Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abilitato

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Partecipazione del professionista alle operazioni di verifica e principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

108047
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'inizio di una verifica, il contribuente ha il diritto di essere informato della facoltà di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa dinanzi agli organi di giustizia tributaria; l'eventuale omissione del relativo avviso determina l'invalidità dell'accertamento. Eventuali vizi della fase istruttoria procedimentale sono idonei a ripercuotersi come vizi dell'atto finale. La posizione garantista della Corte di cassazione sembra un po' asimmetrica con la giurisprudenza, che, in tema di contraddittorio nella fase amministrativa, ritiene che la relativa omissione non vizi l'atto di accertamento successivo.

Il trasferimento delle quote di s.r.l. con firma digitale, alla luce delle recenti novità legislative - abstract in versione elettronica

108833
Donativi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la disciplina di recente introduzione, è ora previsto che l'atto di trasferimento di quote di s.r.l. possa essere sottoscritto con firma digitale e depositato nel registro delle imprese a cura di un commercialista abilitato. La norma, che pone numerose questioni di raccordo con la disciplina già dettata dall'art. 2470 del codice civile e la cui interpretazione ha subito diviso interpreti ed operatori pratici, viene analizzata nelle sue principali implicazioni pratiche e teoriche.

Trasferimenti di quote di s.r.l.: "deposito" o "iscrizione" nel registro delle imprese? Il problema delle sanzioni - abstract in versione elettronica

108959
Bocchini, Ermanno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore, partendo dal principio della non sanzionabilità della mancata esecuzione della pubblicità dell'atto di trasferimento di quote di s.r.l. sottoscritto con firma digitale, da parte dell'intermediario abilitato ai sensi dell'art. 36, comma 1-bis del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, conferma in pieno e coerentemente la netta differenza esistente tra la pubblicità-notizia connessa a questa nuova forma di trasferimento e la pubblicità-dichiarativa connessa obbligatoriamente solo all'atto autentico notarile, disciplinarmente sanzionato. Con la conseguenza che unicamente quest'ultima è idonea, ai sensi del secondo comma dell'art. 2470 c.c., a dirimere il conflitto fra due successivi e, dopo la soppressione del libro soci (art. 16 della legge 28 gennaio 2009, n. 2), a rendere opponibile il trasferimento alla società.

Il controllo delle compensazioni dei crediti IVA - abstract in versione elettronica

111949
Dagostino, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Restando sostanzialmente invariata la disciplina delle compensazioni fino a 10.000 euro annui, è stato introdotto l'obbligo di presentare la dichiarazione IVA annuale (per i crediti che emergono dalla dichiarazione) o l'istanza (per i crediti infrannuali) nel mese precedente l'effettuazione delle compensazioni per un importo superiore a 10.000 euro annui, nonché la necessità di un visto di conformità sulla stessa dichiarazione o sull'istanza rilasciato da un soggetto abilitato per le compensazioni di crediti per un ammontare superiore a 15.000 euro annui; infine, c'è da attendersi l'innalzamento fino a 700.000 euro del limite annuo di crediti di imposta compensabili, attualmente fissato a 516.456, 90 euro. Tutto ciò, chiarisce l'Agenzia delle entrate, a partire dal 2010.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie