Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realizzazione

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253348
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

La grande pala dell'Adorazione dei Magi, alla cui realizzazione Gentile si dedicò per tre intensi anni, presenta comunque una caratteristica che la

critica d'arte

Pagina 110

degli affreschi denuncia la presenza di una pluralità di mani, riconducono a Giotto, se non la loro intera realizzazione materiale, quanto meno la

critica d'arte

Pagina 136

, dipinta da Giotto fra il 1303 e il 1306, qualche anno dopo la realizzazione del ciclo assisiate. La Cappella è concepita come uno scrigno, con la volta

critica d'arte

Pagina 137

del Disegno (1563), la cui prima grande manifestazione pubblica fu proprio in occasione della realizzazione di un grande apparato per le onoranze

critica d'arte

Pagina 16

Le antiche biografie brunelleschiane collegano la messa a punto del sistema prospettico alla realizzazione da parte di Filippo di due tavolette

critica d'arte

Pagina 172

principessa (fig. 142), troviamo uno dei primi esempi di stiacciato, utilizzato per la realizzazione dell’edificio porticato e della grotta in

critica d'arte

Pagina 182

In generale, l’architettura effimera presenta caratteri più sperimentali ed eccentrici di quella permanente. Spesso la realizzazione di scenografie

critica d'arte

Pagina 200

. La situazione urbanistica è però quella che precede la realizzazione del corridoio prospettico degli Uffizi, che collega la Piazza della Signoria

critica d'arte

Pagina 200

Cerca

Modifica ricerca