Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santa

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253122
Pinelli, Antonio 24 occorrenze

Santa Trinità, fu il colto mercante fiorentino Palla Strozzi. Costui era, di fatto, l’uomo più ricco e potente di Firenze ed ambiva a dimostrarsi un

critica d'arte

Pagina 110

prospettiva e dunque mescolandole ai personaggi della storia sacra, Fig. 92. Masaccio, Il tributo, 1425 ca., Firenze, chiesa di Santa Maria del Carmine

critica d'arte

Pagina 123

. 94. Masaccio, Battesimo dei neofiti, 1425 ca., Firenze, chiesa di Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci. alcun risalto plastico e

critica d'arte

Pagina 125

Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci. Fig. 96. Masaccio, La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, 1425 ca., Firenze, chiesa di Santa

critica d'arte

Pagina 126

dipinto da Ambrogio Lorenzetti, quasi un secolo prima, sulla facciata dell’Ospedale senese di Santa Maria della Scala. Quasi certamente quell’artista

critica d'arte

Pagina 144

Un’altra opera menzionata in tutti i manuali come caso esemplare di rappresentazione illusionistica è il coro bramantesco della chiesa di Santa Maria

critica d'arte

Pagina 152

Brera. Fig. 117. Donato Bramante, Coro di Santa Maria presso San Satiro, 1482-86, Milano. Fig. 118. Francesco Borromini, Galleria prospettica, 1652

critica d'arte

Pagina 153

, 1568), nel descrivere il famosissimo Cenacolo (fig. 7), dipinto da Leonardo da Vinci su una parete del refettorio del convento milanese di Santa Maria

critica d'arte

Pagina 18

Leonardo da Vinci, Cenacolo, iniziato nel 1494, Milano, convento di Santa Maria delle Grazie. pregandolo di intervenire sull’artista, e al duca, che sapeva

critica d'arte

Pagina 19

delle porte della scenae frons. Proprio come il coro bramantesco di Santa Maria presso San Satiro o la Galleria prospettica del Borromini, questa veduta

critica d'arte

Pagina 194

1569. Lo scenografo, in questo caso, si è ispirato ad una veduta reale di Firenze, con Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, Santa Maria del Fiore

critica d'arte

Pagina 200

Negli anni in cui Piero dipinse la tavoletta di Urbino il problema della riconquista della Terra Santa era effettivamente molto sentito in Italia e

critica d'arte

Pagina 206

battersi per l’unificazione e per una crociata che riscattasse Costantinopoli e la Terra Santa dal dominio musulmano.

critica d'arte

Pagina 206

Nel Tributo della moneta della Cappella Brancacci, nella chiesa fiorentina di Santa Maria del Carmine (tav. 8a), Masaccio ci dà un saggio

critica d'arte

Pagina 231

’azione bloccata nel suo svolgersi. La Santa Caterina d’Alessandria della collezione Thyssen a Madrid (tav. 13) rappresenta un’eloquente dimostrazione

critica d'arte

Pagina 236

eseguite, all’alba del Seicento, proprio per il luogo in cui tuttora le possiamo ammirare, la Cappella Cerasi nella chiesa romana di Santa Maria del

critica d'arte

Pagina 5

, compiuta quasi un secolo dopo dal Caravaggio in una tela per un altare della chiesa romana di Santa Maria in Vallicella (fig. 34). In questo dipinto il

critica d'arte

Pagina 50

, chiesa di Santa Maria del Popolo, Cappella Cerasi. influenzato e influenzano i criteri di restauro. La riprova è che, volgendosi indietro, ci si rende

critica d'arte

Pagina 6

corpo di Cristo. In questo affresco in Santa Maria Antiqua a Roma dell’VIII secolo (fig. 60), il modo di rappresentare la figura umana deriva alla

critica d'arte

Pagina 82

di Santa Croce (foto prima dell'alluvione del 1966). pittori come Cimabue, e ancor più Giotto, tornarono a confrontarsi con la realtà naturale e con

critica d'arte

Pagina 84

risalgono però ancora, in tutto e per tutto, ai modelli greco-bizantini. Dieci anni più tardi nel Crocifisso in Santa Croce a Firenze (fig. 64) purtroppo

critica d'arte

Pagina 86

mistica di Fig. 65. Giotto, Crocifisso, 1295 ca., Firenze, chiesa di Santa Maria Novella. una società impregnata di valori trascendenti, ma che costituiva

critica d'arte

Pagina 87

mezza Europa. Nel Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria (fig. 76) di uno dei maggiori miniatori e pittori lombardi, Michelino da Besozzo

critica d'arte

Pagina 99

piccole tavole dipinte da devozione privata. In ambito profano, prodotti di lusso Fig. 76. Michelino da Besozzo, Matrimonio mistico di Santa Caterina

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca