Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252919
Pinelli, Antonio 20 occorrenze

dipinte separano ciascun mese dall’altro, ma dietro di esse il paesaggio è concepito in modo programmaticamente unitario. Cambiano i personaggi e le

critica d'arte

Pagina 104

Se è vero che le opere d’arte sono il prodotto del proprio tempo e ne portano impresse tutte le stimmate, è altrettanto vero che esse godono, in un

critica d'arte

Pagina 13

sistema organico ed unitario, come dimostrano non soltanto le divergenti direzioni delle linee di fuga prospettiche tracciate da ciascuna di esse, ma anche

critica d'arte

Pagina 136

renderemmo facilmente conto che esse non convergono tutte verso un unico punto di fuga, ma verso fuochi prospettici differenziati, seppur tutti

critica d'arte

Pagina 139

, di essere sopravvissute al contesto storico nel quale e per il quale furono prodotte, esse si presentano di fronte a noi al tempo stesso invitanti e

critica d'arte

Pagina 14

lunga le più importanti in quanto in esse la manualità, seppur presente, era considerata del tutto secondaria rispetto al rilievo assunto dalle capacità

critica d'arte

Pagina 15

Cortona in Palazzo Barberini, esse dilagarono anche nelle regge e nei palazzi nobiliari, celebrando il potere sacro e profano ovunque esso si manifestasse

critica d'arte

Pagina 163

Salimbeni, esse furono acquisite dai Medici e restarono per qualche tempo appese in una sala di Palazzo Medici in via Larga. Le tavole rappresentano tre

critica d'arte

Pagina 189

messe a fuoco con precisione da un pubblico che resta necessariamente distante da esse, si presta ad essere dipinta in piena libertà, senza

critica d'arte

Pagina 211

causa delle particolari circostanze di «scarsa visibilità» previste per esse fin dal progetto originario. Infatti, contrariamente a quel che si

critica d'arte

Pagina 220

», anch’esse di notevole qualità ma ben lontane dall’attingere al livello del capolavoro, è determinata, secondo me, proprio dal fecondo corto circuito

critica d'arte

Pagina 223

tipologie psicofisiche in cui nel mondo antico si suddividevano gli esseri umani: esse erano determinate dalla diversa mescolanza dei quattro «umori

critica d'arte

Pagina 38

esse all’origine del «fare arte», come ad esempio l’impulso ad analizzare e a riprodurre la realtà fenomenica per meglio conoscerla. L’uomo impara a

critica d'arte

Pagina 44

apparirci oggi questo genere di questioni, esse di fatto riflettono non solo quanto accadeva in passato nelle botteghe e nelle accademie, ma anche

critica d'arte

Pagina 58

. celeberrime di Paul Gauguin, anch’esse, più o meno esplicitamente, memori della pittura allegorico-classicista di Puvis? Mi riferisco, ovviamente, a D’où

critica d'arte

Pagina 63

» con esse. Come il Bibbiena aveva imitato in tutto e per tutto le grandi commedie latine per poterle emulare, così Raffaello si proponeva di effettuare

critica d'arte

Pagina 70

corso dei secoli. Nate in molti casi con un intento dispregiativo, molte di esse hanno stentato parecchio a liberarsene e solo dopo svariate

critica d'arte

Pagina 71

si può pretendere che esse abbraccino l’intera fenomenologia artistica di un’epoca, così come sarebbe un grave errore ritenere che ciascuna di esse

critica d'arte

Pagina 80

impronta che i modelli culturali delle corti europee conferiscono alle opere d’arte ascrivibili a questa tendenza, siano esse di destinazione profana o

critica d'arte

Pagina 82

contatto diretto con il mondo classico, sulle novità gotiche provenienti dalla Francia, anch’esse improntate ad un maggior naturalismo. Era ormai

critica d'arte

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca