Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253280
Pinelli, Antonio 37 occorrenze

, dove si stagliano le figure dei protagonisti della storia, minuscole dal punto di vista del formato, ma imponenti sul piano dell’effetto percettivo

critica d'arte

Pagina 116

renderemmo facilmente conto che esse non convergono tutte verso un unico punto di fuga, ma verso fuochi prospettici differenziati, seppur tutti

critica d'arte

Pagina 139

il messaggio. Da un certo punto di vista, tuttavia, è possibile affermare che non solo certe opere d’arte contemporanea ma tutte le opere d’arte si

critica d'arte

Pagina 14

caso non troviamo un punto di fuga unico, come dimostra tra l’altro il modo con cui sono rappresentati il pavimento e le volte. Se il pittore avesse

critica d'arte

Pagina 143

significativi, in cui lo spazio figurativo è organizzato in base ai canoni prospettici messi a punto da Filippo Brunelleschi e divulgati dal

critica d'arte

Pagina 144

Mantegna, che non erano certamente abituati a questa messa in scena così radicale della salma di Cristo, impietosamente scorciato perché preso da un punto di

critica d'arte

Pagina 151

maggiori clan aristocratici, vi trovavano un punto di equilibrio ottimale. Nella navata e sotto la cupola le celebrazioni liturgiche più spettacolari

critica d'arte

Pagina 160

con la morte nel cuore, obbedisce, porta l’ignaro giovinetto su un monte ed è sul punto di pugnalarlo sull’ara, quando un angelo ferma la sua mano

critica d'arte

Pagina 167

A questo punto, è importante prendere in considerazione un aspetto tutt’altro che secondario rispetto a questo problema: le modalità con cui veniva

critica d'arte

Pagina 17

divulgare la teoria e la pratica prospettica messe a punto da Brunelleschi, cui non a caso Alberti dedicò il suo testo.

critica d'arte

Pagina 170

certe che determinano un punto di fuga prospettico unificato.

critica d'arte

Pagina 171

Le antiche biografie brunelleschiane collegano la messa a punto del sistema prospettico alla realizzazione da parte di Filippo di due tavolette

critica d'arte

Pagina 172

prospettiva. Tale strumento consisteva in un telaio con uno sportello girevole, sul quale era applicato un foglio da disegno. Il punto di osservazione

critica d'arte

Pagina 173

pittore s serve di un piccolo obelisco per stabilire un punto fisso per determinare l’altezza del suo occhio, garantendosi in tal modo una postazione

critica d'arte

Pagina 173

geometria (1525). a quello dell’unificazione del punto di fuga. I pittori hanno presto imparato ad operare tali correttivi con aggiustamenti empirici

critica d'arte

Pagina 174

fondamentale polo artistico dell’età moderna, quello costituito dalla pittura fiamminga e olandese, il cui punto di partenza era stata una

critica d'arte

Pagina 176

andavano di pari passo nell’intento di mettere a punto gli strumenti e le tecniche di una corretta rappresentazione dello spazio fisico allo scopo di

critica d'arte

Pagina 176

a punto di un metodo rigoroso di rappresentazione prospettica affonda le sue radici in un contesto sociale, economico e culturale caratterizzato da

critica d'arte

Pagina 176

detto vetro 2/3 di braccio e ferma la testa con uno strumento in modo non possi muovere punto la testa; di poi serra o ti copri un ochio, e col

critica d'arte

Pagina 178

distanza dal punto di osservazione. La densità atmosferica (che Leonardo definisce «grossezza dell’aria») crea, infatti, una diversificazione dei

critica d'arte

Pagina 180

risultati prospettici abbia raggiunto questa tecnica di rappresentazione dello spazio, che fu messa a punto da Donatello e si diffuse largamente, sia

critica d'arte

Pagina 182

Dal punto di vista compositivo, come abbiamo detto, il quadro è costruito secondo il modulo della sezione aurea: la parte sinistra, che termina con

critica d'arte

Pagina 205

Questa spiegazione ha il suo maggiore punto debole nell’effigie del presunto Barabba, che mai e poi mai vien fatto di pensare possa essere

critica d'arte

Pagina 207

tra le varie figure dislocate nella simulata tridimensionalità dell’immagine dipinta. In altri termini, dopo la messa a punto brunelleschiana della

critica d'arte

Pagina 230

’Israele nel suo viaggio verso la Terra Promessa. A questo punto, dopo aver constatato come Signorelli e Della Gatta, per evitare confusioni e

critica d'arte

Pagina 233

ginocchio, vediamo un messo che ne interrompe l’azione, portandogli un ferale messaggio: Giacobbe, padre di Giuseppe, è in punto di morte. Il terzo ed

critica d'arte

Pagina 235

lungo un punto di riferimento per l’Académie Royale parigina, in una conferenza tratta proprio del dipinto di Poussin con la Raccolta della manna

critica d'arte

Pagina 238

riconoscimento del proprio primato. Non avendole ricevute, s’infuria a tal punto da perdere il senno e fare una strage di bestiame, avendo scambiato la mandria

critica d'arte

Pagina 240

ancor meglio il suo punto di vista, Whistler aggiunge nella sua lettera quest’affermazione perentoria:

critica d'arte

Pagina 26

Pietro: quest’ultime erano certamente di gran valore perché più costose dal punto di vista della materia usata, ma la porta di Filarete dichiara Flavio

critica d'arte

Pagina 32

Borghese di Roma. La pala Baglioni fu, a sua volta, il principale punto di riferimento per un’altra celebre derivazione, la Deposizione di Cristo

critica d'arte

Pagina 50

irriconoscibile, a meno che non si sappia risalire da un anello all’altro fino ad individuare il punto di partenza dell’intero processo.

critica d'arte

Pagina 62

tecnica divisionista messa a punto da Georges Seurat, corrisponda un tema politicamente rivoluzionario, che ha anche l’ambizione di rinnovare l

critica d'arte

Pagina 62

non è mai così. In un’epoca vi può essere una tendenza egemone, ma non fino al punto da esaurire in se stessa ogni fenomeno artistico. Nel Seicento

critica d'arte

Pagina 72

Eighteenth Century Art, un libro del 1967 che costituisce ancora un valido punto di riferimento per gli studi sull’arte occidentale tra Sette e

critica d'arte

Pagina 80

consente di modellare forme architettoniche quanto mai audaci dal punto di vista statico e rinuncia all’ornato o lo confina in un ruolo del tutto marginale

critica d'arte

Pagina 88

che da un punto di vista progettuale è sostanzialmente un’architettura che ha le sue radici nel gusto del Gotico internazionale. In Inghilterra, Francia

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca