Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poi

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252937
Pinelli, Antonio 31 occorrenze

Longhi introdusse la suggestiva definizione di «Rinascimento umbratile», poi ripresa anche da un altro studioso, Federico Zeri, ad indicare un

critica d'arte

Pagina 109

Brescia, nel Broletto, e poi ancora nel Palazzo Ducale di Venezia, intento a realizzare assieme a Pisanello un ciclo di affreschi che andò distrutto nel

critica d'arte

Pagina 109

veniva battuta con speciali martelletti sulla preparazione pittorica della tavola per poi essere fissata con stesure di collanti e resine. L’oro

critica d'arte

Pagina 111

dell'immagine percepita. E poi il nostro cervello, cui arrivano gli impulsi dal nervo ottico, a ricostruire un’immagine organica ed unitaria di quanto

critica d'arte

Pagina 139

e maestro della prospettiva che fu Piero della Francesca. Egli poi si spostò in Lombardia, dove assorbì la lezione di Mantegna e di altri protagonisti

critica d'arte

Pagina 152

dipingeva prima la cupola della chiesa di San Giovanni Evangelista (fig. 121 ) e poi quella del Duomo (fig. 122), aprendo un filone illusionistico destinato

critica d'arte

Pagina 157

suo lavoro a qualsiasi altra attività manuale e artigianale. Già con Fidia, però, e poi a partire dall’epoca di Alessandro Magno, emergono i primi

critica d'arte

Pagina 17

». Il tutto, sarà poi a sua volta «lucidato» sulla tavola o sulla tela da dipingere.

critica d'arte

Pagina 173

, per poi trasferire il tutto, mediante «lucidatura», sulla tela o sulla tavola da dipingere.

critica d'arte

Pagina 177

mezzo foglio regale e quello ferma ben dinanzi ali occhi tua, cioè tra l’occhio e la cosa che tu vuoi ritrarre, e di poi ti poni lontano col ochio al

critica d'arte

Pagina 178

statue e canoniche versurae laterali (fig. 151). Poi, però, forse credendo di interpretare correttamente le oscure indicazioni vitruviane, deviò da una

critica d'arte

Pagina 194

Il principale elemento dello spettacolo teatrale nell’età della Maniera e poi in quella barocca fu proprio la scenografia, con le sue spettacolari

critica d'arte

Pagina 197

Gl’ingegni elevati, talor che manco lavorano, più adoperano, cercando con la mente l’invenzioni e formandosi quelle perfette idee, che poi esprimono

critica d'arte

Pagina 20

Questa spiegazione ha il suo maggiore punto debole nell’effigie del presunto Barabba, che mai e poi mai vien fatto di pensare possa essere

critica d'arte

Pagina 207

territori pontifici, gli Operai del Duomo, che è poi come dire le magistrature cittadine deputate a sovrintendere ai lavori nel duomo cittadino, proprio

critica d'arte

Pagina 212

distinguerne le diverse caratteristiche e qualità. Se poi siamo messi in grado di salire su dei ponteggi, possiamo guardarle dalla stessa distanza da cui le

critica d'arte

Pagina 220

Ci sono poi un buon numero di esagoni che inquadrano teste di qualità assai più elevata e che appartengono al più tipico repertorio figurativo della

critica d'arte

Pagina 221

contorno e solo ad Orvieto e a Montefalco, per poi sparire per sempre? ma si limita a concludere il suo saggio con questa frase: «L’apparire qua e là, nelle

critica d'arte

Pagina 224

) da comparire e poi rapidamente sparire «a comando» nel giro di tre o quattro anni, mi sembra davvero poco praticabile. Tanto più che proprio dalla

critica d'arte

Pagina 225

cena», va con i discepoli a pregare nell’orto del Getsemani, sul Monte degli Ulivi. Raccomanda ai discepoli di sedersi e mettersi a pregare, poi si

critica d'arte

Pagina 229

Le analogie tra il Perseo e l’Apollo sono evidenti: le misure innanzi tutto, e poi il braccio sinistro teso, il manto che l’avvolge ricadendo in

critica d'arte

Pagina 242

fedelmente l’esempio e assimilarne la «maniera», in modo da potere poi elaborarne in seguito una propria? Oppure è preferibile che l’allievo guardi ad una

critica d'arte

Pagina 31

semplice ricettario, anche se ne conserva la struttura -, per poi proliferare nel Quattrocento e nel Cinquecento con un’infinità di trattati ed

critica d'arte

Pagina 31

tramato contro il loro comune mecenate, il re d’Egitto Tolomeo IV. In un primo momento Tolomeo prestò fede alla calunnia, ma poi si convinse dell

critica d'arte

Pagina 33

popolazioni animiste (ma non occorre poi andare troppo lontano: talvolta capita anche nel nostro Sud o in paesi culturalmente «primitivi»), troviamo

critica d'arte

Pagina 35

’immagine bidimensionale (nel caso della pittura) o tridimensionale (in quello della scultura) è stato, fino ad un passato non poi così remoto, uno dei

critica d'arte

Pagina 44

infatti a nuove conoscenze, che poi metteva al servizio della sua pittura, realizzando opere capaci, con la loro bellezza, di coinvolgere ed

critica d'arte

Pagina 48

costruendo su incarico del Partito socialista belga, ma poi, infastidito dai continui rinvìi («se è il titolo che li irrita scrisse con amaro sarcasmo a

critica d'arte

Pagina 68

marmi colorati, e poi il bronzo, lo stucco dipinto e il legno dorato), per la veemenza espressiva delle figure e per l’accentuato movimento centrifugo

critica d'arte

Pagina 72

I primi esempi di architettura gotica apparvero intorno agli inizi del XII secolo in Francia e nella Renania, per poi diffondersi nel resto d’Europa

critica d'arte

Pagina 88

, presentando in basso bozze ostentatamente sporgenti spesso lasciate volutamente grezze che vanno poi progressivamente appiattendosi nei piani superiori. Nel

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca