Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253361
Pinelli, Antonio 35 occorrenze

Prima di cedere lo scettro ai canoni razionalizzanti del Rinascimento, il Gotico indugiò a crogiolarsi nella luce fiammeggiante di questo lussuoso

critica d'arte

Pagina 103

riflette la luce in modo diverso a seconda se è stato martellato, oppure granito, cioè cosparso di sostanze che trattengono la luce ombreggiandolo e

critica d'arte

Pagina 111

antipodi dell’empirismo con cui Gentile gestisce lo spazio della rappresentazione. Qui la luce proviene da una fonte unitaria ben individuata e ogni

critica d'arte

Pagina 116

Masolino, ma è scandito da pieghe nette, modellate sapientemente dalla luce e dall’ombra. Attraverso questo uso del chiaroscuro, le figure acquistano

critica d'arte

Pagina 121

massiccia e i loro corpi hanno un forte rilievo tridimensionale, suggerito da un modellato potente, che alterna colori intrisi di luce a zone d’ombra. Lo

critica d'arte

Pagina 126

ornamentale (punzonature, pastiglie, pietre semipreziose, ecc.), usando l’oro in modo naturalistico, come pura fonte di luce. La differenza sostanziale

critica d'arte

Pagina 129

contenuto, riportati progressivamente alla luce con gli scavi archeologici iniziati nel 1738 (figg. 101-102).

critica d'arte

Pagina 131

spettatore verso il fondo, lungo le linee di fuga scandite dai rettangoli del pavimento in marmo intarsiato. Su questa piazza inondata da una luce

critica d'arte

Pagina 146

inondato di luce verso cui s’invola la figura di Cristo nel suo moto ascensionale. Nella cupola Fig. 121. Antonio Allegri detto il Correggio, La

critica d'arte

Pagina 157

-l'œil, 1684-85, Roma, chiesa di Sant'Ignazio di Loyola. illusionistiche, spalancando sulle teste di sovrani e sudditi cieli inondati di luce e popolati

critica d'arte

Pagina 163

, dimostra maggiore abilità nell’organizzare la scena in modo chiaro ed accattivante, alternando parti più lisce e levigate, su cui la luce scorre e risplende

critica d'arte

Pagina 167

fotografica, com’è noto, la luce, passando attraverso il foro dell’obiettivo, impressiona la lastra o la pellicola, preparata con bromuro d’argento e altre

critica d'arte

Pagina 177

vetro smerigliato. Ponendo un foglio di carta sottile sul vetro e coprendosi con un panno nero per attenuare il riverbero della luce, l’artista era

critica d'arte

Pagina 177

, soffuso di luce, e Giuda, che mostra il suo animo infido, ritraendosi nell’ombra, come per sottrarsi alla vista degli altri.

critica d'arte

Pagina 18

colori attraverso il processo di rifrazione della luce e attenua i contorni degli oggetti più lontani. Anche nel mondo figurativo fiammingo, pur così

critica d'arte

Pagina 180

sul mare venivano impiegate lampade in cui la luce era filtrata attraverso sfere di cristallo piene d’acqua; oppure, per rendere il movimento del mare

critica d'arte

Pagina 199

nostri maestri scenografi e costumisti, attivi tanto nel teatro quanto nel cinema e nella Tv, ai direttori della fotografia e ai tecnici della luce, o ai

critica d'arte

Pagina 200

la colonna di destra della loggia del Pretorio, sta infatti in rapporto proporzionale di sezione aurea con la parte destra. La luce contribuisce a

critica d'arte

Pagina 205

alimentata e aggiornata alla luce delle scoperte e delle nuove acquisizioni prodotte dagli studi su questo o quell’artista. Nessuno è ovviamente in grado di

critica d'arte

Pagina 210

, in quanto mette in luce sia i pregi che i limiti di tale approccio metodologico, presentando un enigma particolarmente intrigante e complicato, in cui

critica d'arte

Pagina 211

analoga a quella del ritratto dal vivo (la luce, però, proviene da destra anziché da sinistra), ma il contrasto tra le due parti del volto è stemperato

critica d'arte

Pagina 222

De Marchi, nel catalogo Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l’arte fiorentina di metà Quattrocento (a cura di Luciano Beliosi, Milano 1990

critica d'arte

Pagina 223

, dicendosi convinto che l’altissima qualità formale e il particolare uso della luce in questi ritratti postulino la presenza, accanto all’Angelico e Benozzo

critica d'arte

Pagina 224

unico istante rivelato dalla luce, che illumina il buio come un lampo, mostrandoci tutto il senso di incompiutezza e frammentarietà che emani da un

critica d'arte

Pagina 236

Con lo scemare della luce e l’ispessirsi delle ombre ogni vacuo e minuto dettaglio scompare, quanto c’è di triviale si eclissa e vedo le cose tali e

critica d'arte

Pagina 25

, ricalcando la silhouette del suo profilo proiettata dalla luce della lucerna sulla parete. Divenuta un soggetto caro ai pittori di età neoclassica (fig

critica d'arte

Pagina 35

dimensioni, i colori, la luce, ma soprattutto ne tradiscono la consistenza materiale, la corposa tattilità. La scultura va vista nel variare della luce

critica d'arte

Pagina 4

. Analizzando il moto dei corpi, la luce, l’ombra, il variare dei colori, la vasta gamma delle espressioni dei sentimenti, e così via, Leonardo approdava

critica d'arte

Pagina 48

sarebbero stati collocati, e dopo aver visto la pala d’altare di Annibale Carracci. Del resto, il drammatico conflitto di luce ed ombra che caratterizza

critica d'arte

Pagina 5

volta dominanti. Anche la visualità della nostra epoca è inevitabilmente influenzata dall’arte contemporanea, dal trionfo della luce artificiale, dallo

critica d'arte

Pagina 6

ai compagni di militanza pointilliste Maximilien Luce e Henri-Edmond Cross. Per non parlare del brillante critico Félix Fénéon, che fu addirittura

critica d'arte

Pagina 62

(una zona d ombra in primo piano, il resto inondato di luce, sulla sinistra lo specchio scintillante dell’acqua), ma ne inverte il senso di lettura: da

critica d'arte

Pagina 63

, che irrompe dalla vetrata ovale nell’abside della Basilica, ed è fatta della materia stessa dei raggi di luce da cui è attraversata.

critica d'arte

Pagina 71

Gotico, mentre «Gotico fiorito» (ma anche «fiammeggiante», o flamboyant) mette in luce il carattere particolarmente ornato di questo stile, che emerge

critica d'arte

Pagina 82

dalla luce.

critica d'arte

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca