstract in versione elettronica

109399
Baralis, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionale e quindi della proprietà in capo al disponente; il negozio, quindi, nei casi di cui sopra potrà avere un senso in circostanze del tutto particolari

diritto

Tentativo e circostanze: applicazione in tema di concorso di persone nel reato - abstract in versione elettronica

109542
De Mattia, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tentativo e circostanze: applicazione in tema di concorso di persone nel reato

diritto

Cessione del credito futuro e obblighi d'informazione del debitore ceduto - abstract in versione elettronica

109601
Marino, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salvaguardare l'utilità del creditore nella fase di pendenza del rapporto deve però variare delle circostanze concrete, non potendo aggravare la posizione del

diritto

Responsabilità precontrattuale e rottura delle trattative: danno risarcibile e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

109687
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preferibile distinguere, in funzione delle circostanze, diversi tipi di responsabilità precontrattuale in caso di mancata conclusione del contratto, i

diritto

La finanza di progetto nel Codice dei contratti dopo il terzo correttivo - abstract in versione elettronica

110023
Ricchi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzare e gestire le opere pubbliche. In queste circostanze la P.A. è chiamata a pianificare il percorso di affidamento adatto alle proprie capacità

diritto

L'assegno di mantenimento e l'assegnazione della casa familiare tra funzione morale e logiche patrimoniali - abstract in versione elettronica

110059
Grasso, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'entità dell'assegno in relazione, oltre che al reddito, anche alle "circostanze", ossia a quella serie di elementi fattuali che, pur se non

diritto

Il c.d. "Decreto Sicurezza": profili di diritto sostanziale - abstract in versione elettronica

110107
Mereu, Andrea; Zannotti, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) del campo di applicazione delle circostanze attenuanti generiche o quella che sottrae alla regola del bilanciamento l'aggravante speciale della guida

diritto

Silenzio dell'imputato, difesa tecnica e riti alternativi: un (difficile) compromesso - abstract in versione elettronica

110145
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in presenza di determinate circostanze. La Corte ha affermato che la presenza dell'imputato, da un lato e la provenienza della richiesta dal difensore

diritto

La scelta volontaria di pensionamento può costituire motivo di revisione dell'assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

110179
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantiti e può costituire, in base ad una considerazione delle circostanze specifiche del caso concreto, in sede di revisione sopravvenuto giustificato

diritto

R.C. Auto, danno non patrimoniale dello straniero e principio di reciprocità - abstract in versione elettronica

110247
Gremigni Francini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stima equitativa del danno facendo concreto riferimento alle circostanze del caso di specie.

diritto

Responsabilità del vettore aereo nel caso di cancellazione del volo: i problemi tecnici non sempre escludono il diritto al risarcimento del passeggero - abstract in versione elettronica

110647
Di Palma, Ciro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vettore aereo. L'analisi considera l'equilibrio di interessi raggiunto dalla disciplina comunitaria e inquadra le circostanze che escludono la

diritto

La memoria di riconoscimento nell'atto di ricognizione - abstract in versione elettronica

110883
Priori, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso il teste è invitato a descrivere verbalmente i fatti e circostanze ai quali ha assistito, nell'altro è posto di fronte ad un gruppo di soggetti ed

diritto

Criteri giuridico-formali e giudizi fattuali nell'individuazione dell'inizio della punibilità nel tentativo - abstract in versione elettronica

110933
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, delle specifiche circostanze del caso concreto, apprezzando la loro incidenza agevolante o ostacolante rispetto alla consumazione, al fine di

diritto

La crisi finanziaria impone modifiche allo IAS 39 e all'IFRS 7 - abstract in versione elettronica

111153
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai principi IAS/IFRS in virtù delle quali, in circostanze eccezionali come quelle contingenti, diviene possibile trasferire gli strumenti finanziari

diritto

Partecipazioni a catena in società "black-listed" fiscalmente trasparenti - abstract in versione elettronica

111169
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi nello Stato a fiscalità privilegiata. Appare infatti corretto attribuire rilevanza anche ad altre circostanze, in grado di incidere

diritto

La nozione di "trust trasparente" secondo l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

111291
De Renzis Sonnino, Nicola L. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzo in base ad elementi e circostanze (quali ad es. la valutazione discrezionale del trustee), rispetto alle quali il terzo si trova in una posizione di

diritto

Rimborso e sgravio nel codice doganale aggiornato - abstract in versione elettronica

111739
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le procedure di rimborso e di sgravio dei dazi doganali hanno per presupposto circostanze di fatto che non sempre si identificano con un indebito

diritto

Non imponibilità delle somme risarcitorie per il danno all'immagine - abstract in versione elettronica

111753
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, specialmente laddove si verta in tema di somme corrisposte in sede negoziale-transattiva, elementi e circostanze che supportino la ricognizione del danno

diritto

Per l'effettività del contraddittorio - abstract in versione elettronica

111843
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivare, nell'atto finale, sulle circostanze addotte dal contribuente nella fase di contraddittorio. Il carattere sostanziale di tale motivazione, quale

diritto

Modifiche alla "CFC legislation" dopo la conversione del decreto "anticrisi" - abstract in versione elettronica

111955
Rolle, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previgente è stata, da un lato, inasprita attraverso la limitazione (o, in alcuni casi, l'esclusione) delle circostanze esimenti e, dall'altro lato

diritto

Dal reato continuato alla continuazione di reati: ultima tappa e brevi riflessioni sull'istituto - abstract in versione elettronica

112141
Brunelli, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da una pronuncia delle Sezioni unite in materia di valutazione delle circostanze nel reato continuato, che abbandona definitivamente l'idea

diritto

Disclosure dell'assicurato e cooperazione dell'assicuratore nella determinazione dell'informazione rilevante - abstract in versione elettronica

112291
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sebbene il riconoscimento della cooperazione dell'assicuratore nella determinazione del quadro delle circostanze rappresentative del rischio sembri

diritto

Il regolamento (CE) "Roma II" e il nuovo diritto internazionale privato uniforme in materia di obbligazioni extracontrattuali - abstract in versione elettronica

112299
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e dalla Convenzione di Roma del 1980, sostituita dal regolamento (CE) n. 593/2008. IL corpo unico di norme uniformi si applica, in circostanze che

diritto

La liquidazione del danno patrimoniale futuro tra oneri probatori e valutazione delle circostanze concrete. Il commento - abstract in versione elettronica

113262
Amram, Denise 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La liquidazione del danno patrimoniale futuro tra oneri probatori e valutazione delle circostanze concrete. Il commento

diritto

Danno da prodotto e difetti di informazione. Il commento - abstract in versione elettronica

113297
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di difettosità del prodotto, nel rimandare a quanto il consumatore può legittimamente attendersi sulla base di tutte le circostanze

diritto

L'amministrazione di sostegno: principi normativi ed applicazioni giurisprudenziali. Parte I: Presupposti e contenuti per un migliore bilanciamento tra esigenze di protezione dei soggetti privi di autonomia e tutela della loro libertà - abstract in versione elettronica

113433
Montanari Vergallo, Gianluca; Zampi, Massimiliano; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuti, modellato secondo la necessità e le circostanze, e tale da non incidere radicalmente e permanentemente sulla capacità di agire del

diritto

Preliminare ad effetti anticipati e consegna del bene prima della stipula del definitivo - abstract in versione elettronica

113851
Balante, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipazione dell'effetto traslativo? Quali circostanze di fatto e di diritto deve valutare il giudice per dirimere la controversia tra il promittente

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie