Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252961
Pinelli, Antonio 22 occorrenze

opere destinate a durare nel tempo. A sopravvivere, se non in eterno, ben oltre la breve esistenza di chi le ha generate e commissionate. Ma anche se

critica d'arte

aneddoti presi di peso dalla quotidianità e che distolgono l’attenzione di chi guarda dal soggetto principale, come i bambini che si azzuffano o come la

critica d'arte

Pagina 108

dunque di una citazione dotta, di pretto stampo umanistico, come del resto si addice a chi, come Masaccio, apparteneva al manipolo di coloro che si

critica d'arte

Pagina 116

, che gli chiede il tributo dovuto a chi entra in città. Le figure sono imponenti e si stagliano contro lo sfondo di un paesaggio montuoso. Ostentano una

critica d'arte

Pagina 121

tutti i contesti storico-culturali, chi si guadagna da vivere con il lavoro delle proprie mani.

critica d'arte

Pagina 14

’ingresso, appare alta per lo meno quanto una persona di normale statura. Ma chi si inoltra nel colonnato credendo di dover percorrere una certa distanza, si

critica d'arte

Pagina 152

che conserva un angolo di visuale costante. Aiutandosi con il reticolo quadrettato chi gli funge da schema di riferimento, il pittore riporta sul foglio

critica d'arte

Pagina 173

L’attribuzionismo e chi lo pratica con successo sono talvolta circonfusi da un ambiguo alone di magia e di divinazione, che non giova a coglierne l

critica d'arte

Pagina 210

nella memoria di chi pratica l’attribuzionismo. E anche in quella sorta di fulminea ricapitolazione mnemonica di tale mappa, che scatta nel

critica d'arte

Pagina 211

interessanti e significative. Ad esempio, a prescindere da chi effettivamente sia il responsabile dell’esecuzione di questa o quella figura delle due vele, è

critica d'arte

Pagina 214

ornamentale, ma mentre la cornice ghibertiana è ben visibile e può essere apprezzata in dettaglio da chi osserva le porte, le fasce ornamentali orvietane

critica d'arte

Pagina 220

più piccola ruga o asperità. Chi è l’autore di questo e degli altri sorprendenti ritratti degli esagoni orvietani? A questa domanda siamo stati in

critica d'arte

Pagina 222

ritratti dal vivo che hanno un’audacia sperimentale e una freschezza esecutiva che ci ha tanto colpito, da chi sono stati eseguiti? Nel 1989, quando li vidi

critica d'arte

Pagina 223

individuata fonte luminosa che proviene dall’alto e da destra (di chi guarda). Come un fotografo che colga di sorpresa il suo soggetto per evitare la

critica d'arte

Pagina 236

troviamo perfino su alcune statue di età arcaica e in parecchi vasi, in cui a volte compare sia la firma di chi li ha modellati sia quella di chi ne

critica d'arte

Pagina 26

formula della cosiddetta composizione a chiasmo, cioè a X (dalla corrispondente lettera greca, che si legge «chi»). La composizione a chiasmo, che ha

critica d'arte

Pagina 28

di quel che ora non c’è, ma domani potrebbe esserci): fin dalla notte dei tempi chi possiede quest’abilità è stato considerato come un essere dotato di

critica d'arte

Pagina 35

marcato ed esibito, che era attribuito a chi praticava l’attività artistica.

critica d'arte

Pagina 38

abitudini di chi gli sta accanto. Imitare ciò che vediamo utilizzando una delle tante modalità tecniche che sono state escogitate per dar forma ad un

critica d'arte

Pagina 44

corpo chi saprà fingere ciascuno membro ozioso, sarà ottimo artefice.

critica d'arte

Pagina 50

’ meno per il gesto, ma in altre idilliache rappresentazioni dell’àge d’or eseguite da Puvis troviamo infinite varianti del gesto di chi allunga un

critica d'arte

Pagina 63

: la pittura che si mescola con la scultura e l’architettura; il marmo che convive con il bronzo, il legno dorato, lo stucco. Chi può esemplificare

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca