Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnica

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253300
Pinelli, Antonio 11 occorrenze

e Paolo. Fig. 90. Masolino da Panicale, Madonna dell'umiltà, 1423, Brema, Kunsthalle. preparatorio, rivelando una tecnica di esecuzione identica a

critica d'arte

Pagina 117

La tecnica proiettiva dello scorcio è connaturata allo sviluppo della prospettiva rinascimentale, ma fu investigata, teorizzata e messa in pratica

critica d'arte

Pagina 150

va di pari passo con la tecnica dello «sfumato»: nello sfondo dei suoi quadri (fig. 141), le montagne, avvolte da nebbie e vapori, assumono toni

critica d'arte

Pagina 180

risultati prospettici abbia raggiunto questa tecnica di rappresentazione dello spazio, che fu messa a punto da Donatello e si diffuse largamente, sia

critica d'arte

Pagina 182

. Donatello, amico di Brunelleschi, applicò i principi della prospettiva al bassorilievo, inventando la tecnica del cosiddetto «stiacciato». Lo

critica d'arte

Pagina 182

, ma più spesso artigiani di buon livello, che traducevano in questa tecnica disegni e invenzioni altrui. La tarsia lignea consiste nell’accostare ad

critica d'arte

Pagina 189

appoggiava la pittura dei Preraffaelliti, ostentatamente neomedievale nei soggetti ma anche nella tecnica esecutiva, tutta tesa a realizzare una

critica d'arte

Pagina 20

cui non si conosce nessuna opera ad affresco, abbia imparato questa difficile tecnica, praticata quasi esclusivamente in Italia. Ma confesso che anche l

critica d'arte

Pagina 225

parte delle raccolte del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi. Tutti e tre questi disegni, eseguiti con una tecnica straordinariamente

critica d'arte

Pagina 225

tecnica divisionista messa a punto da Georges Seurat, corrisponda un tema politicamente rivoluzionario, che ha anche l’ambizione di rinnovare l

critica d'arte

Pagina 62

tecnica edilizia audacissima, che le permette di portare alle estreme e più ardite conseguenze la tradizione costruttiva romanica, fondata sull’uso

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca