Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253028
Pinelli, Antonio 38 occorrenze

Una questione di fondo da affrontare in via preliminare è legata al fatto che la storia dell’arte, come dichiara la denominazione stessa di questa

critica d'arte

figurativa nello spazio unitario di un dipinto o di una scultura è una questione fondamentale per la storia dell’arte, eppure a tutt’oggi è poco

critica d'arte

, dove si stagliano le figure dei protagonisti della storia, minuscole dal punto di vista del formato, ma imponenti sul piano dell’effetto percettivo

critica d'arte

Pagina 116

prospettiva e dunque mescolandole ai personaggi della storia sacra, Fig. 92. Masaccio, Il tributo, 1425 ca., Firenze, chiesa di Santa Maria del Carmine

critica d'arte

Pagina 123

Maria del Carmine, Cappella Brancacci. non si spinge oltre i primissimi decenni del Quattrocento. Spesso le griglie della storia dell’arte non

critica d'arte

Pagina 126

Il ciclo affrescato con le Storie di San Francesco nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi è uno dei momenti cruciali di questa storia

critica d'arte

Pagina 136

, i singoli atti della storia di Cristo). Una suggestione, questa voluta da Giotto, che implica, in qualche modo, un ruolo attivo svolto dallo

critica d'arte

Pagina 137

iconografica, l’analisi del contesto culturale e della committenza, della storia del gusto e della fortuna critica al fine di rendere tale

critica d'arte

Pagina 14

Di norma dobbiamo evitare di considerare la storia dell’arte come un processo che implica una continua evoluzione verso forme via via più complesse

critica d'arte

Pagina 144

ingannare lo spettatore è connaturato alla storia della prospettiva e trovò applicazione un po’ dappertutto nella pittura, nelle tarsie lignee, nell

critica d'arte

Pagina 152

Dopo essere giunti, con questa nostra breve storia della rappresentazione illusionistica, fino al Settecento inoltrato, torniamo adesso sui nostri

critica d'arte

Pagina 165

e foglia d'argento su tavola, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza. distanza (fig. 133). La ragione di questa complicata manovra sta

critica d'arte

Pagina 172

La storia della prospettiva è parte integrante anche della storia della «veduta», un genere artistico praticato da pittori e incisori, la cui

critica d'arte

Pagina 176

La storia dell’arte è una branca della storia: affermazione che può sembrare ovvia ma è tutt’altro che scontata, tanto che non so quanti dei miei

critica d'arte

Pagina 208

storici. Ma per quel che riguarda i nostri «documenti» più peculiari, la storia dell’arte ha in serbo una metodologia che le è propria: l’attribuzionismo

critica d'arte

Pagina 209

estendere questa mappa all’intero scibile della storia dell’arte. Ciascun conoscitore ha infatti un suo raggio specialistico d’azione più o meno ampio

critica d'arte

Pagina 210

Grazie all’attribuzionismo la storia dell’arte ha ampliato enormemente le proprie conoscenze, acquisendo al catalogo degli artisti un incalcolabile

critica d'arte

Pagina 211

condensato un istante del racconto. Scorrendo da sinistra a destra ciascun riquadro e aiutati dalla riconoscibilità di ciascun protagonista della storia

critica d'arte

Pagina 228

Buoninsegna, la grande pala con la Maestà della Vergine destinata all’altare maggiore del Duomo di Siena (1308-11). La storia è nota: Gesù, dopo l’«ultima

critica d'arte

Pagina 229

della storia con il «filo d’Arianna» costituito dalla riconoscibilità dei protagonisti che si presentano più di una volta sulla scena, dove appaiono

critica d'arte

Pagina 229

personaggi come indicatori vettoriali che aiutano a connettere i diversi fili del racconto. La storia raccontata dai Vangeli, in estrema sintesi, è la

critica d'arte

Pagina 231

Procediamo per ordine. La storia, per la verità, comincia in modo semplice e diretto. In primo piano, sulla sinistra, vediamo Giuseppe, che in Egitto

critica d'arte

Pagina 235

come la storia, poiché talvolta è necessario che il pittore congiunga insieme accadimenti diversi («Il n’est pas dans la peinture comme dans l

critica d'arte

Pagina 238

, con la storia dell’arte. Un grande storico e filologo, Carlo Dionisotti, autore di Geografia e storia della letteratura italiana (1967) uno dei saggi

critica d'arte

Pagina 3

la tendenza, che comincia a farsi strada a partire dal Quattrocento, a considerare la cosiddetta «pittura di storia» come il genere pittorico di

critica d'arte

Pagina 32

nozioni di mitologia, letteratura e storia antica. Tutto ciò garantiva un apprendistato che andava ben oltre la pratica manuale, assimilando l

critica d'arte

Pagina 32

lettera a Teodoro Amayden, in cui la pittura di storia è indicata come il genere artistico di maggior pregio, seguito dalla ritrattistica, dalla

critica d'arte

Pagina 33

ripercorrere, sia pure in estrema sintesi, la storia di questo tipo iconografico della donna seduta, in posizione meditativa con una mano che sorregge Fig

critica d'arte

Pagina 39

Nel prosieguo del suo discorso sulla «pittura di storia» Alberti esemplifica ciò che intende a proposito dell’articolazione dei membri in un istoria

critica d'arte

Pagina 50

’arte di rappresentare visivamente una «istoria» e l’arte di comporre un’orazione in prosa, adattando alla «pittura di storia» la terminologia in uso

critica d'arte

Pagina 50

Lodasi una storia in Roma nella quale Meleagro morto, portato, aggrava quelli che portano il peso, e in sé pare in ogni suo membro ben morto: ogni

critica d'arte

Pagina 50

La rappresentazione della storia di Meleagro, articolata nelle diverse e drammatiche scene del suo mito (Meleagro caccia e uccide il cinghiale

critica d'arte

Pagina 50

La storia della figura allegorica della Malinconia, con le sue curiose vicissitudini e metamorfosi, così come quella delineata dalla «ripetizione

critica d'arte

Pagina 58

È necessario, inoltre, tener presente che l’opera d’arte è una testimonianza molto peculiare, con una sua storia e una sua vita, spesso assai lunga e

critica d'arte

Pagina 6

’assegnazione di un premio nella categoria dei quadri di storia, prende spunto proprio dalla sineddoche visiva del dipinto di Poussin, ma, per così dire

critica d'arte

Pagina 61

La storia dell’arte fa un largo uso di definizioni concettuali per classificare linguaggi figurativi e tendenze artistiche di lungo periodo: Romanico

critica d'arte

Pagina 68

ragionamento tortuoso, capzioso e poco convincente, o anche soltanto eccessivo, sovrabbondante, pletorico. Ma di fatto, nell’ambito della storia dell’arte

critica d'arte

Pagina 71

comodo che sono però utili per far ordine nel gremito e variegato panorama della storia dell’arte. Non vanno dunque scambiate per entità concrete, né

critica d'arte

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca