Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253099
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

immaginarie. L'autore di questo pinto è Hans Clemer, un pittore originario della Francia settentrionale, ma attivo negli anni a cavallo tra Quattro e

critica d'arte

Pagina 128

inganno ottico e di esibizione di virtuosismo per meravigliare lo spettatore. Questo sbocco ludico si sviluppò, non a caso, proprio in Germania, in Francia

critica d'arte

Pagina 185

piedistallo dell’Apollo del Belvedere, rimasto vuoto dopo che il celebrato capolavoro antico, per volere di Napoleone, era stato trasferito in Francia. L’aver

critica d'arte

Pagina 241

contatto diretto con il mondo classico, sulle novità gotiche provenienti dalla Francia, anch’esse improntate ad un maggior naturalismo. Era ormai

critica d'arte

Pagina 86

I primi esempi di architettura gotica apparvero intorno agli inizi del XII secolo in Francia e nella Renania, per poi diffondersi nel resto d’Europa

critica d'arte

Pagina 88

In Francia, che a quel tempo era il principale centro propulsore della cultura artistica, sorse ben presto un dibattito tra due diverse concezioni

critica d'arte

Pagina 91

che da un punto di vista progettuale è sostanzialmente un’architettura che ha le sue radici nel gusto del Gotico internazionale. In Inghilterra, Francia

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca