Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253013
Pinelli, Antonio 49 occorrenze

molto animata, in cui sono rappresentati i santi Giovanni e Crotone impegnati a distribuire l’elemosina. La narrazione è arricchita da una serie di

critica d'arte

Pagina 108

rende molto innovativa rispetto ai trittici trecenteschi che si potevano allora ammirare a Firenze: differentemente da quanto accade in questi ultimi

critica d'arte

Pagina 110

La scelta del soggetto, molto diffuso in quegli anni, rifletteva non casualmente l’attività del committente. I Re Magi che portano le loro ricchezze

critica d'arte

Pagina 110

da apparire come espressione di due concezioni artistiche molto diverse, se non addirittura opposte: l’una, quella di Gentile, legata al mondo

critica d'arte

Pagina 115

fu pittore di caratura molto più modesta, pur ottenendo un discreto successo in un genere minore, a mezza strada tra l’arte e l’artigianato di lusso

critica d'arte

Pagina 117

Masaccio ebbe un rapporto molto stretto con Masolino da Panicale, che era originario della sua stessa zona, il Valdarno. Roberto Longhi, autore di un

critica d'arte

Pagina 120

spazio entro cui si muovono è definito in modo sintetico, ma molto chiaro: la direzione da cui proviene la luce è deducibile limpidamente, i vari

critica d'arte

Pagina 126

obbediva a criteri puramente empirici che, pur essendo spesso molto efficaci, non erano privi di smagliature e incoerenze ottiche.

critica d'arte

Pagina 134

Nel corso del Trecento, gli sforzi di conferire un’illusoria tridimensionalità alla pittura su tavola e su parete si svilupparono molto anche grazie

critica d'arte

Pagina 139

usato la prospettiva brunelleschiana, volte e pavimenti ci apparirebbero molto più deformati e, paradossalmente, meno credibili di quanto non lo siano

critica d'arte

Pagina 143

cristallina le figure dei protagonisti della vicenda si stagliano in maniera molto nitida, diminuendo proporzionalmente di dimensioni mano a mano che si

critica d'arte

Pagina 146

i papi del Rinascimento assegnavano al potere umanistico. Essi, intatti, contavano molto sulla stretta alleanza tra umanesimo e arti visive, paro le

critica d'arte

Pagina 148

vista molto ravvicinato, posto appena al di sopra dei piedi del letto funebre. In questo caso, Mantegna sembra aver usato la prospettiva in funzione

critica d'arte

Pagina 151

Non molto distante da Mantova, a Parma, più o meno negli stessi anni in cui Giulio Romano eseguiva il suo capolavoro in Palazzo Te, Correggio

critica d'arte

Pagina 157

Ma vediamo ora come i due artisti, Ghiberti e Brunelleschi, abbiano ricavato da questo tema due composizioni molto diverse, pur adattandole entrambi

critica d'arte

Pagina 167

L’antica letteratura artistica insiste anche molto sul fatto che il grande pittore Zeusi amasse vestire con particolare lusso, una circostanza che

critica d'arte

Pagina 17

storiografica all’altra, e della veridicità delle quali è senz’altro lecito dubitare, ma che risultano ugualmente molto istruttive per noi proprio in

critica d'arte

Pagina 17

Questi, ed altri analoghi tipi di strumenti, furono sicuramente molto usati dai pittori. Tuttavia, occorre tener presente che una simile, rigorosa

critica d'arte

Pagina 174

, molto raffinato e preciso, non fu però un genere di dominio esclusivamente italiano; anzi, ebbe un gran numero di esponenti di spicco anche nell’altro

critica d'arte

Pagina 176

interno un’immagine molto nitida (e capovolta) della veduta esterna inquadrata dall’obiettivo.

critica d'arte

Pagina 177

» traspare da una serie di aneddoti, spesso del tutto fantasiosi, ma che risultano ugualmente, a saperli leggere in controluce, molto istruttivi

critica d'arte

Pagina 18

primi passi della sua «invenzione». Nella sua biografia dell’artista quattrocentesco, Giorgio Vasari insiste molto su questa propensione di Paolo ai

critica d'arte

Pagina 188

Palladio, che aveva studiato con molto impegno l’architettura antica e conosceva bene il trattato di Vitruvio, costruì una cavea semicircolare (per

critica d'arte

Pagina 194

attribuito al senese Baldassarre Peruzzi (fig. 152), che fu molto attivo in tale Fig. 152. Baldassarre Peruzzi (?), Scena prospettiva con edifici

critica d'arte

Pagina 195

Molto amico di Peruzzi fu l’architetto bolognese Sebastiano Serlio, autore di un Trattato di Architettura molto diffuso nell’Europa del Cinquecento

critica d'arte

Pagina 196

Un episodio ben diverso ma dal significato analogo si verificò in un’epoca e in un contesto molto diversi l’Inghilterra della seconda metà dell

critica d'arte

Pagina 20

molto vasto, che qui possiamo toccare solo di sfuggita.

critica d'arte

Pagina 200

trattava di costruzioni in gran parte realizzate in legno, il che rendeva l’incendio un’evenienza tutt’altro che rara e anzi molto temuta.

critica d'arte

Pagina 200

una sorta di affascinante scenario, che ha ricondotto ad unità una piazza molto dispersiva e frammentata. Anche l’inserimento del monumento a Cosimo I

critica d'arte

Pagina 203

maiuscole ad imitazione delle epigrafi latine, questa tavoletta che è tutto sommato molto piccola e potrebbe sembrare, a prima vista, lo scomparto di

critica d'arte

Pagina 205

Negli anni in cui Piero dipinse la tavoletta di Urbino il problema della riconquista della Terra Santa era effettivamente molto sentito in Italia e

critica d'arte

Pagina 206

La tradizione esegetica del quadro è quanto mai ampia ed eterogenea: tutti gli studiosi che si sono occupati di Piero hanno formulato ipotesi, molto

critica d'arte

Pagina 206

colleghi la condividano fino in fondo. Naturalmente si tratta di una disciplina storica molto particolare, perché ha come principale oggetto di ricerca

critica d'arte

Pagina 208

L’estate romana, com’è noto, è molto calda, e a quell’epoca l’area vaticana era particolarmente insalubre, perché le vicine e paludose rive del

critica d'arte

Pagina 212

: perfino i festoni vegetali che riempiono gli intervalli tra gli esagoni orvietani sono molto simili a quelli che raccordano tra loro i tondi nella

critica d'arte

Pagina 218

esecuzione, che poteva essere lungo o anche molto breve, ma che comunque incorporava in sé tutto il tempo necessario all’artista per dare forma ad un’idea

critica d'arte

Pagina 22

della similitudine tra arti figurative e letteratura che stava molto a cuore agli artisti del Rinascimento, impegnati ad emanciparsi dalla condizione

critica d'arte

Pagina 227

unitario, ma molto vario e articolato, la composizione presenta un primo piano affollato da figure di grandi dimensioni, mentre sullo sfondo sono

critica d'arte

Pagina 233

sostanza senza spostarsi mai da Modena, l’abate Lanzi trascorse un’esistenza molto più movimentata, compiendo innumerevoli viaggi in Italia e in Europa per

critica d'arte

Pagina 3

molto lentamente nel suo itinerario celeste attorno al sole (fig. 17). La malinconia, l’atteggiamento pensieroso, la completa astrazione dalla realtà

critica d'arte

Pagina 37

Popolo. Esposte in un museo o in occasione di una mostra, si potrebbero osservare frontalmente e con molto più agio rispetto alla visuale sacrificata

critica d'arte

Pagina 5

Commentando questo passaggio del De pictura, Salvatore Settis chiarisce molto bene il senso di tale equivalenza albertiana tra pittura e retorica: «l

critica d'arte

Pagina 50

e compianto sul corpo dell’eroe), è un tema molto frequente nei rilievi dei sarcofagi romani e non è facile risalire a quale specifico rilievo

critica d'arte

Pagina 50

San Pietro. Pietro in Vaticano. In alcuni Vesperbilder e nella stessa Pietà michelangiolesca (fig. 38) compare un braccio pendulo e inerte molto simile

critica d'arte

Pagina 54

È necessario, inoltre, tener presente che l’opera d’arte è una testimonianza molto peculiare, con una sua storia e una sua vita, spesso assai lunga e

critica d'arte

Pagina 6

settori della storiografia) un dibattito sull’utilità o meno di queste grandi categorie critiche di carattere molto generale. In Transformations in Late

critica d'arte

Pagina 80

ben aperti, secondo l’iconografia, allora molto diffusa, del Christus Triumphans, ovvero del Cristo crocifisso che non solo appare vivo, ma non mostra

critica d'arte

Pagina 82

dinamico di spinte e controspinte è il frutto di un processo tecnologicamente molto avanzato, che riflette a pieno la fase di rapida ascesa dell

critica d'arte

Pagina 88

respinte dalla Chiesa di Roma, in cui molto forte era il retaggio della tradizione classica. Papa Gregorio Magno, che fu papa dal 590 al 604, Fig. 69

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca