Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253348
Pinelli, Antonio 15 occorrenze

forme di formaggio. Nel mese di Ottobre (fig. 81) è invece rappresentata la vendemmia e il processo di pigiatura dei grappoli e di vinificazione, con

critica d'arte

Pagina 105

rivoluzionario Masaccio, con la sua visione asciuttamente naturalistica, fondata sulla prospettiva, la saldezza volumetrica delle forme, l’austera

critica d'arte

Pagina 120

Di norma dobbiamo evitare di considerare la storia dell’arte come un processo che implica una continua evoluzione verso forme via via più complesse

critica d'arte

Pagina 144

ricerche spaziali e cartografiche del Quattrocento toscano (e, in forme diverse, della contemporanea civiltà fiamminga, anch’essa altrettanto dinamica, sia

critica d'arte

Pagina 176

prospettico» rientra a pieno titolo tra i tanti disegni di cui ci parla anche Vasari, nei quali Paolo ritraeva quasi ossessivamente forme più o meno

critica d'arte

Pagina 185

intarsio forme ricavate in legni di diverso colore, al fine di realizzare figure, ornati, e vedute di vario genere. In quest’epoca la tarsia lignea era

critica d'arte

Pagina 189

a districare otticamente questo groviglio di forme geometriche o geometrizzanti, che il pittore si è divertito a creare e a sottomettere alla sua musa

critica d'arte

Pagina 189

sia i testi che le forme di rappresentazione scenica. Com’è noto, nel mondo classico il pubblico sedeva sulle gradinate di una cavea semicircolare

critica d'arte

Pagina 192

ed apparati effimeri è vissuta come una sorta di ghiotta opportunità per sperimentare forme e invenzioni che, una volta realizzate e assimilate, è

critica d'arte

Pagina 200

forme e della gamma cromatica, un approccio che Roberto Longhi ha definito «sintesi prospettica di forma e colore». Il colore, in Piero, è sempre

critica d'arte

Pagina 205

, la religione e le forme artistiche prodotte nei secoli che avevano preceduto l’avvento del Rinascimento. In altre parole, questi artisti evadevano

critica d'arte

Pagina 25

quotidiana a causa della totale immersione nel proprio lavoro, che assume talvolta le forme di una concentrazione così ossessiva da sconfinare nella

critica d'arte

Pagina 37

La sostanziale assenza di evoluzione storica nel repertorio di forme prodotto dall’arte bizantina discende dal fatto che essa è l’espressione di una

critica d'arte

Pagina 84

consente di modellare forme architettoniche quanto mai audaci dal punto di vista statico e rinuncia all’ornato o lo confina in un ruolo del tutto marginale

critica d'arte

Pagina 88

Borgogna e nelle Fiandre, venivano acquistati in tutte le corti europee, contribuendo a far viaggiare le forme e a diffondere soggetti profani, tratti

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca