Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

253007
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

l’orizzonte dell’arte si estende al di là dei confini cronologici di chi la produce, è dentro quei confini che essa affonda le sue radici e da cui ha

critica d'arte

che nasceva da un’attenta osservazione della realtà nelle sue mutevoli parvenze e quella che invece amava inoltrarsi negli incantati territori della

critica d'arte

Pagina 103

studi cerchiamo un collegamento tra il gusto, la cultura di un committente e le sue scelte in campo artistico; in questo caso, però, è davvero

critica d'arte

Pagina 110

questa ragione sarà aspramente censurato da Vasari nelle sue Vite. Vasari considerava l’uso della pastiglia una pratica decisamente sorpassata, prerogativa

critica d'arte

Pagina 112

antagonismo: il più anziano Masolino, con le sue figure e le sue scene ancora impregnate di aggraziate reminiscenze tardogotiche, contrapposto al più giovane e

critica d'arte

Pagina 120

fisicità che Masaccio conferisce sempre alle sue figure. La Vergine siede su un cuscino, ma questa sua posa manca di una sua fisica concretezza: è

critica d'arte

Pagina 120

assenza di profondità prospettica, a ergi ne allarga le sue braccia e due santi che l'affiancano, in secondo piano, so levano le estremità del suo

critica d'arte

Pagina 128

sala circolare, presentandosi come uno spettacolo totale che coinvolge lo spettatore a 360 gradi. Zeus, dall’alto dell’Olimpo, lancia le sue saette

critica d'arte

Pagina 156

esemplare anche per il virtuosismo con cui Pietro da Cortona profonde tutte le sue capacità mimetiche, imitando una varietà di tecniche e di materiali

critica d'arte

Pagina 159

scenografici apparati festivi. Con la sua ampia navata unica e le sue cappelle laterali, la chiesa del Gesù costituiva un modello funzionale a tali scopi

critica d'arte

Pagina 160

egli nutriva per le sue doti artistiche. Non a caso, quest’episodio è stato spesso rappresentato in pittura, specie nel corso del Rinascimento e in età

critica d'arte

Pagina 17

rifletteva il cielo reale con le sue nuvole in movimento. La tavola, inoltre, non doveva essere guardata direttamente, ma se ne doveva osservare l’immagine

critica d'arte

Pagina 172

a punto di un metodo rigoroso di rappresentazione prospettica affonda le sue radici in un contesto sociale, economico e culturale caratterizzato da

critica d'arte

Pagina 176

specchio, ottenendo cosi una fedelissima rappresentazione delle sue linee di contorno. Esisteva anche una camera ottica più maneggevole, «da passeggio

critica d'arte

Pagina 177

Bassi: la «camera ottica», che possiamo considerare, per le sue caratteristiche tecniche, l’antenata della macchina fotografica. Nella macchina

critica d'arte

Pagina 177

. Giorgio Vasari, ad esempio, nelle sue Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (prima edizione, 1550; seconda edizione, molto ampliata

critica d'arte

Pagina 18

Il principale elemento dello spettacolo teatrale nell’età della Maniera e poi in quella barocca fu proprio la scenografia, con le sue spettacolari

critica d'arte

Pagina 197

vitruviane, il teatro cinquecentesco, con le sue quinte girevoli su un perno centrale, si proponeva di imitare i periaktoi del teatro classico.

critica d'arte

Pagina 197

che non era rozza sbrigatività, come sosteneva Ruskin nelle sue critiche, bensì esibizione di virtuosismo, di una disinvolta ma calcolata «prestezza».

critica d'arte

Pagina 20

geniale scenografo. In alcune sue commedie egli si divertì a creare «effetti speciali» particolarmente impressionanti, fingendo incendi o inondazioni

critica d'arte

Pagina 200

considerata «divina» in quanto caratterizzata da una straordinaria armonia di carattere matematico, tanto che Piero la utilizza spesso nelle sue

critica d'arte

Pagina 203

studiosi ricostruiscono il contesto culturale e tipologico in cui la Flagellazione di Piero affonda le sue radici, chiarendo così assai meglio di quanto

critica d'arte

Pagina 207

il celestiale splendore delle sue figure si sarebbe guadagnato, subito dopo morto, l’appellativo di Angelico?

critica d'arte

Pagina 212

cui, secondo le sue dichiarazioni, aveva dipinto quella tela, Whistler non esitò a vantarsi di aver eseguito quadri analoghi addirittura in una sola

critica d'arte

Pagina 22

’inconfondibile impronta conferita da Benozzo alle sue figure di repertorio in questa fase strettamente angelichiana della sua carriera. Si potrebbero fare

critica d'arte

Pagina 221

Abbiamo già chiarito, grazie ai documenti che parlano dei suoi lavori ornamentali sulla volta e a confronti stringenti con sue opere indubitabili che

critica d'arte

Pagina 223

palesato inclinazioni ritrattistiche in tutta la sua operosa carriera, contrariamente a Benozzo che ha inserito molti e splendidi ritratti nelle sue

critica d'arte

Pagina 223

che è capace di evocare ciò che lo precede e ciò che seguirà: l’antefatto di un’azione e le sue conseguenze.

critica d'arte

Pagina 228

prontezza del «colpo di pennello» (fig. 10). Ed è forse il caso di chiedersi se, date le sue ben note e ampie letture di testi orientali, anche Whistler non

critica d'arte

Pagina 23

Angelico, a rendere ancora più evidente questo collegamento di causa-effetto, ha inserito il portico in prospettiva, che con le sue bianche colonne

critica d'arte

Pagina 231

allora era allievo del Pontormo). Riconosciamo però Giuseppe, grazie ai colori delle sue vesti e al copricapo, nella figura che siede su un carro, ai

critica d'arte

Pagina 235

sulla distinzione tra arti della parola e arti visive. Lessing, d’altronde, non fu il solo ad interrogarsi su tale distinzione. Nelle sue Réflexions

critica d'arte

Pagina 239

scelta di un «momento pregnante». Il soggetto è noto: morto Achille, Aiace, che è il più valoroso tra gli eroi greci, reclama le sue armi come

critica d'arte

Pagina 240

Quanto a Canova, le sue scelte in merito al «momento» da rappresentare di un determinato soggetto possono essere esemplificate dalla statua del

critica d'arte

Pagina 241

dell’eroe, e registra con docile inerzia l’esatto diagramma di questi due impulsi in conflitto, imprimendolo indelebilmente nelle sue turgide pieghe.

critica d'arte

Pagina 242

alle sue personali qualità stilistiche e non per il valore intrinseco delle materie (ad esempio, l’oro, l’argento, il marmo, l’avorio, ecc.) da lui usate

critica d'arte

Pagina 32

potenzialità. Ne risulta una forma che dipende, oltre che dall’immaginazione dell’artista, dalle sue capacità tecniche e dal loro interagire con le

critica d'arte

Pagina 34

più noti, quello di Erwin Panofsky e quello di Maurizio Calvesi). Tuttavia, piuttosto che soffermarmi sulle sue diverse interpretazioni, preferisco

critica d'arte

Pagina 39

della realtà, la comprensione delle sue leggi e dei suoi comportamenti e la sua riproduzione grafica, era in grado d’intervenire, manipolando e

critica d'arte

Pagina 48

quale egli fissava le sue osservazioni, imitando attentamente tutto ciò che vedeva, non limitandosi alla superficie delle cose, ma indagandole in

critica d'arte

Pagina 48

tende sempre a caricarsi di una forte componente espressiva, e quella italiana, che affonda le sue radici nell’antichità classica e tende perciò ad

critica d'arte

Pagina 54

La storia della figura allegorica della Malinconia, con le sue curiose vicissitudini e metamorfosi, così come quella delineata dalla «ripetizione

critica d'arte

Pagina 58

, ha le sue abitudini percettive e queste, bene o male, hanno Fig. 1. Michelangelo da Caravaggio, La crocifissione di san Pietro, 1600-01, Roma

critica d'arte

Pagina 6

far rinascere Roma dalle sue stesse ceneri. «Stare a paragone» con la magnificenza dell’antichità classica fu infatti la parola d’ordine che animò lo

critica d'arte

Pagina 69

con le sue colonne tortili è una visionaria rievocazione ingigantita del ciborio dell’antica San Pietro costantiniana di cui è e vuol programmaticamente

critica d'arte

Pagina 71

Leone XI dell’Algardi (fig. 51) è realizzato esclusivamente in marmo bianco e le sue statue non hanno la foga impetuosa di quelle berniniane; tutto l

critica d'arte

Pagina 72

mercantile, che andava sviluppando rapidamente i commerci e la capacità produttiva delle sue manifatture, dando vita a città prospere e popolose

critica d'arte

Pagina 87

Rispetto alla tipologia dell’architettura romanica, l’edificio gotico è assai più verticale e, al tempo stesso, meno massiccio. Le sue pareti perdono

critica d'arte

Pagina 88

che da un punto di vista progettuale è sostanzialmente un’architettura che ha le sue radici nel gusto del Gotico internazionale. In Inghilterra, Francia

critica d'arte

Pagina 94

’Alessandria, con le sue dita affusolate, la corona tempestata di gemme, le maniere aggraziate sembra in tutto e per tutto una dama di corte.

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca