Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomo

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252959
Pinelli, Antonio 15 occorrenze

realizzare nel suo Impero, interrogò la Sibilla sulla durata della sua fama, ricevendone l’inattesa risposta che presto sarebbe nato un uomo la cui

critica d'arte

Pagina 11

Santa Trinità, fu il colto mercante fiorentino Palla Strozzi. Costui era, di fatto, l’uomo più ricco e potente di Firenze ed ambiva a dimostrarsi un

critica d'arte

Pagina 110

In questo specifico scomparto vediamo l’interno della bottega del mercante, con la donna che mostra all’uomo l’ostia che intende vendergli, atto

critica d'arte

Pagina 184

che un uomo, per quanto politicamente importante, potesse essere paragonato in modo diretto alla figura sacra di Cristo.

critica d'arte

Pagina 206

che spiegherebbe, con la sua condizione di prigioniero, l’enigma di quei piedi nudi altrimenti inspiegabili) e l’uomo corpulento di destra incarnerebbe

critica d'arte

Pagina 206

un uomo religioso, ma non si disinteressava affatto dei propri affari terreni. Nel caso in questione, ad esempio, riuscì ad ottenere dall’Opera

critica d'arte

Pagina 212

, ovvero l’incarnazione di Gesù che si fa uomo per morire sulla croce e riscattare l’umanità dal peccato originale compiuto dai Progenitori; sullo sfondo, l

critica d'arte

Pagina 231

L’imitatore è un poveretto. Se l’uomo che dipinge solo l’albero, il fiore o qualsiasi superficie che gli si presenta dinanzi fosse un artista, il re

critica d'arte

Pagina 26

’artista come «antenna sensibile», capace di captare percezioni «superiori», negate all’uomo comune, e di farsene tramite attraverso la propria opera, in

critica d'arte

Pagina 26

si vedeva re Mida con due lunghe orecchie d’asino che tendeva la mano al Livore, un uomo pallido e ripugnante, il quale, a sua volta, guardava una

critica d'arte

Pagina 33

o dell’altro umore, ogni uomo era classificato come appartenente ad uno dei quattro tipi: il «sanguigno», il «flemmatico», il «collerico» e il

critica d'arte

Pagina 38

’esse all’origine del «fare arte», come ad esempio l’impulso ad analizzare e a riprodurre la realtà fenomenica per meglio conoscerla. L’uomo impara a

critica d'arte

Pagina 44

riguarda tanto la composizione generale che il gruppo e le figure singole, tra cui spicca quella dell’uomo in primo piano che, deposta la pala, alza il

critica d'arte

Pagina 63

Crocifisso fiorentino (fig. 65), si può dire che Giotto abbia rappresentato, appeso sulla croce, un uomo in carne ed ossa. La tensione dei muscoli e dei nervi

critica d'arte

Pagina 86

divinità fatte a somiglianza dell’uomo. Di tanto in tanto le spinte anti-iconiche si sono riaffacciate nel Cristianesimo, ma sono state puntualmente

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca