Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: potere

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252915
Pinelli, Antonio 13 occorrenze

Gesù, che ha per protagonista Ottaviano Augusto. Essa narra che quel dominatore di popoli, fiero del suo immenso potere e della pace che aveva saputo

critica d'arte

Pagina 11

dell’umanità, sono la metafora della ricchezza e del potere terreno sottomessi alla maestà divina. Così Palla Strozzi poteva sottolineare che la sui

critica d'arte

Pagina 110

nel centro, essa funge da indicatore dell’eminenza del personaggio, come una sorta di aureola, che connota il luogo dove si manifesta il potere in tutta

critica d'arte

Pagina 136

consegna a quel Pietro, di cui i papi romani si proclamano i successori, le chiavi d’oro e d’argento che simboleggiano il «potere di sciogliere e di legare

critica d'arte

Pagina 146

i papi del Rinascimento assegnavano al potere umanistico. Essi, intatti, contavano molto sulla stretta alleanza tra umanesimo e arti visive, paro le

critica d'arte

Pagina 148

servizio del potere pontificio, caratterizzato da una ferrea disciplina e dal culto dell’obbedienza gerarchica: una sorta di agguerrita milizia cattolica

critica d'arte

Pagina 160

Cortona in Palazzo Barberini, esse dilagarono anche nelle regge e nei palazzi nobiliari, celebrando il potere sacro e profano ovunque esso si manifestasse

critica d'arte

Pagina 163

piuttosto che sulle differenze tra il potere evocativo della parola e quello rappresentativo dell’immagine. La sentenza oraziana fu ribadita infinite volte

critica d'arte

Pagina 227

glorificazione del potere, alla trasmissione della memoria dei grandi uomini e dei grandi eventi storici, al gusto e al culto della bellezza.

critica d'arte

Pagina 24

fedelmente l’esempio e assimilarne la «maniera», in modo da potere poi elaborarne in seguito una propria? Oppure è preferibile che l’allievo guardi ad una

critica d'arte

Pagina 31

che ha contribuito a donare all’arte il suo potere di fascinazione. Conservare l’immagine di ciò che non c’è più (o viceversa: tracciare l’immagine

critica d'arte

Pagina 35

comunità il suo potere magico di materializzare ciò che ancora non c’è, propiziandone la reale apparizione e la cattura. Ed è facile immaginare che la

critica d'arte

Pagina 36

società teocratica e rigidamente gerarchizzata, che poneva al vertice l’imperatore, il cui potere era considerato diretta emanazione del potere divino

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca